Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Guide e tutorial per Android
  • News su Android, tutte le novità

Cos’è ADB e a cosa serve in Android

Redazione 28/07/2022
Android ADB

Quando si parla di modding Android, molto spesso ci si sofferma sul bootloader, sulla recovery custom e sulle Custom ROM. Tuttavia, non si parla quasi mai di ADB, un componente essenziale nel sistema operativo Android. Ma che cos’è ADB e a cosa serve all’interno di Android?

Cos’è ADB

Android ADB

ADB sta per Android Debug Bridge, un potente strumento da riga di comando che si può utilizzare per eseguire il debug di smartphone e tablet Android e per inviare un gran numero di comandi per controllare il comportamento sul dispositivo.

Per raggiungere questo obiettivo, lo strumento è composto da tre parti distinte.

  • Innanzitutto, c’è l’interfaccia client che risiede sulla macchina che si usa per lo sviluppo o il debug che invia comandi al dispositivo o emulatore tramite il terminale della riga di comando.
  • In secondo luogo, esiste un deamon (ADBD) che esegue effettivamente i comandi inviati utilizzando il client. Funziona in background su tutti i dispositivi e gli emulatori dotati di ADB.
  • Infine, c’è un server sulla macchina di sviluppo che stabilisce la connessione al dispositivo o emulatore.

ADB è incluso come parte di Android Studio, l’IDE (Integrated Development Environment) di Google per lo sviluppo di app Android, ma lo si può anche scaricare come strumento autonomo se non si ha bisogno dell’IDE completo.

ADB può essere utilizzato tramite la riga di comando su Windows, Linux, macOS o persino ChromeOS sui moderni Chromebook. Viene utilizzato per interfacciarsi con telefoni, tablet o altri dispositivi Android che eseguono qualsiasi versione del sistema operativo per eseguire comandi specifici che sono difficili o impossibili dal dispositivo stesso.

Come abilitare ADB su Android

ADB è presente di default in tutte le versioni di Android. Tuttavia, per ragioni di sicurezza, è disabilitato di default. Per abilitare ADB e consentire la comunicazione fra lo smartphone e il computer, è innanzi tutto necessario avere accesso alle Opzioni Sviluppatore (qui la nostra guida completa).

Una volta abilitate, nelle Opzioni Sviluppatore è presente un’impostazione chiamata “USB Debugging”: abilitare tale impostazione consente di attivare il supporto ADB attraverso una connessione USB.

Come scaricare ADB su Windows, macOS e Linux

ADB è incluso in Android Studio, che è attualmente disponibile per Windows (64 bit), macOS (64 bit), macOS (ARM a 64 bit), Linux (64 bit) e Chrome OS. Tuttavia, non tutti hanno bisogno di Android Studio, quindi se si vuole solo ADB, si può invece scaricare gli strumenti della piattaforma SDK standalone. Questi sono disponibili per Windows, macOS e Linux. Per Chrome OS, ADB è incluso come parte dell’ambiente Linux, anche se lo si deve configurare prima che funzioni.

FONTE

Continue Reading

Previous: Google Chrome, vulnerabilità 0-Day usata per prendere di mira giornalisti
Next: Android 13 Beta 4.1 ufficiale | Novità e download

Articoli Correlati

Screenshot From 2025-10-10 10-28-15
  • News su Android, tutte le novità
  • Offerte Amazon

Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una

-Redazione- 10/10/2025
1300_r150angle-2911007547
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero

-Redazione- 09/10/2025
magicshine hori 900
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici

-Redazione- 07/10/2025

Ultime News

Screenshot From 2025-10-10 10-28-15
  • News su Android, tutte le novità
  • Offerte Amazon

Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una

-Redazione- 10/10/2025
Ho già sottolineato l’importanza di utilizzare una luce posteriore e una anteriore sulle bici in un recente...
Leggi tutto Read more about Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una
Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero 1300_r150angle-2911007547
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero

09/10/2025
Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici magicshine hori 900
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici

07/10/2025
Design che funziona: l’evoluzione dei siti web Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Design che funziona: l’evoluzione dei siti web

03/10/2025
Da SwitchBot arriva anche il videocitofono smart SwitchBot Smart Video Doorbell
  • News su Android, tutte le novità

Da SwitchBot arriva anche il videocitofono smart

29/09/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok