Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Accessori
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione ProtoArc EM05 NL, trackball verticale super ergonomico

-Redazione- 22/09/2025
ProtoArc EM05 NL

Recensione ProtoArc EM05 NL – Se hai sempre usato un mouse tradizionale, l’idea di passare a un trackball potrebbe sembrarti un po’ strana. Però vale la pena capire bene la differenza, soprattutto se lavori tanto al computer o inizi a sentire fastidi al polso.

Il mouse classico funziona muovendolo fisicamente sulla scrivania: lo sposti, e il cursore si muove sullo schermo. È super diffuso, comodo, intuitivo… ma c’è un però. Dopo ore di lavoro, tutti quei piccoli movimenti di polso e braccio si fanno sentire: dolori, tensioni, magari anche tunnel carpale nei casi peggiori.

Il trackball, invece, resta fermo. Al posto di muovere tutto il mouse, fai scorrere una pallina (la “ball”) con il pollice o le dita per spostare il cursore. È una soluzione che, a sorpresa, tanti trovano più comoda per via della postura del polso. Il vantaggio più evidente è che la mano e il braccio restano fermi, quindi lo stress fisico è minore. È una soluzione che funziona benissimo anche in spazi ristretti o su superfici non ideali, perché non hai bisogno di muovere nulla attorno. L’unica cosa che richiede è un po’ di pazienza iniziale: abituarsi a controllare il cursore con il movimento della pallina richiede qualche giorno, ma poi diventa naturale.

Tra i vari trackball in circolazione, il ProtoArc EM05 NL è uno dei più interessanti, perché non è solo un trackball… ma anche verticale. Quindi unisce due aspetti pensati per l’ergonomia: la pallina che muovi col pollice e l’impugnatura inclinata che mantiene il braccio in una posizione più naturale. Questo significa che permette alla mano di restare in una posizione più naturale, simile a una stretta di mano, riducendo la torsione del polso e la tensione sul braccio.

Purtroppo la scelta di ProtoArc di posizionare la pallina in una posizione abbastanza centrale va un po’ a cozzare col concetto di ergonomia. Come puoi vedere dalle immagini, quando il mio pollice raggiunge la pallina il tendine si flette in maniera netta che, alla lunga, mi dà un certo fastidio. Non si tratta di un difetto di progettazione visto che ProtoArc ha sviluppato anche un modello con la pallina posta in posizione laterale (EM01) ma di una scelta che orienta il trackball a chi ha le mani piccole.

IMG_20250918_130215
IMG_20250918_130223

Per quanto riguarda la connettività, questo modello è davvero flessibile. Puoi usarlo via Bluetooth — sia in versione 3.0 che 5.1 — oppure con il classico ricevitore USB a 2,4 GHz. Inoltre, puoi connetterlo contemporaneamente a tre dispositivi diversi e passare da uno all’altro con la il pressione movimento di uno switch posto nella parte inferiore. Questa funzione è comodissima se lavori con più computer, tablet o smartphone durante la giornata.

Un altro aspetto interessante è la possibilità di regolare la sensibilità del cursore. Il ProtoArc EM05 NL ti permette di scegliere tra cinque livelli DPI: da 200 a 1600. Questo ti consente di adattarlo al tuo stile di lavoro, sia che tu preferisca movimenti lenti e precisi, sia che tu voglia un cursore più rapido. La batteria è integrata, si ricarica tramite USB-C, e offre una buona autonomia. Una volta caricato, te lo dimentichi per diversi giorni, se non settimane, a seconda dell’uso. Tanto è vero che, durante i miei test di circa una settimana, non l’ho mai ricaricato.

Dal punto di vista dei tasti, ci sono tutti quelli che servono. I tasti principali sono comodi e silenziosi, la rotella centrale è fluida, e ci sono anche due pulsanti laterali (avanti e indietro) molto utili per navigare tra le pagine. C’è anche un tasto dedicato per cambiare i DPI. Alcuni utenti Mac segnalano che i pulsanti laterali non sempre funzionano come dovrebbero, ma su Windows e Linux non ho riscontrato alcun problema.

Ovviamente, nessun dispositivo è perfetto per tutti. L’EM05 NL, ad esempio, non è pensato per il gaming ad alta intensità, dove la velocità e la precisione millimetrica sono fondamentali. Inoltre, chi lavora in ambiti grafici molto avanzati, come il CAD o la modellazione 3D, potrebbe preferire strumenti ancora più precisi e personalizzabili. Anche la dimensione può essere un fattore: chi ha mani molto grandi potrebbe trovare la base leggermente stretta, con la sensazione che manchi un po’ di supporto sul palmo.

Un altro punto da tenere presente è la manutenzione. Come tutti i trackball, anche questo richiede una certa cura: ogni tanto bisogna rimuovere la sfera e pulire l’interno, perché polvere e detriti possono accumularsi e influenzare la scorrevolezza.

Detto questo, se il tuo obiettivo è lavorare in modo più confortevole, soprattutto per attività d’ufficio, navigazione, scrittura e uso generico del computer, il ProtoArc EM05 NL è una soluzione davvero valida. Si adatta bene anche a chi lavora su laptop in ambienti diversi, perché non serve una superficie perfetta o tanto spazio per usarlo.

Insomma, la scelta tra mouse e trackball dipende molto da come usi il computer. Se giochi spesso o fai editing professionale, forse un mouse ad alte prestazioni resta la scelta migliore. Ma se passi tante ore a scrivere, navigare, rispondere a email o gestire documenti, e magari inizi a sentire un po’ di fastidio al polso, allora il passaggio a un dispositivo come l’EM05 NL potrebbe fare davvero la differenza nel tuo quotidiano. Vale la pena provare, anche solo per vedere come cambia la tua postura e il comfort generale dopo una giornata intera al PC.

Il ProtoArc EM05 NL è disponibile su Amazon Italia al costo di 57,99 euro (anche se frequentemente è oggetto di promozioni e codici sconto). Non è proprio super economico ma, per quello che offre, è un prezzo tutto sommato buono.

 

Continue Reading

Previous: ProtoArc XK01, la tastiera pieghevole che si può portare in giro

Articoli Correlati

90ed4748-0f11-4c33-b002-5bf54e752a98.__CR0,0,1464,600_PT0_SX1464_V1___-367363962
  • Accessori
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

ProtoArc XK01, la tastiera pieghevole che si può portare in giro

-Redazione- 22/09/2025
SwitchBot IFA 2025
  • News su Android, tutte le novità

SwitchBot, le novità ad IFA 2025 legate a Smart Home ed IA

-Redazione- 04/09/2025
Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

-Redazione- 25/08/2025

Ultime News

ProtoArc EM05 NL
  • Accessori
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione ProtoArc EM05 NL, trackball verticale super ergonomico

-Redazione- 22/09/2025
Recensione ProtoArc EM05 NL – Se hai sempre usato un mouse tradizionale, l’idea di passare a un...
Leggi tutto Read more about Recensione ProtoArc EM05 NL, trackball verticale super ergonomico
ProtoArc XK01, la tastiera pieghevole che si può portare in giro 90ed4748-0f11-4c33-b002-5bf54e752a98.__CR0,0,1464,600_PT0_SX1464_V1___-367363962
  • Accessori
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

ProtoArc XK01, la tastiera pieghevole che si può portare in giro

22/09/2025
SwitchBot, le novità ad IFA 2025 legate a Smart Home ed IA SwitchBot IFA 2025
  • News su Android, tutte le novità

SwitchBot, le novità ad IFA 2025 legate a Smart Home ed IA

04/09/2025
Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

25/08/2025
OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

18/08/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok