
Il 2014 è senza dubbio l’anno dei phablet, o anche semplicemente di smartphone con display molto più grandi del solito: poche settimane fa abbiamo visto Galaxy Note 4 confrontato con iPhone 6 Plus e sostanzialmente il risultato è stato di una buona parità. Oggi, invece, tocca a Nexus 6 essere confrontato con iPhone 6 Plus.
Da una parte iOS, dall’altra Android 5.0 Lollipop stock: quale dei due convincerà di più? Scopritelo insieme a noi.
[divider]
Video Confronto
Le differenze di questi due dispositivi, in verità, sono molte: ma perchè dilungarci troppo a parole quando qui sotto c’è un video confronto in cui è illustrato tutto? Nexus 6 e iPhone 6 Plus messi sotto la lente di ingrandimento.
[divider]
Motorola Nexus 6 vs iPhone 6 Plus: le differenze
Dando subito una rapida occhiata ai materiali utilizzati dalle due case produttrici, la differenza di prezzo è già giustificata: se Google sul suo Nexus 6 non ha utilizzato altro che plastica e del vetro per il display anche abbastanza resistente, Apple come al solito non ha badato a spese e ha realizzato il suo nuovo top di gamma (per la prima volta, con una diagonale di schermo così ampia) interamente in metallo, con rifiniture davvero molto eleganti.
I due display, invece, presentano diagonali da 5,9″ pollici su Nexus 6 e 5,5″ pollici su iPhone 6 Plus: la differenza non è moltissima, ma nella risoluzione i due presentano un grande stacco. Se iPhone 6 Plus, infatti, vanta il normale FullHD su un display Retina IPS LCD, Nexus 6 possiede un display QuadHD con pannello AMOLED e densità di pixel molto alta, ma non sempre questi alti valori puramente numerici si traducono in effettiva qualità superiore.
L’ergonomia e la costruzione dei due device, poi, è indiscutibile: stiamo parlando di due phablet e come tali guadagnano pollici ma perdono punti in usabilità ad una mano che risulta essere veramente molto complessa. Il grip che i due device danno è molto buono, ma su iPhone si distingue per i materiali migliori che conferiscono anche una presa migliore quando lo si utilizza, a differenza della plastica (tra l’altro neanche trattata per prevenire le “ditate”) che non è il top in maneggevolezza.
Per ciò che invece concerne l’utilizzo e di conseguenza l’autonomia dei due dispositivi, certamente riusciamo ad utilizzarli per una giornata intera senza problemi, ma iPhone 6 Plus sembra reggere in modo migliore ai nostri test: utilizzando, infatti, Nexus 6 con LTE ed in modo piuttosto aggressivo la batteria cala a picco e non sempre riesce a portarci a fine giornata (probabilmente la colpa è imputabile soprattutto al display molto risoluto e al software non particolarmente ottimizzato), mentre con iPhone 6 Plus anche l’utilizzo più stressante non spaventa più di tanto la batteria.
Va detto poi, che iPhone 6 Plus è in possesso di un sensore biometrico che permette lo sblocco del dispositivo e il download di applicazioni dall’App Store senza dover necessariamente utilizzare la password dell’account: questo sensore, però, manca a bordo di Nexus 6 dove, probabilmente, in molti si sarebbero aspettati di vedere questa nuova modalità di sblocco.
Qui di seguito, invece, trovate le rispettive schede tecniche dei due phablet della fine del 2014: i dati numerici, ovviamente molto differenti, non sono da prendere in considerazione dal momento che i due device utilizzano sistemi operativi completamente differenti ed, ovviamente, iOS non necessita dello stesso quantitativo di risorse richiesto da Android.
Motorola Nexus 6 | Apple iPhone 6 Plus | |
Display | 5,9″ pollici QuadHD 1440×2560 pixel AMOLED | 5,5″ pollici FullHD 1920×1080 pixel IPS LCD |
SoC | Qualcomm Snapdragon 805 Quad-Core 2,7GHz | Apple A8 Dual-Core 1,4GHz |
Ram | 3GB | 1GB |
Storage | 32/64GB non espandibili | 16/64/128GB non espandibili |
Fotocamera | 13 megapixel con doppio flash led, frontale 2 megapixel | 8 megapixel con doppio flash led, frontale 1.2 megapixel |
Batteria | 3220 mAh | 2915 mAh |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth 4.1, LTE, NFC, GPS | Wi-Fi, Bluetooth 4.0, LTE, GPS |
Sistema operativo | Android 5.0.1 Lollipop | iOS 8.1.3 |
Dimensioni e peso | 159,2 x 82,9 x 10 mm per 184 grammi | 158,1 x 77,8 x 7,1 mm per 182 grammi |
Qui di seguito, invece, potete acquistare uno dei due terminali ad un prezzo inferiore a quello di listino tramite Amazon.
[divider]
Confronto fotografico
Se dovessimo giudicare le fotocamere di questi due device in base alle schede tecniche, sicuramente Nexus 6 risulterebbe una spanna superiore su questo punto di vista (e magari anche in tutto il resto), ma se invece applichiamo concretamente in più situazioni le fotocamere dei due device, ci accorgiamo subito delle differenze che corrono tra le due ottiche. Innanzitutto, qui in basso, potete notare le fotografie scattate con iPhone 6 Plus e vedete, soprattutto nella camera frontale, una qualità dell’immagine veramente molto buona, seppur il sensore sia bloccato a 4:3 e non ci restituisca fotografie “panoramiche” a 16:9.
