
Nonostante sia uscita nel 2015, la Nvidia Shield TV continua a essere non solo il set-top-box più potente sul mercato che può essere utilizzato, senza alcun problema, anche sul fronte gaming, ma anche quello più supportato dal punto di vista software, con continui aggiornamenti mensili che lo rendono di volta in volta migliore.
A questo proposito, vi segnaliamo che la Nvidia Shield TV è stata appena aggiornata alla SHIELD Experience 7.2.3.
Il changelog completo dell’aggiornamento è il seguente:
-
Miglioramenti alla Nvidia Shield TV
- Patch di sicurezza di Android di dicembre 2018
- Possibilità di riavviare il servizio Wi-Fi se alcuni access point non sono visibili (Impostazioni > Rete > Riavvia Wi-Fi)
- Permessi di scrittura sui NAS con Emby Media Server (da versione 4.1.0.10 in avanti)
- Più opzioni di personalizzazione per il controllo alimentazione attraverso HDMI-CEC
- Supporto per Xbox Elite Controller (cablato)
-
Correzioni bug
- Archiviazione
- Risolto un problema di affidabilità del rilevamento delle schede SD
- Miglioramento affidabilità se si monta manualmente un NAS
- HDMI
- Risolto un problema di affidabilità nell’HDMI-CEC con le soundbar
- Risolto il problema di visualizzazione quando cambiano il refresh o la risoluzione
- Risolti i problemi con HDCP segnalati con TV Bauhn/Kogan
- Rete
- Risolto un problema con la scansione degli access point wireless dopo aver disattivato Ethernet
- Risolto un problema per cui SHIELD non si connetteva o non trovava alcuni access point
- Migliorata l’identificazione e la segnalazione di access point con scarso segnale
- Possibilità di riavviare il Wi-Fi nelle Impostazioni
- Risolto un problema per cui il Wi-Fi passava inaspettatamente da 5 a 2,4 GHz
- Accessori
- SHIELD Remote 2017:
- Risolto un problema in cui le pressioni rapide dei pulsanti venivano rilevate male
- Risolto il problema di consumo rapido della batteria
- Vari bug fix relativi a controller di terze parti
- Corretta la mappatura dei pulsanti di Xbox One
- Risolto un caso raro in cui i comandi via infrarossi non venivano più accettati fino a un riavvio
- Il pulsante del microfono sul telecomando di Fire TV apre il microfono su accessori SHIELD per Assistant e ricerca vocale
- SHIELD Remote 2017:
- Varie
- Risolto un problema di Plex in cui alcuni contenuti salvati su NAS non risultavano disponibili
- Risolto un problema di zoom predefinito nelle webcam USB
- Risolto un problema di rumore di fondo abilitando l’upmix stereo
- SHIELD Pro: risolto un problema in cui le immagini del dispositivo non figuravano nella schermata di pairing
- Risolto un problema in cui nelle note di rilascio viene mostrata un’icona di Android
- Aggiunto un messaggio toast quando le note di rilascio vengono visualizzate a schermo
- Rimossa una linea verde visibile occasionalmente durante la riproduzione di contenuti
- Risolta la mancanza della voce “Spegni” nella pagina Informazioni su delle Impostazioni
- Archiviazione
-
Ultime versioni dei firmare degli accessori:
- SHIELD controller (2017): v1.28
- SHIELD controller (2015): v1.96/99/3.71/0.32
- SHIELD remote (2017): v1.41
- SHIELD remote (2015): v.1.32
-
Problemi noti:
- I TV Samsung controllati via CEC si riattivano da soli dopo lo standby
- Plex ci mette 30 secondi a lanciare la riproduzione di un video da un NAS con SMB v3. L’unica soluzione temporanea è di attivare SMBv1
- Sporadici problemi di stabilità durante la riproduzione video
- Lo streaming da servizi di rete con latenza molto alta occupa meno banda del previsto
- In rari casi il Wi-Fi si disconnette ed è necessario riavviare per ripristinarlo
- In rari casi i drive USB vengono espulsi senza che l’utente lo richieda
- In YouTube, i video 4K con spazio colore Rec 709 vengono visualizzati come Rec 2020
- I tuner DVB-T europei Hauppage non trovano tutti i canali disponibili in Plex.