Home > News su Android, tutte le novità > Samsung Galaxy S3: recensione completa dopo 10 giorni

Samsung Galaxy S3: recensione completa dopo 10 giorni

HARDWARE

Passando dall’estetica a ciò che si trova subito sotto, non si può che partire da quello che è il cuore del prodotto.

Iniziamo parlando del processore Exynos 4420 Quad-Core che Samsung si è prodotta in casa basandosi su architettura ARM Cortex-A9 e tecnologia a 32nm. Si tratta di un SoC che si avvale dal punto di vista grafico della GPU Mali 400 Quad-Core, la medesima del precedente Exynos Dual-Core del Galaxy S2, che per l’occasione è stata portata a una frequenza di calcolo superiore (400MHz). A questo viene abbinato un quantitativo di RAM che rimane invariato rispetto ai precedenti TOP GAMMA, ovvero di 1GB.

Come già anticipato parlando del design, lo schermo propone una diagonale da ben 4.8” ed è un Super AMOLED HD (come su Galaxy Nexus) quindi con risoluzione 1280×720 pixel. In particolare possiamo dire che questo display, a differenza dei SuperLCD, non propone una matrice di colore RGB classica, ma una Matrice Pentile dove ogni sub-pixel verde è condiviso da 2 pixel reali. Questo causa un effetto che va leggermente a distorcere i bianchi, proponendoli più azzurrognoli. La motivazione è proprio da ricercare nel fatto che il bianco viene composto con un quantitativo di sub-pixel verti decisamente inferiore a una matrice classica RGB (essendo condivisi). La cosa devo però ammettere che non si nota più di tanto se non ci si affianca un display sLCD o IPS. Personalmente non ci faccio neanche caso. Continuando però a parlare dello schermo è importante sottolineare però anche l’ottimo angolo di lettura che permette di leggere sul display anche quasi di lato, come anche l’ottima leggibilità sotto la luce diretta.

Per quanto riguarda la memoria interna apprezzo molto la scelta di Samsung di mantenere lo slot per la microSD, offrendo così all’utente la possibilità di ampliare la dotazione base di 16GB fino ad ulteriori 32GB. A questo punto però non mi spiego molto la scelta di introdurre sul mercato anche varianti con memoria interna da 32 e 64 GB, anch’esse espandibili.

Dal punto di vista delle ottiche il Galaxy S3 è dotato di una fotocamera posteriore da 8MP con Autofocus e un FlashLED molto potente, a cui se ne aggiunge una frontale da 1.9MP. La prima permette la registrazione di video a 1080p@30fps, mentre la seconda a 720p@30fps.

Dal punto di vista delle connettività viene offerto il supporto HSDPA+ a 21 Mbps per il download e HSUPA a 5.76 Mbps per l’upload. La versione LTE non fa il caso nostro , essendo dedicata ad altre regioni, ma verrà la variazioni del processore che diverrà un Qualcomm Snapdragon S4 Dual-Core (il medesimo di HTC ONE XL).

L’interazione con il prodotto, fatta eccezione del display, avviene attraverso due tasti soft touch (MENU e BACK) e uno fisico (HOME). Come è solito in Samsung il tasto accensione è posizionato sul lato destro, opposto al bilanciere del volume che si trova sulla sinistra.

Ultima ma non meno importante è la batteria, che per questo prodotto cresce fino a 2100mAh e, essendo la cover rimovibile, permette anche di essere sostituita e lascia anche la possibilità di un futuro supporto con batterie dalla capacità maggiorata.

Per quanto concerne la dotazione dei sensori il reparto è completo: accelerometro, giroscopio, sensore RGB, sensore di prossimità e luminosità, bussola e barometro.

Quasi dimenticavo: il GPS si appoggia anche al sistema Glonass.

Segue la recensione sul Software del Samsung Galaxy SIII