
Asus con il suo PadFone ha creato una nuova tipologia di prodotto in grado di integrare uno smartphone e un tablet come mai si era visto prima. Asus New Padfone A86 è l’ultima evoluzione di questo concetto in cui il telefono si inserisce in una “station” che altro non è che un display dall’ampia diagonale con integrata un’ulteriore batteria e poche altre aggiunte hardware come tasti e cassa. Il vero “core” rimane infatti lo smartphone del quale viene sfruttato il SoC, la parte radio e la camera posteriore.
Ad alcuni mesi dall’uscita, però, questo prodotto non ha avuto molto successo: i motivi vanno ricercati nel fatto di non avere due dispositivi “stand alone” e soprattutto nel prezzo molto elevato al lancio. Attualmente, tuttavia, c’è stato un notevole abbassamento del listino e, capitandoci l’occasione di provarlo, abbiamo deciso di vedere se vale la pena dare una seconda possibilità a questo Asus New Padfone A86. Scopriamo la risposta nella nostra recensione.[divider]
Video recensione
Iniziamo con il nostro video che racchiude il funzionamento e l’uso quotidiano di questo Asus New Padfone A86
[divider]
Unboxing
Se acquisterete la versione con la Sation (la parte tablet) in bundle troverete oltre allo smartphone e alla suddetta Station anche un cavo dati USB-Mico USB e il carica batteria con plug USB condiviso da 2A oltre alla solita manualistica rapida.
[divider]
Hardware e parte telefonica
La dotazione di questo Asus New PadFone A86, nonostante i mesi passati dall’uscita, rimane al top: dalla fotocamera, al processore e ai 2 Gb di ram, senza dimenticare NFC e memoria espandibile. Manca purtroppo il LED di notifica, ottimo il posizionamento dei tasti nella cornice inferiore.
La parte telefonica soffre purtroppo di una ricezione un po’ sotto la media e di una certa difficoltà nello switch tra le reti, l’audio dalla capsula è potente anche se un po’ metallico sul nostro esemplare, il vivavoce non è potentissimo, appena sufficiente per l’utilizzo in automobile ma la qualità è decisamente alta. Ottima la ricezione del WiFi così come quella del GPS.
Scheda tecnica Asus New PadFone A86
Display: | 5 pollici Full HD con risoluzione 1920×1080 pixel super IPS LCD, densità di 441ppi |
SoC: | Qualcomm Snapdragon 800 Quad-core 2.2 GHz con GPU Adreno 330 |
RAM: | 2 Gb |
Storage: | 16 Gb espandibili mediante Micro SD |
Batteria: | 2400 mAh non removibile |
Fotocamera: | posteriore da 13 Mpx con autofocus e flash led + anteriore da 2 Mpx |
Connettività: | 4 bande GSM, 2 bande UMTS, LTE a 150 Mbps, Bluetooth 4.0, WiFi a/b/g/n, NFC |
Extra | GPS , accelerometro, giroscopio, sensore di luminosità e prossimità. |
Sistema operativo: | Android 4.2.2 |
Dimensioni e Peso | 143.5×73.8×8.9 mm, 145 Gr |
Scheda tecnica PadFone Station
Display: | 10.1 pollici Full HD con risoluzione 1920×1080 pixel IPS LCD |
Batteria: | 5000 mAh non removibile |
Fotocamera: | anteriore da 1 Mpx |
Extra | led di ricarica anteriore, sensore di luminosità |
Dimensioni e Peso | 264.6×181.6×10.6 mm. 532 Gr |
Potete trovare ulteriori informazioni su Asus New PadFone A86 sul sito ufficiale seguendo questo link. Il prezzo di uscita della versione completa era di 799€, ora corretto da ASUS a 699€, ma potete acquistarlo anche su Amazon.it.
Segnaliamo la possibilità teorica dell’acquisto anche del solo smartphone a prezzo inferiore ma risulta davvero difficile la reperibilità.
[divider]
Design, materiali, ergonomia
Asus New PadFone A86, parlando del solo smartphone, ha un’estetica davvero curata così come materiali di alto livello: è composto infatti da una monoscocca di metallo nella quale sono ricavati anche i tasti laterali, bello anche il vetro frontale non a filo scocca e i tasti “a scomparsa” con display spento. L’ergonomia però non è delle migliori a causa delle dimensioni elevate date dalle cornici piuttosto marcate, dalla “scivolosità” data dall’alluminio e dal design “spigoloso”.
La Station ha materiali meno nobili trattandosi di plastica gommata al posteriore. Anche il design è piuttosto “staccato” dallo smartphone essendo curvo, l’insieme non sarà bellissimo ma è funzionale, difatti l’aggancio tra i due componenti è sempre pratico e solido.
[divider]
Display
– Smartphone
Il display dell’Asus New PadFone A86 è un’unità di altissimo livello! Belli i colori (grazie anche alle ottimizzazioni software di Asus), ottimi gli angoli di visione e profondi i neri (per un IPS). Pure la luminosità massima è elevata e il sensore è reattivo anche se tende a tenere un po’ bassa la luminosità senza possibilità di ulteriori regolazioni. Ottima anche la possibilità di personalizzare ogni aspetto della riproduzione cromatica del display tramite l’apposita app.
