Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • News su Android, tutte le novità

Mozilla lancia Llamafile, strumento che permette di usare gli LLM in locale sul computer

Redazione 21/12/2023
Mozilla Llamafile

Mozilla ha annunciato che lancerà una nuova iniziativa open source chiamata Llamafile. Spiega che l’obiettivo alla base è aiutare le persone a eseguire LLM sull’hardware che già possiedono, senza bisogno di CPU specifiche per l’intelligenza artificiale.

Mentre l’intelligenza artificiale continua ad evolversi, sempre più persone trovano usi per i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), che possono aiutare in qualsiasi cosa, dalla generazione di testo alla generazione di immagini. Tuttavia, non tutti hanno iniziato a sfruttare l’intelligenza artificiale nella vita quotidiana. In alcuni casi, l’intelligenza artificiale e gli LLM sono ancora considerati intimidatori. Ora, Mozilla vuole aiutare ad abbattere alcune delle barriere che circondano l’intelligenza artificiale generativa.

Llamafile funziona condensando tutta la complessità di un chatbot AI in un singolo file. Questo file può quindi essere eseguito su sei diversi sistemi operativi (Windows, macOS, Linux, OpenBSD, FreeBSD e NetBSD) e non richiede praticamente alcuna installazione o configurazione.

Con tutti i tuoi LLM condensati in un unico file, puoi eseguirli facilmente sul tuo computer esistente localmente, senza bisogno dell’accesso al cloud. Possedere il file significa che puoi anche trasferirlo su un dispositivo di archiviazione, se lo desideri, per utilizzarlo altrove. Mozilla si riferisce a Llamafile come AI locale, spiegando che puoi persino disattivare la connessione Wi-Fi e distribuirla quando vuoi.

Anche Google vuole un LLM che sia in grado di funzionare in locale

Anche se potrebbe sembrare un concetto nuovo, Mozilla non è l’unico a pensare a come sfruttare i LLM locali. Google ha cercato in particolare di spingersi in prima linea nell’evoluzione dell’intelligenza artificiale con i propri sviluppi. Ad esempio, l’app AiCore è stata scoperta all’interno del Pixel 8 Pro dopo il suo lancio, ma all’epoca si sapeva poco sulla sua funzionalità. Da allora sono emersi ulteriori dettagli tramite l’elenco del Play Store, sottolineando che AiCore aiuterà “le funzionalità basate sull’intelligenza artificiale a funzionare direttamente sul tuo dispositivo utilizzando gli ultimi modelli di base“.

Google ha anche lavorato duramente per rivaleggiare con gli sviluppi di OpenAI, la società dietro ChatGPT. Gemini è il suo fiore all’occhiello, considerato fino ad oggi il modello di intelligenza artificiale più capace e avanzato. L’azienda ha introdotto Gemini in diverse scale: Ultra, Pro e Nano, ciascuna progettata per funzionare a un livello diverso. Ad esempio, Gemini può essere implementato su dispositivi piccoli come telefoni o grandi come data center.

Al momento, non si sa quale potenziale abbia l’intelligenza artificiale, ma ci sono molte aziende che cercano di scoprirlo. Aziende come Google e OpenAI potrebbero avere più risorse per esplorare il potenziale. Tuttavia, non è probabile che impedisca ad altre entità come Mozilla di sondare il terreno e il risultato finale potrebbe essere vantaggioso per il bene comune.

Continue Reading

Previous: Il nuovo Sony Xperia Pro avrà un anello rotante per il controllo dello zoom
Next: È stato aperto il vaso di Pandora con Dolphin-2.5-Mixtral-8x7b, LLM open source e senza alcuna limitazione

Articoli Correlati

Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

-Redazione- 25/08/2025
OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

-Redazione- 18/08/2025
orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

-Redazione- 18/08/2025

Ultime News

Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

-Redazione- 25/08/2025
Tideace e le bici in carbonio economiche – Vi siete resi conto che le biciclette di un...
Leggi tutto Read more about Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba
OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

18/08/2025
Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

18/08/2025
Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming OrangePi 5 Ultra
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming

18/08/2025
Stampare online le etichette dei propri prodotti: come scegliere la piattaforma perfetta 28738-etichette-prodotti
  • News su Android, tutte le novità

Stampare online le etichette dei propri prodotti: come scegliere la piattaforma perfetta

29/07/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok