
L’evento di presentazione che Google ha tenuto a San Francisco non ha visto protagonisti solo i nuovi smartphone della linea Pixel. Infatti, sono stati annunciati altri 5 prodotti hardware, uno più interessante dell’altro e tutti con in comune l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In particolare, all’appello vi sono stati Google Home Mini, Google Home Max, Google Pixel Buds, Daydream View 2 e Google Clips.
Google Clips
Iniziando il nostro tour proprio da Google Clips, si tratta di un prodotto inedito dedicato alla fotografia, che permette di avere una sorta di fotografo automatico in grado di catturare tutti i momenti più naturali verso dove è puntata.
Di dimensioni molto piccole, sfrutta un sistema di intelligenza artificiale integrato nel chip fotografico al fine di monitorare e scattare in maniera tempestiva foto statiche e GIF in base ai movimenti nell’angolo di ripresa dei soggetti.
https://youtu.be/Br7hZu0WKKQ
Con un sensore che ha una modalità notte e pixel molto ampi da 1,55 micron, Google Clips supporta l’autofocus, ha una batteria da 3 ore di autonomia ricaricabile via USB Type-C, ha un angolo di ripresa ampio di 130 gradi e riesce a scattare fino a 15 FPS.
Purtroppo il prezzo di vendita non è dei più economici, visto che Google lo propone a 249 dollari.
Daydream View 2
Unico prodotto del lotto a essere immediatamente disponibile in Italia, il Daydream View 2 è un visore VR che prende il meglio della prima generazione, migliorandolo in alcuni aspetti chiave.
Con un angolo di visione di 110 gradi grazie a una serie di lenti rinnovate, il Daydream View 2 ha la possibilità di trasmettere il contenuto dell’esperienza VR attraverso Google Cast, così da consentire a tutti di guardare le nostre performance mentre giochiamo.
https://youtu.be/PNBL2DpB1YE
Il nuovo Daydream View è disponibile nelle colorazioni grigia, nera e arancione (come il Google Home Mini), costa 109 euro (99 dollari in USA) e i preordini iniziano già oggi – anche in Italia.
Google Pixel Buds
Cuffie Bluetooth di nuova generazione, alla comodità dell’essere wireless, le Google Pixel Buds aggiungono l’incredibile integrazione con Google Assistant e con Google Translate, che permette di tradurre in maniera simultanea in 40 differenti lingue (italiano compreso) e abbattere metaforicamente le barriere linguistiche esistenti.
Dotati di un’autonomia di 5 ore con ulteriore carica fornita dal case con batteria (24 ore in totale), le Google Pixel Buds costano 159 dollari e purtroppo non sono disponibili in Italia.
Google Home Mini
Versione miniaturizzata dello smart speaker presentato l’anno scorso, ha praticamente le stesse funzionalità ma in un formato che può essere facilmente posizionato in ogni angolo della casa. Al centro dell’esperienza vi è sempre Google Assistant.
Si tratta probabilmente di una risposta diretta ad Amazon e al suo Echo Dot, dal momento che il costo è lo stesso (49 dollari). Anche in questo caso non vi è la disponibilità per l’Italia.
Google Home Max
Se la versione Mini è un tentativo di concorrere con Amazon Echo Dot, la versione Max è probabilmente un tentativo di competere con l’Apple HomePod, la cui uscita in Dicembre coinciderà con quella di questo dispositivo.
La qualità audio di questo prodotto è ai massimi livelli, grazie alla presenza di due tweeter da 0,7 pollici e due woofer da 4,5 pollici. Sfruttando poi l’intelligenza artificiale e la funzionalità chiamata Smart Sound, Max è in grado di adattare il proprio audio alle caratteristiche acustiche di ogni stanza in cui viene posizionato.
Il suo prezzo sarà di 399 dollari, con disponibilità iniziale nei soli Stati Uniti e successivamente anche in Canada e UK. Anche in questo caso non vi è nessuna menzione per l’Italia.