Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Guide e tutorial per Android
  • News su Android, tutte le novità

Il password manager offline e gratuito più sicuro al mondo

Redazione 19/02/2022
KeePass

Qualche giorno fa vi abbiamo spiegato cos’è un password manager e a cosa serve. Adesso entriamo un po’ più nel dettaglio analizzando quello che, a nostro avviso, è il password manager più sicuro di tutti. Stiamo parlando di KeePass.

L’obiettivo di un password manager è quello di tenere al sicuro tutte le credenziali che abbiamo nei vari servizi online e applicazioni. Tuttavia, le funzioni di un password manager possono essere viste sotto tre aspetti ben distinti:

  • Sicurezza
  • Versatilità
  • Interoperabilità

Con KeePass si ha il massimo punteggio nel campo della sicurezza e dell’interoperabilità, dal momento che è stato sviluppato in maniera tale da essere uno standard comune e il codice sorgente è disponibile per chiunque voglia scaricarlo o modificarlo.

Cos’è KeePass e come funziona

KeePass è un password manager sviluppato inizialmente per Windows ma, nel tempo, è stato reso disponibile anche su macOS e Linux. Sul fronte Android e iOS, pur non esistendo un client ufficiale sono disponibili molte versioni di terze parti ampiamente apprezzate dalla community di esperti informatici.

La funzionalità principale di KeePass, che alcuni vedono come il principale pregio mentre altri il principale difetto, è il suo essere offline. L’applicazione non richiede alcuna connessione a internet e funziona localmente su computer e smartphone. Ciò lo rende perfetto per la sicurezza, dal momento che le password non vengono mai memorizzate sul cloud e non transitano mai su internet.

L’accesso al database è limitato da una master password o da un file chiave. Entrambi i metodi possono essere combinati per creare una “chiave master composita”. Se vengono utilizzati entrambi i metodi, entrambi devono essere presenti per accedere al database delle password. 

Crittografia di stampo militare

KeePass crittografa il database con il codice simmetrico AES, Twofish o ChaCha20, dove i primi due vengono utilizzati in modalità CBC/PKCS7. AES è l’opzione predefinita, mentre Twofish è disponibile in KeePass 1.x, ChaCha20 è disponibile solo in KeePass 2.35 e versioni successive. In KeePass 1.x (formato database KDB), l’integrità dei dati viene verificata utilizzando un hash SHA-256 del testo in chiaro, mentre in KeePass 2.x (formato database KDBX), l’autenticità dei dati è garantita utilizzando un HMAC -SHA-256 hash del testo cifrato (costruzione Encrypt-then-MAC).

Importare ed esportare le password

Non avendo alcun accesso a internet, nella sua forma base (senza plugin) è impossibile sincronizzare le password fra più dispositivi. Fortunatamente KeePass ha degli ottimi strumenti di importazione ed esportazione crittografata delle password.

L’elenco delle password viene salvato per impostazione predefinita come file .kdbx, ma può essere esportato in TXT, HTML, XML e CSV. L’output XML può essere utilizzato in altre applicazioni oppure reimportato nel password manager stesso utilizzando un plug-in. I dati in CSV possono essere importati da applicazioni per fogli di calcolo come Microsoft Excel o OpenOffice/LibreOffice Calc. Il supporto del formato file può essere ampliato tramite l’uso dei plug-in KeePass.

KeePass su Android

Come detto in precedenza, KeePass è ufficialmente disponibile solo per Windows ma esistono dei porting per altri sistemi operativi. Nel caso di Android, le migliori soluzioni sono rappresentate da KeePass2Android, KeePassDX e KeePassDroid. In tutti i casi si tratta di applicazioni gratuite e ampiamente supportate.

Continue Reading

Previous: Nvidia sistema i bug delle Shield TV con la SHIELD Experience 9.0.1
Next: Google cambia idea: non aggiornerà le Neural Networks API attraverso il Play Store

Articoli Correlati

luce da bicicletta cina
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Dalla Cina arriva la luce da bicicletta da 1600 lumen da appena 13 euro

-Redazione- 29/10/2025
Screenshot From 2025-10-10 10-28-15
  • News su Android, tutte le novità
  • Offerte Amazon

Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una

-Redazione- 10/10/2025
1300_r150angle-2911007547
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero

-Redazione- 09/10/2025

Ultime News

luce da bicicletta cina
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Dalla Cina arriva la luce da bicicletta da 1600 lumen da appena 13 euro

-Redazione- 29/10/2025
Negli ultimi anni il mercato delle luci per bicicletta si è riempito di modelli sempre più potenti,...
Leggi tutto Read more about Dalla Cina arriva la luce da bicicletta da 1600 lumen da appena 13 euro
Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una Screenshot From 2025-10-10 10-28-15
  • News su Android, tutte le novità
  • Offerte Amazon

Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una

10/10/2025
Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero 1300_r150angle-2911007547
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero

09/10/2025
Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici magicshine hori 900
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici

07/10/2025
Design che funziona: l’evoluzione dei siti web Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Design che funziona: l’evoluzione dei siti web

03/10/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok