Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
    • TUTTI GLI ARTICOLI
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • ProgrammazioneGuide di programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza TuttoCategoria relativa alle recesioni dedicate a smartphone, tablet, pc e dispositivi legati al mondo della Tecnologia.
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Recensioni Android

LG G Pad 8.3: la nostra recensione

Redazione 28/01/2014

lg g padIl mercato dei tablet Android si sta sviluppando sempre di più, ed è sempre più difficile trovare il giusto compromesso tra qualità/prestazioni e prezzo. La fascia più agguerrita è sicuramente quella dei  medio/base di gamma. Abbiamo avuto occasione di testare il nuovo  LG G Pad 8.3, interessante prodotto della casa coreana.
Vediamo insieme se avrà tutto quello che serve per distinguesti in questa “battaglia” . [divider]

Unboxing

Il contenuto della confezione di LG G Pad 8.3 è quello classico dei tablet. Caricabatteria da parete (1,8 A) molto veloce nel caricamento, manualistica rapida, e ovviamente il device. Non sono presenti le cuffie auricolari ma è  pre-applicata sul display  una pellicola trasparente “senza scritte” che può continuare ad essere usata fino a quanto ci aggrada a patto di sopportare le ditate che vi rimangono sopra.SDC12651[divider]

Hardware 

Qui il “piatto” è ben più ricco. In questa fascia di prezzo infatti è praticamente impossibile trovare una dotazione hardware pari a questo LG G Pad. Processore potente (penultima generazione), un display degno di nota ( di cui parleremo meglio dopo), GPS e addirittura la porta a infrarossi! Manca purtroppo il modulo 3g ( o 4g), ma probabilmente LG voleva mantenere i costi bassi orientando questo prodotto su un uso casalingo/ occasionale in mobilità ( mediante hotspot wifi ovviamente). Grandi “valore aggiunti”sono la presenza dello slot per la micro sd per espandere la memoria e la presenza del doppio altoparlante stereo.

Scheda tecnica LG G Pad 8.3

Display: 8.3″, 1920x1200px, 273ppi, IPS LCD
SoC: Qualcomm Snapdragon 600 Quad-Core 1.7GHz
Storage: 16Gb espandibile mediante micro sd
RAM: 2 Gb
Batteria: 4600mAh
Fotocamera: 5 mpx posteriore + 1.3 mpx anteriore
Connettività: Wi-Fi, bluetooth, GPS
Sistema Operativo: Android 4.2.2
Dimensioni e Peso: 216.8×126.5×8.3mm, peso 338g

Per tutte le altre info potere consultare questa pagina ufficiale di LG.[divider]

Design

Il design è molto simile a quello del fratello “minore” LG G2, ed è tutto sommato piacevole. Ma più che l’estetica che è soggettiva, vale la pena parlare dell’ergonomia, pezzo forte di questo LG G Pad 8.3 è appunto la dimensione dello schermo che permette ancora l’uso con una mano, ma aumenta la godibilità di tutti i contenuti grazie alla diagonale più ampia rispetto a un classico 7 pollici, ma non così “ingombrante” come un 10 pollici.

Per quanto riguarda i materiali un altro plauso ad LG in quanto inserisce un posteriore in alluminio satinato molto piacevole che aumenta la sensazione di solidità e sembra appartenere ad un device di fascia superiore. Ottime anche le plastiche e l’assemblaggio.

[divider]

Display

Altro punto forte di questo tablet è sicuramente il display, non solo di una diagonale “giusta” ma con ottimi colori, ottimi angoli di visione, e neri piuttosto buoni. Unica “pecca” sono un po’ di luci “spurie” agli angoli in caso di riproduzione dei colori scuri in ambienti con illuminazione assente. la definizione è più che sufficiente , nonostante non arrivi a livello di iPad Retina o degli ultimi Galaxy Tab Pro vedere i pixel è davvero difficile. A questo prezzo non si poteva chiedere di più.[divider]

Fotocamera

Unico aspetto leggermente sottotono di questo LG G Pad 8.3 , d’altronde se su un tablet bisogna sacrificare qualcosa per ridurre il prezzo è giusto farlo nel reparto fotocamera. Gli scatti sono buoni con molta luce ma non raggiungono la sufficienza in condizione di scarsa luminosità, tante le impostazioni ( mutuate da G2) ma che non migliorano di molto i risultati. Buone le macro.

Poca luce
Esterno
Macro

I video si portano dietro gli stessi difetti delle foto, buona qualità diurna delle riprese in full hd a 30fps, per poi andare a perdere con la riduzione della luce ambientale.

