
Forse non tutti sanno che da Android 5.0 Lollipop Google ha introdotto una feature molto utile chiamata Smart Unlock. Essa permette di non dover digitare il PIN ogni volta che vogliamo sbloccare lo smartphone in determinate condizioni. Che indossiamo uno smartwatch registrato e collegato via Bluetooth (non solo Android Wear) o che ci troviamo in un luogo sicuro (sfruttando il segnale GPS), questa feature rende più immediato l’utilizzo dello smartphone senza penalizzare la sicurezza dei dati.
Da alcuni giorni però l’opzione che permette di utilizzare il sensore NFC come sistema per mantenere sbloccato lo smartphone non funziona più. Google si è affidata all’Issue Tracker per spiegare il motivo per cui ha deciso di eliminare il supporto al sensore NFC:
Nel caso dello sblocco con NFC, abbiamo visto un utilizzo estremamente basso. Allo stesso tempo, ora sono disponibili alternative che sono facili da usare, sono sicure e hanno un’adozione molto più ampia. Tuttavia, se è stato impostato lo sblocco NFC ed è attualmente attivo, è possibile continuare ad utilizzarlo finché non si ripristina il dispositivo, si passa ad un altro dispositivo o si rimuove esplicitamente il tag NFC dalle impostazioni Smart Lock.
Una perdita marginale per lo Smart Unlock
Insomma, il discorso ritorna sempre nello stesso punto. Se una determinata caratteristica non viene utilizzata da molti, è preferibile disabilitarla e trasferire tutti gli investimenti verso altre feature più usate.
Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che Google Foto 3.6 rende la condivisione dei video molto più veloce e che Google consiglia di controllare manualmente la disponibilità di aggiornamenti Android.