
Dopo aver visto da pochi giorni il nuovo Motorola Moto X 2014 in Bamboo, oggi vogliamo parlarvi di Nexus 6, prodotto quest’anno insieme a Motorola e, dunque, con un design molto simile al Moto X ma con qualche centimetro in più nelle dimensioni complessive.
Nexus 6 è grande, molto grande, e la scheda tecnica di cui è dotato è davvero di altissimo livello. Siete pronti a scoprirlo e metterlo sotto torchio insieme a noi?
[divider]
Video recensione
Qui di seguito, invece, trovate la nostra video recensione completa con tutti i dettagli e le peculiarità riguardo il device di casa Google e Motorola: le potenzialità sono moltissime, ma il prezzo? Non vi anticipiamo nulla!
[divider]
Unboxing
La confezione di Nexus 6, proprio come il dispositivo, è davvero molto grande: al suo interno, oltre il Phablet che stiamo per scoprire insieme, troviamo il caricatore Turbo Charger di Motorola da ben 15 Watt, che permette di ricaricare il Nexus 6 e la sua grande batteria da 3220 mAh in poco meno di un’ora di orologio, ed un cavo USB.
Mancano purtroppo gli auricolari, che però sono inclusi solo nella versione d’importazione Francese, dal momento che secondo la normativa dello stato a noi confinante, sono obbligatori.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Hardware di prima categoria, scheda tecnica da far rabbrividire i competitors: a bordo, infatti, troviamo Snapdragon 805 con frequenze pari a 2,7GHz per ben quattro core, oltre ai 3GB di ram che permettono a Lollipop di non avere problemi di nessun tipo in ogni situazione. Il sistema, infatti, gira molto bene davvero e permette a tutte le applicazioni di avere una resa impeccabile.
E’ presente, poi, una fotocamera posteriore da ben 13 megapixel con doppio flash led incastonato nella ghiera che avvolge la fotocamera ed una lente frontale da 2 megapixel. L’altoparlante, inoltre, è stereo ed è collocato nella parte frontale.
La parte telefonica, poi, prevede l’utilizzo di una sola Sim in formato nano che è collocata nella parte superiore, accanto il jack per le cuffie: la ricezione è nella media e non ci sono difficoltà o perdite di qualità. Inutile dire, poi, che Nexus 6 è perfettamente compatibile con le reti LTE presenti qui in Italia. Qui di seguito, invece, trovate la scheda tecnica con tutti i dettagli relativi al Nexus 6.
Scheda tecnica Motorola Nexus 6
Display | 5,9″ pollici QuadHD 2560×1440 pixel AMOLED |
SoC | Qualcomm Snapdragon 805 Quad-Core 2,7GHz |
Ram | 3GB |
Storage | 32/64GB non espandibili |
Fotocamera | 13 megapixel con DualFlash, frontale 2 megapixel |
Batteria | 3220 mAh |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth 4.0, LTE, NFC, OTG |
Sistema operativo | Android 5.0.1 Lollipop |
Dimensioni e peso | 159,2 x 82,9 x 10mm per 184 grammi |
Il device, attualmente, è già disponibile all’acquisto su Amazon ad un prezzo inferiore rispetto il suo di listino sul Play Store. Tramite il banner qui sotto, infatti, potrete acquistare sia la versione Blu che quella bianca del device di casa Google.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
Parlare di un buon design, quest’anno, con il Nexus 6 non è molto semplice, dal momento che Nexus 5 e Nexus 4 in passato si sono distinti proprio per questa loro caratteristica: tuttavia, Nexus 6 è costruito interamente in plastica con rifiniture in simil metallo nelle parti laterali, intervallate da plastica bianca che presumibilmente lascia passare il segnale telefonico al dispositivo.
Nella parte posteriore è realizzato, come già detto, in plastica con le rifiniture in corrispondenza della scritta Nexus e del brand Motorola metallizzate, il che conferisce senza dubbio molta eleganza al dispositivo. Purtroppo, però, la scocca posteriore trattiene molto le impronte, soprattutto se maneggiamo lo smartphone con le mani sudate (è molto più evidente nella versione blu che in questa bianca che abbiamo acquistato noi).
Quanto ad ergonomia, questa caratteristica è senza dubbio il tallone d’Achille del Nexus 6 di Google: quest’anno sono ben 6 pollici (o quasi) e senza dubbio si perde, oltre che la compattezza del device, anche la comodità di utilizzo ad una mano, sebbene il display ampio abbia sempre un grande fascino, soprattutto ad una risoluzione molto alta come il QuadHD qui presente.
[divider]
Display
Come avrete già dedotto dalla scheda tecnica, quest’anno Google ha fatto grandi passi avanti anche sui display del suo nuovo Nexus: in tre anni, infatti, si è passati dall’HD del Nexus 4 fino ad arrivare al QuadHD di Nexus 6 che, con il suo schermo AMOLED, possiede una definizione ed una qualità dell’immagine davvero ottima.
