Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Guide e tutorial per Android
  • News su Android, tutte le novità

Come collegare la tastiera del PC allo smartphone

Redazione 09/03/2022
Come collegare una tastiera allo smartphone

Sin da quando gli smartphone si assomigliano tutti (praticamente da quando Apple ha lanciato il primo iPhone nel 2007), il 99,9% dei modelli si affida alla tastiera virtuale sullo schermo invece di una fisica (BlackBerry era rimasta col concetto della tastiera fisica ma è fallita). Ciò significa che, seppur piccola, la porzione di utenti che necessita di una velocità (e di una precisione) di scrittura rapida da smartphone non ha più un’opzione “all in one”. Ad esempio chi lavora al computer ed ha la necessità di digitare con la tastiera sia su Windows/macOS che da smartphone Android. Fortunatamente esistono dei modi per poter collegare una tastiera del PC a uno smartphone Android (e iOS).

Collegare la tastiera del computer allo smartphone

Tastiera USB

Il sistema che vi spieghiamo in questa guida è probabilmente il più semplice. Le moderne tastiere sono dotate tutte di un connettore USB-A, ovvero quello classico presente sui computer. Di contro, gli smartphone utilizzano o il connettore microUSB oppure il connettore USB-C. Vista questa differenza di form factor, è impossibile collegare i due dispositivi a meno di utilizzare un adattatore.

Sul commercio esistono moltissimi dongle di questo genere e qui di seguito vi lasciamo il link ad alcuni di essi.

  • Startech.Com Cavo Adatattore Micro USB a USB Femmina Otg da Viaggio
  • Adattatore 2 in 1 Micro USB/USB-C a USB 3.0 Femmina (2 Pezzi)
  • Adattatore 2 in 1 USB C/Micro a USB 3.0, Seminer da USB C a USB

Tutto quello che bisogna fare è collegare lo smartphone in un lato del dongle e la tastiera nell’altro: Android è pienamente compatibile e riconoscerà immediatamente la tastiera.

Tastiera wireless

Esiste poi il metodo “senza fili”, ovvero quello che necessita di una tastiera Bluetooth da collegare allo smartphone. Trattandosi di un protocollo standard, la connessione Bluetooth di una tastiera avviene allo stesso modo della connessione Bluetooth delle cuffie o degli auricolari TWS. Anche in questo caso, Android riconosce l’accessorio immediatamente e senza alcuna modifica.

La tastiera più popolare per questo compito è senza dubbio la Logitech K380 che si trova tra l’altro spesse volte in sconto su Amazon:

  • Logitech K380 in offerta

Continue Reading

Previous: Samsung rimuove il caricabatteria anche dagli smartphone entry-level
Next: Come tracciare gli allenamenti gratis con Strava

Articoli Correlati

Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

-Redazione- 25/08/2025
OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

-Redazione- 18/08/2025
orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

-Redazione- 18/08/2025

Ultime News

Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

-Redazione- 25/08/2025
Tideace e le bici in carbonio economiche – Vi siete resi conto che le biciclette di un...
Leggi tutto Read more about Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba
OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

18/08/2025
Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

18/08/2025
Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming OrangePi 5 Ultra
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming

18/08/2025
Stampare online le etichette dei propri prodotti: come scegliere la piattaforma perfetta 28738-etichette-prodotti
  • News su Android, tutte le novità

Stampare online le etichette dei propri prodotti: come scegliere la piattaforma perfetta

29/07/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok