
Agi occhi di molti potrebbe sembrare che questo blog abbia spostato gli interessi verso il mondo dei cinafonini, ma fidatevi che questi modelli di cui vi parliamo sono davvero impeccabili; oggi è il caso di Xiaomi Mi4i, uno smartphone sempre cinese dedicato al mercato indiano ma che arriva anche qui in Italia grazie ad alcuni importatori come HonorBuy.
Lo smartphone è un ottimo compromesso tra performance, estetica e prezzo imbattile e come al solito non poteva non finire sotto l’attenzione della nostra telecamera. Siete pronti a scoprirlo con noi?
[divider]
Video recensione
Come di consueto qui in basso trovate la nostra video recensione con tutti i dettagli e le informazioni da scoprire sul nuovo Xiaomi Mi4i; avete preparato i pop corn?
[divider]
Unboxing
Confezione un po’ più robusta del solito, ma tutto a causa di un alimentatore da parete abbastanza grande e con presa ovviamente non europea (ma non preoccupatevi, perchè HonorBuy ci fornisce anche un adattatore italiano); all’interno della confezione, poi, non abbiamo altro oltre che il solito cavo USB e piccoli manualetti in cinese e la graffettina per la rimozione del carrellino delle sim.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Dotato di un hardware da medio di gamma, lo Xiaomi Mi4i si presenta con uno Snapdragon 615 Octa-Core Quad-core 1.7 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.0 GHz Cortex-A53 e ben 2GB di ram, oltre i 16GB di storage interno che, però, non sono espandibili. Inoltre lo schermo del Mi4i è una buona unità da 5″ pollici con risuoluzione FullHD e densità di pixel anche abbastanza alta, pari a ben 441ppi.
Insomma, un “low cost” a cui manca davvero poco per essere tra i migliori medio di gamma; inoltre lo Xiaomi Mi4i è dotato di una doppia fotocamera, la prima posteriore da 13 megapixel in grado di catturare video in FullHD e la seconda frontale da 5 megapixel per delle ottime selfie.
La parte telefonica è buona; ovviamente lo smartphone è DualSim ed è compatibile con la maggior parte delle reti LTE italiane seppur sia assente la frequenza 800 mHZ tra quelle compatibili con lo smartphone; ottima ricezione, buona la velocità di navigazione online e lo switch tra le reti 3G e 4G. A seguire, invece, la scheda tecnica completa del prodotto.
Display | 5″ pollici FullHD 1920×1080 pixel IPS LCD 441ppi |
SoC | Qualcomm Snapdragon 615 Octa-Core (Quad-core 1.7 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.0 GHz Cortex-A53) |
RAM | 2GB |
Storage | 16GB non espandibili |
Fotocamera | 13 megapixel con flash LED, frontale 5 megapixel |
Batteria | 3120 mAh |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth, LTE, GPS |
Sistema operativo | Android 5.0.2 Lollipop con Miui 6 |
Dimensioni e peso | 138.1 x 69.6 x 7.8 mm per 130 grammi |
Il dispositivo di importazione cinese è disponibile anche nel nostro Paese e l’acquisto è vivamente consigliato presso lo store di HonorBuy che in meno di 3 giorni lavorativi riesce a recapitare la merce a casa vostra senza spese doganali extra da pagare al momento della consegna.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
Linee molto simili a Xiaomi Mi4 e soprattutto a Xiaomi redmi 2, anche questo Mi4i in un certo modo segue tutti i suoi predecessori; molto ben realizzato, piacevole da tenere in mano anche se la back cover è un un po’ scivolosa. Bella la colorazione bianca, ma probabilmente quella nera si addice meglio alla tipologia di smartphone in questione.
I materiali, questa volta, sono plastici; ottimi come sempre Xiaomi ci ha abituato, ben rifiniti. Pulsanti laterali metallizzati ben realizzati: insomma, uno smartphone come solo Xiaomi in questo settore sa fare.
Buono il grip e l’ergonomia di questo Xiaomi Mi4i; le dimensioni non esagerate ci consentono di utilizzarlo al meglio senza difficoltà in ogni condizione, anche se forse una cover morbida sarebbe l’ideale visto che, come ribadito poche righe più sopra, lo smartphone tende ad essere leggermente scivoloso.
