Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Guide e tutorial per Android
  • News su Android, tutte le novità

Cos’è la crittografia end-to-end usata da WhatsApp?

Redazione 11/09/2022
Crittografia Android Lollipop

In questa guida proviamo a scoprire cos’è la crittografia end-to-end utilizzata da vari servizi come WhatsApp e Signal e in che modo ti protegge da occhi indiscreti.

La semplice risposta è che quando scrivi un messaggio sul tuo telefono Android o su un altro dispositivo, l’app codifica ogni messaggio prima che venga inviato. Solo la persona che riceve il messaggio può decodificarlo. Anche se un’app di messaggistica archivia il tuo messaggio criptato sui suoi server, non ha modo di leggere il tuo messaggio. L’unica persona che può decodificare il messaggio criptato (almeno in teoria) è la persona a cui hai inviato il messaggio.

Chiavi pubbliche e private della crittografia end-to-end

Crittografia end-to-end

Ogni persona che utilizza la crittografia end-to-end ha due numeri chiamati “chiavi”. Hanno una “chiave pubblica” che chiunque può vedere, insieme a una “chiave privata” che rimane segreta a tutti, inclusa l’app. La chiave pubblica viene utilizzata per codificare un messaggio e questo messaggio codificato può essere decodificato solo utilizzando la chiave privata corrispondente.

Affinché qualcuno ti invii un messaggio crittografato, il suo telefono utilizza la tua chiave pubblica per codificare il messaggio automaticamente. Quindi, invia una serie incomprensibile di parole senza senso su Internet, che il tuo telefono decodifica utilizzando la tua chiave privata.

La matematica fantasiosa dietro la crittografia end-to-end Il trucco dell’intero processo è questo: capire la chiave privata di qualcuno è quasi impossibile usando la tecnologia attuale. La generazione delle due chiavi implica l’utilizzo di quella che viene chiamata una “funzione unidirezionale”. Questa funzione unidirezionale è un calcolo che è facile da eseguire per un computer in un senso ma richiede un’enorme quantità di potenza di calcolo per ricavarne l’operazione inversa.

Quando queste funzioni vengono eseguite su numeri sufficientemente grandi, come una chiave privata di 64 cifre, l’inversione della funzione diventa quasi impossibile.

La crittografia end-to-end modifica la chiave privata costantemente

Una volta che qualcuno scopre questa chiave privata (per fortuna, enormi quantità di tentativi attraverso attacchi forza bruta o convincendo l’utente a condividere la propria chiave), decodificare un messaggio è semplice.

Per risolvere questo problema, molte app che utilizzano la crittografia end-to-end modificano costantemente le chiavi pubbliche e private di un utente. In questo modo, il rilevamento di una singola chiave privata comporta solo la decodifica di alcuni messaggi. Tutto il resto rimane incomprensibile.

La crittografia E2EE non è perfetta

Tutta la crittografia del mondo non impedisce a qualcuno di prendere il tuo telefono, aprire l’app con la tua password e leggere tutti i tuoi messaggi. Inoltre, non impedisce a un’azienda che afferma di fornire la crittografia di installare una backdoor che consente a estranei di leggere i tuoi messaggi.

Continue Reading

Previous: Google rilascia Android 13 QPR1 Beta 1 | Novità
Next: Il gioco Lucky Luna di Netflix pubblicato gratuitamente sul Play Store

Articoli Correlati

OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

-Redazione- 18/08/2025
orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

-Redazione- 18/08/2025
OrangePi 5 Ultra
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming

-Redazione- 18/08/2025

Ultime News

OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

-Redazione- 18/08/2025
Nel corso degli ultimi anni OrangePi ha sfornato alcune delle più interessanti SBC presenti sul mercato sotto...
Leggi tutto Read more about OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra
Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

18/08/2025
Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming OrangePi 5 Ultra
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming

18/08/2025
Fatti di WordPress: la community italiana che aiuta chi usa WordPress ogni giorno Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Fatti di WordPress: la community italiana che aiuta chi usa WordPress ogni giorno

27/06/2025
App bancarie a confronto: chi vince? apphomebanking
  • News su Android, tutte le novità

App bancarie a confronto: chi vince?

26/06/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok