
Smartphone cinesi ormai ne conosciamo molti e spesso sono famosi solo per il prezzo molto basso. Oggi, invece, vi proponiamo la recensione dell’Honor 6, powered by Huawei, un prodotto molto interessante per qualità costruttiva, prestazioni e soprattutto il prezzo a cui è venduto qui sul nostro territorio.
Powered by Huawei perchè l’azienda famosa in tutto il mondo ha voluto che Honor fosse un “brand a sé stante”, anche se sono presenti sul dispositivo e sulla dotazione i riferimenti al colosso cinese.
[divider]
Video recensione
Nella nostra video recensione, che potete vedere qui sotto, abbiamo voluto sottolineare i principali aspetti di questo smartphone che è davvero un prodotto da tenere in considerazione. A voi i giudizi.
[divider]
Unboxing
Compatta ma ricca la confezione dell’Honor 6 di Huawei: al suo interno, infatti, troviamo oltre lo smartphone i classici manuali di istruzioni in tutte le lingue e ben due pellicole protettive, cosa del tutto nuova in un marchio di fama internazionale (fino ad ora lo abbiamo visto solamente su smartphone cinesi di scarsa qualità).
Inoltre sono presenti i soliti auricolari non in ear ma di buona qualità, il cavo USB per ricarica e connessione al computer e il caricatore da muro da ben 2A, in modo da poter caricare velocemente la batteria piuttosto ampia in dotazione allo smartphone.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Comparto hardware al top per il device di casa Huawei: il lato delle prestazioni è mosso, infatti, da una CPU Kirin 920, la cui struttura prevede quattro core Cortex-A15 da 1.7GHz e 4 core Cortex-A7 da 1.3GHz, oltre che ben 3GB di ram. Il sistema, in generale, risulta molto fluido e ogni operazione non mette in difficoltà il dispositivo che, in ogni caso, è dotato di un hardware veramente di alto livello.
La parte telefonica, poi, per la versione europea di questo Honor 6 prevede solamente l’utilizzo di una Sim in formato Micro, mentre qualora voleste la possibilità di utilizzare ben 2 schede sim, potrete acquistare la versione asiatica che integra anche questa feature: inutile dire che la qualità delle chiamate è veramente ottima e che la copertura e la velocità di navigazione in 3G sono eccellenti.
Scheda tecnica Honor 6
Display | 5″ pollici FullHD 1920×1080 pixel |
SoC | Kirin 920 8 Core |
Ram | 3GB |
Storage | 16GB espandibili tramite MicroSD |
Fotocamera | 13 megapixel con Flash, frontale da 5 megapixel |
Batteria | 3100 mAh |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth,LTE, GPS |
Sistema operativo | Android 4.4.2 con Emotion UI 2.3 |
Dimensioni e peso | 139,8 x 69,7 x 7,5 per 130 grammi |
VEDI: Scheda Tecnica Completa Honor 6
Lo smartphone, ovviamente, è acquistabile in versione europea dallo store italiano di Amazon, mentre l’acquisto per la versione cinese è consigliato presso lo store di Etotalk (presso cui potete utilizzare anche il nostro coupon di sconto “etotalkandroidblogitaly”).
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
Ricordate quando vi parlammo dell’Ascend P7, sempre di Huawei? Benissimo, praticamente il design è davvero molto simile, con la differenza nello spessore che è leggermente meno contenuto su Honor 6. Ad ogni modo la qualità dei materiali è veramente molto buona, il vetro posteriore sembra essere molto resistente e le rifiniture laterali in plastica con vernice simil alluminio sono ben realizzate.
Il design è accattivante e ricorda anche il melafonino di Apple di qualche generazione fa: il vetro è senza alcun dubbio molto bello, anche se cattura le impronte. Ad ogni modo i 5 pollici del display ci danno una buona ergonomia e si riesce ad usare lo smartphone anche solo con una mano senza troppe difficoltà.
Unica nota dolente, purtroppo, è che il vetro conferisce molta scivolosità al dispositivo che, se siamo sbadati o poco attenti, potrebbe cadere a terra e frantumarsi: ovviamente nulla di grave o non risolvibile con una normale cover in plastica o tpu.
[divider]
Display
Ben 5″ pollici in dotazione ad Honor 6, nè troppi nè troppo pochi: la risoluzione adottata è pari a 1920×1080 pixel, il che significa che lo smartphone è in grado di mostrarci immagini in FullHD. I colori sono davvero ben calibrati e il pannello restituisce immagini veramente limpide e senza problemi griglie pixel in evidenza sotto la luce del sole.