Il discorso, invece, cambia con Nexus 6: parliamoci chiaro, la qualità non è assolutamente male, ma il confronto con iPhone 6 Plus fa perdere leggermente qualche piccolo punto a Nexus 6 che, però, rimane sempre a testa alta. I colori delle fotografie dello smartphone di Google sono leggermente più contrastati, e ciò lo si evince soprattutto nello scatto con flash (foto 1) e nella macro sulla conchiglia (foto 3). Qui in basso, intanto vedete gli scatti provenienti dal Nexus 6.
La fotocamera frontale del Nexus, inoltre, è il perfetto esempio di come i megapixel superiori non garantiscano una foto qualitativamente migliore: all’interno dell’obiettivo, infatti, entra poca luce e se abbiamo un po’ di sole alle spalle il risultato sarà più o meno come quello che abbiamo ottenuto con questa prova. Tutto sommato, però, ci si può ritenere soddisfatti da entrambi i device, ma se dovessimo scegliere un vincitore, iPhone 6 Plus sarebbe il prescelto, semplicemente perchè riesce ad adattarsi a molte più situazioni di quanto si adatti Nexus 6.
In ogni caso, però, Nexus 6 può essere il vincitore nella registrazione video, in cui riesce a supportare la risoluzione 4K restituendo filmati qualitativamente buoni, ma probabilmente anche inferiori ai semplici FullHD dell’iPhone 6 Plus.
[divider]
Software
Da una parte iOS 8 su iPhone 6 Plus, dall’altra Android 5.0 Lollipop su Nexus 6: se ora vogliamo aprire una battaglia o una disputa sui motivi per cui preferire un OS anzichè l’altro, allora dovremmo armarci di molta pazienza e pacatezza d’animo, perchè sarebbe un conflitto molto acceso. Al di là della disputa, però, un semplice confronto tra i due lo si può fare: grafica minimale ed elegante per iOS 8 che, ancora una volta, si dimostra probabilmente tra i sistemi operativi più stabili e soprattutto poco esigente di risorse per far girare tutto in modo molto fluido.
Il parco applicazioni è veramente molto ampio e la qualità delle applicazioni presente è sopra la media, e assolutamente non paragonabile ad Android. Se volessimo, però, parlare di apertura del sistema e personalizzazione, allora non stiamo parlando di iOS che, per ogni singola modifica al sistema, necessita obbligatoriamente di Jailbreak (che tra l’altro ne invalida la garanzia).

Dal lato opposto, invece, abbiamo Android 5.0 Lollipop che in quanto a personalizzazione è veramente il numero uno, così come tutti i suoi predecessori: la grafica, quest’anno, è stata completamente rivisitata con il Material Design ormai presente nel 90% delle applicazioni di sistema. La stabilità e la reattività del sistema, soprattutto grazie alla scheda tecnica, sono molto buone, ma ovviamente qualche piccolo bug a livello software lo si trova più facilmente che in iOS.

[divider]
Uso quotidiano: chi vince?
Ma dopo tutte queste parole circa i due phablet concorrenti, senza dubbio vi starete chiedendo quale dei due valga la pena acquistare e per quale motivo: innanzitutto, partendo dalle dimensioni e dalla praticità di utilizzo, dobbiamo purtroppo dire che come ogni altro prodotto in questo settore entrambi i device peccano in ergonomia per ovvi motivi.
Le schede tecniche, invece, parlano chiaro: se siete facilmente influenzabili dai numeri, Nexus 6 sicuramente è ciò che fa al caso vostro, mentre se invece non date attenzione ai numeri ma alle performance sul campo, allora anche iPhone 6 Plus sarebbe da prendere in considerazione.
Materiali di costruzione, fotocamera e sensore biometrico sono i “plus” di questo iPhone 6 Plus che, com’è classico dello stile Apple, stupisce anche quest’anno. Nexus 6, invece, non si discosta poi molto dalla serie Nexus degli anni precedenti, se non per il display molto più ampio e per il prezzo decisamente superiore, per cui, niente di nuovo.
Apple iPhone 6 Plus vince per:
Motorola Nexus 6 vince per:
|
[divider]
Conclusioni
In fin dei conti, al di là dei lati tecnici, siamo di fronte a due grandissimi dispositivi che per prestazioni e qualità costruttive hanno davvero pochi rivali in circolazione. Se dovessimo fare delle scelte, però, iPhone 6 Plus si dimostra più equilibrato ed efficiente in più situazioni: innanzitutto il lato multimediale e la fotocamera funzionano in modo migliore, e l’utenza che acquista uno smartphone ad oltre 700 euro pretende di avere delle fotografie quantomeno impeccabili.
Nexus 6, certamente, non delude ma sotto qualche punto di vista è leggermente inferiore: fotocamera e batteria sono probabilmente ciò che ci ha convinto di meno, ma nel complesso non si comporta malissimo. I prezzi di vendita sono decisamente differenti, ma circa 200 euro sono probabilmente il compromesso giusto per avere tra le mani un dispositivo probabilmente impeccabile, e se ve lo diciamo qui su AndroidBlog, potete fidarvi!