Il QuadHD, effettivamente, si vede ad occhio nudo ma in realtà non si capisce ancora l’utilità di una simile tecnologia a bordo di uno smartphone, che sostanzialmente non fa altro che mandare K.O. la batteria in men che non si dica. In ogni caso, però, la qualità dell’immagine è eccellente in ogni situazione ed il sensore della luminosità svolge bene il suo compito.
[divider]
Multimedia
Doppio l’altoparlante di sistema, eccezionale la resa finale, interessante l’effetto stereo che si crea: ancora altri aggettivi dobbiamo utilizzare per descrivere l’eccellente qualità dell’audio di questo Nexus 6? Per assurdo, inoltre, è il Nexus con la migliore qualità audio di sempre, e a scrivere queste parole è un fiero ex possessore dei device di casa Google.
La riproduzione video, poi, non mette in alcun modo sotto stress il device di Motorola e Google: in fin dei conti il FullHD è ormai pane quotidiano per Nexus 6, ben abituato a video e sample più risoluti e stressanti per la sua scheda tecnica.
Anche Asphalt 8, inoltre, sembra non avere alcun problema: la definizione del display, l’ampia diagonale dello schermo e le ottime performance dello smartphone non fanno altro che rendere interessante l’esperienza di gioco che è davvero ad altissimi livelli.
[divider]
Fotocamera
La fotocamera del Nexus 6 è da ben 13 megapixel e la resa finale non è davvero niente male: le fotografie in buone condizioni di luce sono piuttosto soddisfacenti, anche se la soddisfazione diminuisce leggermente quando siamo al chiuso e con poca luce artificiale, quando i risultati non sono molto risoluti, ma soprattutto con molto rumore.
I primi due sample qui sopra sono stati realizzati alla luce esterna, e come vedete la qualità è quasi indiscutibile; la terza, invece, completamente al buio con il solo flash, che tecnicamente ha fatto il suo lavoro in modo buono.
Qui, invece, fotografia scattata con sfocatura obiettivo, sample con fotocamera frontale e l’ultima completamente al buio e senza flash (in queste situazioni, magari, a livello software si sarebbe potuto ottimizzare meglio il tutto). Qui in basso, inoltre, trovate due sample video registrati rispettivamente in FullHD e 4K: la qualità è complessivamente buona, ma la mancanza di messa a fuoco manuale durante la registrazione fa perdere qualche punto al Nexus 6.
[divider]
Software
Ultima distribuzione di Android a bordo di Nexus 6, come da tradizione, insomma. Anche quest’anno, infatti, Nexus 6 si presenta come uno dei pochi device ad avere la versione 5.0 di Android con l’interfaccia molto pulita ed in Material Design, introdotto da Google proprio in quest’ultima distribuzione. Le performance, come sempre, sono eccellenti ed il sistema al momento non si presenta con gravi bug o incertezze che valga la pena citare.
Presente, poi, tutta la suite delle applicazioni Google, a partire da GMail fino ad arrivare a Google Fit, Drive, Fogli e tante altre. In ogni caso, lato software al top, e senza problemi nell’utilizzo: il nuovo Material Design può piacere o no, ma questa volta Google sembra non aver sbagliato un colpo.
[divider]
Autonomia
Nonostante i ben 3220 mAh di batteria che Nexus 6 ha a propria disposizione, l’autonomia del dispositivo non è sicuramente tra le migliori dei top di gamma attualmente in circolazione. Con il nostro uso standard medio-intenso siamo riusciti ad arrivare a sera, ma con qualche parte della giornata (in totale, due ore circa) in cui non lo abbiamo minimamente toccato. Le ore di schermo, come vedete, sono state circa 3 e mezza, ma con uso intensivo solo sotto rete Wi-Fi questo valore aumenta notevolmente anche fino a 5 ore.
Il Display QuadHD è molto esoso di risorse e ce ne siamo accorti ed in generale l’ampiezza della diagonale mette sotto torchio la batteria che non sempre soddisferà l’utente, nonostante il grande amperaggio. Tuttavia grazie al caricatore in dotazione, eventuali problemi di scarsa durata della batteria saranno facilmente risolvibili con una carica completa in circa 1 ora.
[divider]
Conclusioni
Nexus 6, in conclusione, è senza dubbio un ottimo prodotto ma non per tutte le tasche e per tutte le utenze: il prezzo è ancora molto alto e le ampie dimensioni, che per molti utenti sono ancora un tabù, potrebbero rivelarsi un problema nell’utilizzo di ogni giorno. Anche noi, abituati a testare prodotti di ogni taglia, abbiamo avuto qualche difficoltà in alcune situazioni ad utilizzare il device qui recensito, ma in fin dei conti si tratta solamente di abitudine.
In ogni caso, scheda tecnica e dati alla mano si tratta di un prodotto di fascia alta: per chi ha possibilità di spendere un budget abbastanza alto, Nexus 6 è sicuramente un device molto interessante che non vi farà pentire della scelta che avete fatto.