Certo, si potrebbe ottenere un risultato migliore sotto la luce del sole dove questo Honor 6 non stupisce, ma comunque l’esperienza d’uso è positiva. Aspetto che abbiamo, invece, apprezzato moltissimo è stato il buon angolo di visione e il sensore per la luminosità automatica, ben funzionale in ogni situazione in cui lo abbiamo messo alla prova.
[divider]
Multimedia
L’altoparlante di sistema è solamente uno ed è collocato nella parte posteriore della scocca in vetro: il volume dell’audio non è fortissimo, ma la qualità del suono è veramente limpida e le frequenze sono ben equalizzate e bilanciate tra suoni alti e bassi.
La riproduzione video, inoltre, avviene senza particolari problemi grazie ovviamente all’hardware molto prestante che troviamo sotto la scocca. La qualità video è buona, in linea con il display ela fluidità è senza dubbio tra le migliori.
Anche il comparto gaming sembra non spaventare affatto questo Honor 6 che, stressato con più titoli, sembra non risentirne per nulla. Asphalt 8, come sempre, è il gioco preso in analisi durante la nostra video recensione e come avete sicuramente visto le prestazioni sono davvero ottime.
[divider]
Fotocamera
Sono ben 13 i megapixel della fotocamera di questo Honor 6 e la resa degli scatti è collocabile nella media dei nuovi top di gamma, anche se leggermente sotto tono. Gli scatti sono buoni, ma la messa a fuoco non è un granchè: parole ed elogi, invece, vanno espressi riguardo il software stesso che presenta un numero davvero alto di opzioni per lo scatto a disposizione dell’utente, a partire dai filtri utilizzabili, fino ad arrivare alla modalità bellezza o allo scatto intelligente.
La fotocamera frontale, invece, è davvero di buona qualità: il grandangolo è piuttosto ampio e i 5 megapixel della lente frontale effettivamente si vedono nella qualità della foto scattata. Per ciò che, invece, concerne la registrazione video, abbiamo la possibilità di effettuare filmati fino alla risoluzione FullHD e la qualità non è niente male: al contrario delle foto la messa a fuoco in video è veramente veloce e trovate un esempio qui in basso.
[divider]
Software
Anche il software e l’interfaccia grafica qui presente non è nulla di nuovo: stesso launcher ormai da un po’, stessa grafica di molti altri Huawei in circolazione. Abbiamo, infatti, l’Emotion UI 2.3 che in quanto a stabilità e prestazioni non ha battuto ciglio in questi giorni di test intenso: non ci ha dato problemi di rallentamenti o ricaricamenti durante l’utilizzo.
Browser performante e applicazioni di sistema curate, oltre che una buona ottimizzazione, sono i punti chiave del software dell’Honor 6. La gestione dei 3GB di ram, poi, è favolosa: pensate che con lo smartphone appena acceso, si riescono ad avere circa 1,8GB di memoria ram a disposizione, quando altri top di gamma con 3GB di memoria ne occupano già 2/3 alla sola accensione.
[divider]
Autonomia
Autonomia al top, difficile da mettere alla prova, ci ha costretti a fare le ore piccole per poter fare uno screen, ma nulla! Il risultato è quello che vedete qui sotto, ottenuto in gran parte sotto rete 3G con abbondante navigazione web e scambio di un centinaio di tradizionali sms, oltre che anche largo uso dei social e della parte mail.
3100 mAh, dunque, ben gestiti dal sistema e qualora non bastassero potete utilizzare l’ultra risparmio che vi permetterà di aggiungere circa altre 3 ore di utilizzo (ovviamente le prestazioni saranno ridotte cosi come le funzioni a disposizione).
[divider]
Conclusioni
Uno smartphone interessante ed un prezzo altrettanto eccellente: in verità non se ne vedevano di questo tipo davvero da un po’ in circolazione (fatta eccezione per OnePlus One). 299 euro il prezzo della versione europea, con garanzia e supporto italiano, circa 275 da Etotalk con supporto del sito stesso ma con la doppia sim a bordo. Prestazioni veramente eccellenti, fotocamera accettabile, display ottimo: dobbiamo continuare o vi abbiamo incuriositi abbastanza?