
Gli sviluppatori di VideoLan hanno appena rilasciato l’aggiornamento alla versione 3.1 di VLC per Android introducendo alcune novità, fra cui troviamo il ritorno del supporto per Android Auto.
Chiaramente su Android Auto VLC può essere usato solo come lettore audio e non video, altrimenti sarebbe una distrazione troppo evidente per il guidatore.
Alcune altre modifiche includono il supporto per i server SMB v2 / 3 locali, il supporto di archiviazione esterno sui Chromebook, l’aggiunta di scorciatoie di avvio e la possibilità di sfogliare i file su dispositivi OTG.
Per chi non lo sapesse (Wikipedia), VLC supporta in modo nativo la maggior parte dei codec audio e video, questi codec sono presenti nel file di installazione del programma. Il lettore impiega la libreria codec libavcodec del progetto FFmpeg per gestire molti dei formati supportati. Può riprodurre alcuni tipi di file anche se danneggiati e/o incompleti, o riprodurne il contenuto mentre vengono scaricati da una rete peer-to-peer (P2P).
Nel caso non aveste ancora ricevuto la notifica di aggiornamento, vi basterà cliccare sull’appbox sottostante che vi riporterà direttamente sulla pagina dedicata del Play Store:
In alternativa, qui di seguito vi lasciamo il link per procedere al download del file APK da installare manualmente. In questo caso, vi ricordiamo di abilitare i permessi per l’installazione di app provenienti da fonti sconosciute, ovvero tutte quelle scaricate al di fuori del Play Store.
- VLC 3.1 | Download file APK
Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che Google Stadia è stato lanciato come un nuovo servizio di game streaming potenzialmente rivoluzionario e che Swiftkey permette ora di usare Google come motore di ricerca.