
Presentato ieri insieme al modello “standard” da 5 pollici, il Google Pixel 2 XL rappresenta senza dubbio il nuovo punto di riferimento sulla fotografia non solo sul fronte Android ma anche in linea generale. Il colosso di Mountain View infatti ha posto molta attenzione nel progetto della fotocamera e di tutto l’ecosistema fotografico dei servizi.
Innanzitutto, come pubblicizzato anche da Google durante la presentazione, il Google Pixel 2 XL è il primo smartphone a raggiungere il punteggio di 98 punti nella classifica di DxOMark (iPhone 8 Plus si ferma a 94 punti).
La fotocamera è al centro di tutto per il Google Pixel 2 XL
Al di là delle caratteristiche tecniche che trovate nel nostro articolo di presentazione, le principali funzionalità fotografiche dello smartphone includono:
- Foto e video stupefacenti in qualsiasi condizione di luminosità.
- Modalità Verticale completamente rinnovata, per ritratti stupendi e selfie su uno strepitoso sfondo sfumato. Ideale per persone e oggetti.
- Aggiungi i tuoi personaggi preferiti a foto e video.
- Esprimi te stesso con divertenti emoticon.
- Costruisci tu stesso la scenografia delle tue storie.
- Mai più una notifica di “memoria piena”.
- Con Google Foto integrato direttamente nella fotocamera, è facile salvare, organizzare, ritrovare e condividere foto o video.
- Niente più scorrimento infinito alla ricerca delle vecchie foto. Basta inserire un luogo o addirittura una emoticon per trovare velocemente ciò che cerchi.
- Ottieni informazioni su monumenti, opere d’arte, libri, film, musica e videogame grazie a Google Lens.
Particolarmente interessante il supporto a Google Lens e alla possibilità di archiviare immagini e foto, al massimo della qualità (anche i video in 4K), in maniera illimitata su Google Foto senza consumare spazio cloud.
Ricordiamo che sia il Google Pixel 2 XL che la versione standard da 5 pollici arriveranno in Italia in un secondo momento rispetto alla commercializzazione negli USA (entro la fine dell’anno comunque).
Vi lasciamo alla visione di alcuni video hands-on girati direttamente all’evento Google: