
Gli sviluppatori della TWRP hanno allargato il numero di dispositivi compatibili con la propria recovery, permettendo quindi a un potenziale nuovo gruppo di utenti di usufruirne. In particolare, le new-entry della lista sono:
- HTC U11 (ocn)
- Fairphone 2 (fp2)
- Acer Liquid Z500 (Z500)
- Samsung Galaxy Core Plus (cs02)
- Xiaomi Mi 5s (capricorn)
- Wingtech Redmi 2 (wt88047)
- Lenovo A7000-a (aio_row)
- BQ Aquaris X (bardock)
- BQ Aquaris X Pro (bardock)
Come potete vedere, fra i nomi spiccano quelli di HTC U11, top di gamma di recente presentazione e dotato della miglior fotocamera in assoluto e di Xiaomi Mi 5s, smartphone presentato ormai da diversi mesi ma che vanta una buona base di utenti anche in Europa.
Ove foste in possesso di uno degli smartphone prima citati (o di uno già compatibile da tempo) e voleste anche installare la TWRP, vi basterà scaricare l’app ufficiale dal Play Store nel caso in cui aveste i permessi di root.
Guida all’installazione della TWRP
In caso contrario, qui di seguito vi proponiamo la nostra guida:
- Scaricate la recovery
- Effettuate il download e installate i driver adb/fastboot per il PC Windows QUI
- Scaricate ed installate i driver per il vostro smartphone
- Scaricate la recovery per il vostro smartphone, rinominatela twrp.img e copiatela nella cartella ADB
- Abilitate le opzioni sviluppatore sullo smartphone (7 tap sul numero di build)
- Dalle opzioni sviluppatore, abilitate il Debug USB
- Dal computer Windows, entrate nella cartella ADB ed aprite il CMD
- Collegate lo smartphone al PC mediante il cavo USB
- Digitate correttamente le seguenti stringhe di testo sul prompt dei comandi o CMD (ad ogni trattino cliccate su Invio): adb devices – adb reboot bootloader – fastboot devices
- A questo punto digitate la seguente stringa per flashare la TWRP: fastboot flash recovery twrp.img