Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Guide e tutorial per Android
  • News su Android, tutte le novità

Come funziona la tecnologia alla base di Google Pay

Redazione 22/02/2022
Google Pay

Google Pay è il sistema di pagamento per smartphone più utilizzato al mondo (in Italia sempre più banche lo supportano), essendo compatibile con la maggior parte dei dispositivi Android dotati di chip NFC. Ma qual è la tecnologia alla base e come fa a sostituirsi al chip della carta di credito/debito quando si effettuano le transazioni con i POS dei negozianti? Scopriamone la tecnologia che rende possibile l’uso di Google Pay.

Google Pay e la tecnologia HCE

Google Pay HCE

La tecnologia alla base del servizio e della sua diffusione in tutti gli smartphone Android con NFC è chiamata HCE o Host Card Emulation.

HCE consente alle applicazioni mobili in esecuzione su sistemi operativi supportati di offrire carte di pagamento e soluzioni di carte di accesso indipendentemente da terze parti, sfruttando al contempo i processi crittografici tradizionalmente utilizzati da elementi sicuri basati su hardware senza la necessità di un elemento fisico sicuro.

In altre parole, i dati delle carte registrate in Google Pay non sono archiviate nel Secure Element degli smartphone (perché non tutti lo hanno) ma sul cloud di Google, che ne emula la presenza in maniera astratta.

Numeri di carta tokenizzati

Google Pay utilizza la specifica di tokenizzazione dei pagamenti EMV. Il servizio mantiene private le informazioni di pagamento del cliente dal rivenditore sostituendo il numero di conto primario (FPAN) della carta del cliente con un numero di conto primario del dispositivo (DPAN) tokenizzato e crea un “codice di sicurezza dinamico […] generato per ogni transazione”.

In altre parole, Google Pay e la banca che emette la carta creano una serie di “numeri di carta fittizzi” che vengono comunicati di volta in volta al POS dei negozianti: non appena quest’ultimo, attraverso i circuiti di pagamento VISA, Mastercard ecc. fa richiesta alla banca di verifica della disponibilità di soldi nel conto, solo la banca sa che quel numero di carta è associato a un altro conto.  

I numeri di conto fittizzi che vengono creati di volta in volta sono una decina, motivo per cui è possibile effettuare diversi pagamenti con Google Pay senza mai connettersi a internet. 

Il “codice di sicurezza dinamico” è il crittogramma in una transazione in modalità EMV e il valore di verifica della carta dinamica (dCVV) in una transazione in modalità di emulazione dati su banda magnetica. Gli utenti possono anche interrompere in remoto il servizio su un telefono smarrito tramite il servizio Trova il mio dispositivo di Google.

Come avviene la verifica

Per pagare nei punti vendita, gli utenti avvicinano il proprio dispositivo Android autenticato al lettore NFC del sistema del punto vendita. Gli utenti Android si autenticano sbloccando il proprio telefono utilizzando dati biometrici, una sequenza o un passcode, mentre gli utenti Wear OS si autenticano aprendo l’app prima del pagamento.

Nelle transazioni in modalità EMV, Google Pay supporta l’uso del metodo di verifica del titolare della carta del dispositivo consumer (CDCVM) utilizzando dati biometrici, pattern o passcode del telefono o dell’orologio. L’uso di CDCVM consente al dispositivo stesso di fornire la verifica per la transazione e non richiede al titolare della carta di firmare una ricevuta o inserire il PIN. 

Continue Reading

Previous: Samsung Galaxy S22 Ultra delude su DxOMark: i 131 punti valgono solo la 13° posizione
Next: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 supporterà la decodifica hardware del codec AV1

Articoli Correlati

Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

-Redazione- 25/08/2025
OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

-Redazione- 18/08/2025
orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

-Redazione- 18/08/2025

Ultime News

Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

-Redazione- 25/08/2025
Tideace e le bici in carbonio economiche – Vi siete resi conto che le biciclette di un...
Leggi tutto Read more about Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba
OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

18/08/2025
Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

18/08/2025
Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming OrangePi 5 Ultra
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming

18/08/2025
Stampare online le etichette dei propri prodotti: come scegliere la piattaforma perfetta 28738-etichette-prodotti
  • News su Android, tutte le novità

Stampare online le etichette dei propri prodotti: come scegliere la piattaforma perfetta

29/07/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok