
Cercate una guida su come configurare gli APN Vodafone? Siete nel posto giusto… Tra i tanti operatori che operano nel nostro Paese, tra classici e virtuali, Vodafone occupa sicuramente una posizione di rilievo, soprattutto in questo momento. L’operatore “rosso” al momento offre la migliore copertura per la connessione 4G/LTE non solo in Italia, ma anche nell’Europa intera. Se avete effettuato da poco il passaggio all’operatore ma non riuscite a navigare o ad inviare MMS, ecco la guida su come configurare gli APN Vodafone che fa al caso vostro!
Cosa sono gli APN?
“L’Access Point Name o APN è un punto d’accesso per le reti che permettono il trasferimento dati, come ad esempio la GPRS o UMTS.” – Ciò recita Wikipedia, ed in termini tecnici è proprio quello che rappresentano gli APN. In parole povere, invece? Gli APN sono necessari per la corretta navigazione internet e per l’inivio/ricezione degli MMS sul nostro smartphone o tablet dotato di connessione mobile.
Gli APN Vodafone, e quelli di tutti gli altri operatori, non sono necessari solamente su Android, ma su qualsiasi dispositivo mobile dotato di una connessione mobile. Parliamo quindi dei moderni smartphone “concorrenti” (iPhone, Windows Phone, ecc.), ma anche dei vecchi feature phone che, a modo loro, permettono di navigare su internet.
APN Vodafone: come configurarlo?
Quindi, come abbiamo detto, se possedete uno smartphone o tablet e non riuscite a navigare con la connessione mobile oppure ad inviare/ricevere MMS, quasi sicuramente si tratta di un problema nella configurazione degli APN. In alcuni casi i problemi potrebbero essere altri, quindi il consiglio resta comunque quello di contattare il proprio operatore per verificare la presenza di qualche altro problema che renderebbe inutile qualsiasi tipo di configurazione da parte dell’utente.
Dunque, dopo esserci assicurati di possedere un piano tariffario che sia abilitato alla navigazione tramite rete mobile, e che il credito telefonico sia diverso da zero, possiamo procedere alla configurazione degli APN Vodafone. La procedura è universale e valida per qualsiasi smartphone o tablet Android in quanto i valori da assegnare ai vari parametri non cambiano.

Per configurare in modo corretto gli APN Vodafone, i passaggi da seguire sono semplici e veloci. Dal nostro dispositivo andiamo in Impostazioni -> (Wireless e Reti) Altro… -> Reti Mobili -> Nomi punti di accesso. Se è già presente un APN in lista, selezioniamo la voce per Modificarlo. Altrimenti, premiamo il tasto menù e selezioniamo Nuovo APN. Ora basterà inserire i valori nei vari campi riportati nella tabella qui di seguito.
Internet | MMS | |
Nome | Vodafone Internet | Vodafone MMS |
APN | mobile.vodafone.it | mms.vodafone.it |
Proxy | Non impostato | Non impostato |
Porta | Non impostato | Non impostato |
Nome utente | Non impostato | Non impostato |
Password | Non impostato | Non impostato |
Server | Non impostato | Non impostato |
MMSC | Non impostato | http://mms.vodafone.it/servlets/mms |
MMS Proxy | Non impostato | 10.128.224.10 |
Porta MMS | Non impostato | 80 |
MCC | 222 | 222 |
MNC | 10 | 10 |
Tipo APN |
Internet, dun | MMS |
Dopo aver inserito tutti i valori nei vari campi, basterà salvare e riavviare il dispositivo. Ora il tutto funzionerà alla perfezione, connessione internet e invio/ricezione MMS inclusi. Una guida facile e veloce per configurare gli APN Vodafone, vero?
Clicca qui per le guide di altri operatori (TIM, WIND, TRE) sulla configurazione APN