[divider]
Display
Come dicevamo prima, il display in dotazione è una buona unità da 5″ pollici con risoluzione FullHD 1920×1080 pixel e densità di pixel pari a 441 ppi. Ottimi i colori di questo pannello in dotazione a Xiaomi Mi4i, buono l’angolo di visuale così come il funzionamento del sensore di luminosità.
Qualche incertezza la si nota in controluce e sotto la forte esposizione della luce del sole, ma non è difficile riuscire ad utilizzarlo grazie alla sorta di “luminosità aggiuntiva” del display che altera leggermente i colori e ci migliora la visualizzazione delle immagini sotto la luce solare.
[divider]
Multimedia
L’altoparlante in dotazione a Xiaomi Mi4i è collocato nella back cover posteriore, in basso: non sono un granchè nè il volume dell’audio in uscita nè la qualità che è solamente sufficiente.
Nella riproduzione dei filmati ad alta risoluzione, invece, Mi4i ottiene un ottimo risultato con i FullHD mentre i sample in 2K non sono supportati nella riproduzione con il player stock della MIUI.
Le prestazioni in gaming con il solito Asphalt 8, invece, non deludono affatto; sono ottime le performance che lo Snapdragon 615 dello Xiaomi Mi4i riesce a garantire sul campo. Ottime anche le temperature che durante l’utilizzo stress difficilmente tendono a salire più di tanto.
[divider]
Fotocamera
Nel complesso buona la fotocamera da 13 megapixel in dotazione al medio di gamma di casa Xiaomi; rende bene in ogni situazione. Ottimi i colori, un po’ meno la definizione delle immagini che risulta sempre un po’ rumorosa.
Qui in alto trovate tutti gli esempi di scatto con questa fotocamera che abbiamo utilizzato a lungo durante i nostri giorni di test; accettabili pure le foto in notturna anche se, come dicevamo, le foto tendono ad essere leggermente rumorose. Buona invece a camera frontale da 5 megapixel che in ottime condizioni di luce si comporta davvero molto bene.
Qui in basso, invece, trovate il sample video in FullHD ripreso proprio dalla camera posteriore da 13 megapixel dello Xiaomi Mi4i.
[divider]
Software
Xiaomi Mi4i è il primo smartphone della nota azienda cinese ad arrivare sul mercato con l’ultima distribuzione di Android al momento disponibile, la 5.0.2 Lollipop con interfaccia e rom proprietaria MIUI in versione 6. L’interfaccia, come al solito, è la stessa molto colorata e ben realizzata dall’azienda cinese che ormai usa la MIUI come proprio simbolo di riconoscimento globale.
La lingua italiana non è disponibile al momento dell’arrivo, ma scaricando la versione beta della MIUI dal sito miui.eu riuscirete perfettamente ad avere il sistema localizzato in italiano con servizi Google e quant’altro. Le prestazioni sono buone, il browser non convince moltissimo all’apertura ma dopo qualche piccolo tentennamento mostra cenni di ripresa.
[divider]
Autonomia
3120 mAh dichiarati sulla scheda tecnica di questo dispositivo che nell’utilizzo quotidiano, però, sembrerebbe dimostrarne di meno; con uso stressante si riesce a fare poco più di tre quarti di giornata per cui, con inizio alle 9 di mattina, si riesce ad arrivare fino alle 18.30 considerando Wi-Fi/4G in ugual misura.
Le ore di schermo attivo si aggirano all’incirca intorno alle 4 ore piene, mentre con giornate di utilizzo più blando da mattina a sera riuscirete sempre ad arrivare a casa con una piccola percentuale di carica a disposizione.
[divider]
Conclusioni
Xiaomi Mi4i promette bene, anche se forse 270 euro per questo smartphone sono un po’ troppi: le premesse erano buone e sono state confermate, le performance anche. Solo il prezzo è da rivedere, ma online le svalutazioni e le offerte sono sempre dietro l’angolo.
Occhio a questo Xiaomi Mi4i e a non farvelo sfuggire; su HonorBuy è già disponibile, inoltre, con spedizione dall’italia e senza tasse doganali.
Pro
- Ottimi materiali e costruzione
- Software
- Ottimo display
Contro
- Altoparlante