[divider]

Software

Davvero tante le personalizzazioni di questo LG G Pad , la maggior parte derivate dal G2, (qui la nostra recensione) come il “Knock On” per bloccare/sbloccare il display, il “Quick Remote” per usarlo come telecomando tramite porta infrarossi, lo “Slide Aside” per permettere in multitasking le applicazione scorrendo a sinistra o a destra con 3 dita ecc. Completamente personalizzata anche la UI come ormai siamo abituati a vedere su tutti gli ultimi terminali LG. Abbiamo notato tuttavia che non tutte le applicazioni sono così complete e funzionali come su G2, ad esempio il Quick Remote, permette di comandare un numero di dispositivi nettamente inferiore.

Tutta la UI si muove molto bene e sempre fluidamente, ma segnaliamo frequenti ricarichi della home in uscita da applicazioni particolarmente pesanti. Buono il browser anche se su altri terminali con stesso hardware (HTC One) si è raggiunta una velocità maggiore, nessun problema tuttavia nell’uso quotidiano

La versione di Android che equipaggia questo LG G Pad è la la 4.2.2. Speriamo in un celere aggiornamento alla 4.4 da parte  della casa coreana.[divider]

Autonomia

Altro punto un po’ sotto la media di  questo LG G Pad è la durata della batteria. Il display e il processore sono i maggiori imputati per la riduzione della carica della batteria. Nonostante questo si riesce a coprire la giornata “da divano”, ovviamente cominciando ad utilizzare i giochi l’autonomia ne risentirà notevolmente. Si superano in ogni caso le 4 ore di display acceso con uso misto arrivando a toccare anche le 5 ore. Questo con Wi-Fi sempre attivo e notifiche in push delle mail e di tutte le app.Screenshot_2014-01-23-21-02-56[divider]

Conclusioni

Questo LG G Pad 8.3 ci ha favorevolmente colpito, sopratutto se rapportiamo al prezzo (online) le sue caratteristiche e i materiali. Forse esisteranno tablet più “fluidi” o più potenti al costo però di diagonali inferiori (Nexus 7) o di prezzi elevati ( iPad mini, i vari tablet della serie Note di Samsung), come esisteranno tablet più “economici”  sacrificando però l’esperienza d’uso generale e spesso la qualità del display (fondamentale in un  tablet) . Questo LG G Pad 8.3 invece trova un giusto compromesso su tutti i fronti, e soprattutto è un grande pregio la presenza dell’espansione di memoria tramite micro sd.

Un prodotto quindi assolutamente da promuovere e che ci sentiamo di consigliare a tutti coloro che vogliono un tablet con sistema Android portatile, veloce, appagante, e senza spendere una fortuna. Ricordiamo ovviamente la mancanza del 3g e l’autonomia non proprio elevata, fattori da tenere in considerazione a seconda delle vostre esigenze.

Vi lasciamo ora con la nostra video-recensione.

Ringraziamo la nostra lettrice Veronica per averci prestato questo tablet

Tags: lg

Continue Reading

Previous: Oppo R819: la nostra recensione completa
Next: Recensione Zopo ZP998: Lo Smartphone Octa-Core

Articoli Correlati

Recensione realme C51: funzionale ma poco innovativo realme C51 recensione androidblog.it
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android
  • Smartphone Android

Recensione realme C51: funzionale ma poco innovativo

20/09/2023
Recensione TerraMaster F2-212, il NAS più economico ed efficiente di sempre TerraMaster F2-212 recensione androidblog.it
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione TerraMaster F2-212, il NAS più economico ed efficiente di sempre

11/09/2023
Recensione Geekom AS 6: mini PC da gaming con la potenza di PS4 Geekom AS 6 recensione androidblog.it
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Geekom AS 6: mini PC da gaming con la potenza di PS4

02/09/2023

Ultime News

Signal aggiorna il suo protocollo crittografico per metterlo al riparo dai computer quantistici Signal SMS
  • News su Android, tutte le novità
  • Novità app Android

Signal aggiorna il suo protocollo crittografico per metterlo al riparo dai computer quantistici

Redazione 23/09/2023
Signal ha creato una nuova specifica chiamata PQXDH, un ulteriore livello di protezione contro i futuri computer...
Leggi tutto
Asus fa causa a Samsung per presunte violazioni di brevetti negli smartphone Asus fa causa a Samsung

Asus fa causa a Samsung per presunte violazioni di brevetti negli smartphone

23/09/2023
Col Galaxy S24 ancora da presentare, Samsung pensa già al Galaxy S25 Samsung Galaxy S25 concept

Col Galaxy S24 ancora da presentare, Samsung pensa già al Galaxy S25

22/09/2023
Le passkey arrivano su WhatsApp beta 1Password passkey

Le passkey arrivano su WhatsApp beta

22/09/2023
Il nuovo chip top gamma per Google TV è ufficiale

Il nuovo chip top gamma per Google TV è ufficiale

21/09/2023
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok