Home > News su Android, tutte le novità > Samsung Galaxy S3: recensione completa dopo 10 giorni

Samsung Galaxy S3: recensione completa dopo 10 giorni

PERFORMANCE ED AUTONOMIA

Sotto questo punto di vista il terminale mi è sembrato uno dei migliori (se non il migliore) attualmente sul mercato.

Il processore Quad-Core di Samsung legato ad una buona ottimizzazione del sistema proprietario dell’azienda offre una rapidità e fluidità di navigazione nell’interfaccia e di interazione con le vari parti del software che rendono l’utilizzo di questo prodotto veramente piacevole.

Personalmente non ho mai riscontrato un impuntamento o un’incertezza e di rallentamenti non se ne parla neanche. Il tutto vale anche se si sta visualizzando un video HD in modalità Pop-Up-Play: si può continuare a fare qualsiasi cosa senza alcun minimo problema. Questo lascia veramente a bocca aperta.

Posso sicuramente definirmi soddisfatto dalle prestazioni nell’utilizzo base del prodotto, ma anche nel lancio di programmi più pesanti.

Come abbiamo visto nel video dedicato alla Gaming Experience (link all’articolo) il caricamento di giochi decisamente elaborati è veramente rapido e possiamo definirla la prova di forza più logica per uno Smartphone, dato che i videogames sono gli unici programmi che si possono definire veramente esigenti. Per quasi tutte le altre applicazioni potrebbe bastare ancora un Single-Core ben ottimizzato.

Il browser è veramente il “fiore all’occhiello” del software Samsung in termini di Performance: assolutamente si può definire la migliore browsing experience provata su Android. Esperienza di navigazione veramente sempre fluida e reattiva sia in fase di pagina caricata che in caricamento, sia con Plug-In (FlashPlayer) disattivato che attivato, offrendo uno scrolling e uno zooming sempre preciso e senza alcun minimo Lag. Con questo browser si può veramente sfatare il mito della miglior browsing experience di iPhone. (soprattutto con il fatto che su Android c’è anche il Flash)

Dal punto di vista dell’autonomia devo dire che la batteria da 2100mAh mi permette di avere un’autonomia superiore rispetto a quella che riuscivo ad ottenere con tutti i Top Gamma fino ad ora provati da me, adeguata sia per le esigenze del processore che per l’ampio display da 4.8”. Con un buon utilizzo e senza mai disattivare le connessioni riesco tranquillamente a superare le 18h. Se poi ci aggiungo una buona porzione di connessione Wi-Fi le 24h si riescono a superare senza eccessiva difficoltà. Poi è comunque ovvio che se l’utilizzo diventa esasperato, le ore di autonomia diventano veramente poche. Ma questo è normale su un qualsiasi prodotto Mobile, dagli Smartphone ai Notebook.

Conclusioni sulla recensione del Samsung Galaxy SIII