– Station
Meno bello in generale il display della Station, buona la luminosità massima ma colori meno vivaci e , ovviamente, una densità di pixel inferiore. Resta pur sempre una buona unità per un tablet ma complessivamente inferiore in pressoché tutti i campi rispetto allo smartphone, inoltre il sensore di luce ambientale tende a tenere ancora più bassa la luminosità costringendoci a passare in manuale. Ottima anche la possibilità di personalizzare ogni aspetto della riproduzione cromatica del display tramite l’apposita app.
[divider]
Multimedia
Il lettore video dell’Asus New PadFone A86 non legge i Divx e non riesce a riprodurre l’audio del nostro MKV di test, nessun problema con gli MP4 a qualunque risoluzione.
La riproduzione musicale ha una qualità sonora elevata dallo speaker dello smartphone ma un volume molto basso, questo si riflette anche nelle suonerie delle chiamate che non sempre risultano udibili. La Station tuttavia ha un volume elevato dall’unico altoparlante di cui è dotata e una buona qualità sonora.
Come da tradizione, l’Adreno 330 non delude nel comparto gaming anche nel caso di questo Asus New PadFone A86. I titoli più pesanti risultano fluidi e giocabili ai massimi dettagli. [divider]
Fotocamera
La parte fotografica di questo Asus New PadFone A86 è davvero di alto livello. Il sensore restituisce immagini nitide e definite, anche in notturna il rumore video è contenuto, il flash è potente e lo scatto sufficientemente veloce così come la messa a fuoco. La camera frontale svolge anch’essa il suo lavoro, meno buona invece quella integrata nella Station. Giudicate voi stessi dagli esempi qui sotto.
Il software fotografico è molto completo e pratico, tutte le “scene” sono utili allo scopo, impressionate la luminosità data dalla modalità “poca luce” (che riduce la foto a 3Mpx) e la velocità della “modalità turbo”, in grado di scattare tantissime foto in pochi secondi e farci scegliere la migliore. Ottimo anche l’HDR.
I video di questo Asus New PadFone A86 possono essere girati in Full HD a 30 fps e rispecchiano la qualità delle foto, con il “difetto” però di non avere il fuoco continuo (non siamo riusciti a trovarlo in nessun modo). Anche l’audio catturato è di buon livello.
[divider]
Software
La personalizzazione di questo Asus New PadFone A86 è davvero interessante. Non troppo invasiva ma pratica durante l’uso e sopratutto la UI gode di una fluidità invidiabile. Ottime le scorciatoie nella tendina delle notifiche così come la tastiera, veloce, personalizzabile e con i numeri in prima funzione.
Anche le app pre-installate sono utili per gestire in nostri file con l’app archivio, personalizzare la riproduzione audio, prendere note rapide, ecc. Da segnalare la possibilità di un “traduttore istantaneo” in quasi ogni ambito del telefono, attivabile dalla tendina delle notifiche, la personalizzazione del tasto multitasking e quella dei collegamenti rapidi attivabili dal tasto home e dalla lockscreen
Nota di merito va all’integrazione dell’Asus New PadFone A86 con la Station, grazie a cui abbiamo la possibilità di mantenere aperte molteplici app durante il passaggio da un uso all’altro, questo con tutte le app di sistema e anche con alcune di terze parti, il tutto gestibile dalle apposite opzioni personalizzate di Asus.
La navigazione web è sempre pronta e fluida con la comodità della re-impaginazione automatica del testo. La gestione mail è funzionale ma con i difetti tipici del client stock pre-KitKAt come la mancanza del pinch out. Parleremo poi dell’avanzata gestione energetica nel paragrafo dedicato all’autonomia.[divider]
Autonomia
Doppia l’anima di Asus New PadFone A86 sul fronte autonomia. Mentre non riusciamo a raggiungere l’ora di cena senza “accorgimenti” , la gestione del risparmio energetico studiata da Asus permette di prolungare notevolmente l’autonomia. Sia con una più attenta gestione della potenza (modalità intelligente) sia con la modalità “massimo risparmio” che va ad agire anche sulle connessioni di rete a display spento.
La modalità più adatta risulta quella “intelligente” che non va a penalizzare quasi per nulla l’uso dello smartphone se non per la perdita di un po’ di fluidità nelle applicazioni di terze parti (probabilmente non ottimizzate per una simile gestione).[divider]
Conclusioni
Asus New PadFone A86 è senza dubbio un dispositivo particolare ed interessante. Prodotto non capito da molti ma che merita sicuramente una seconda occasione a fronte degli ottimi materiali, della fluidità di sistema, della fotocamera e ovviamente dell’ottima integrazione con la Station. Asus New PadFone A86 è consigliato se volete avere due dispositivi in uno senza rinunciare ad uno smartphone performante ed elegante sacrificando solo l’autonomia (inteso come dispositivo stand-alone) della parte tablet.
Pro
- Versatilità
- Ottimizzazione
- Materiali
- Fotocamera
- Software
Contro
- Ergonomia (sia del solo smartphone che della station)
- Ricezione
- Mancanza LED di notifica
- Volume altoparlante basso