Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • News su Android, tutte le novità
  • Smartphone Android

Samsung Galaxy S20 supporta il GPS a doppia frequenza

Redazione 12/03/2020
Samsung Galaxy S20

Sebbene col termine GPS ci riferiamo alla totalità del servizio di posizionamento globale, in realtà si tratta solo della costellazione americana. In orbita intorno alla Terra esistono la costellazione europea (Galileo), russa (GLONASS), cinese (Beidou) e indiana (NavStar). Inoltre, gli smartphone possono supportare il Global Satellite Navigation Systems (GNSS) a singola frequenza o a doppia frequenza. A tal proposito, vi segnaliamo che il Samsung Galaxy S20, oltre ad avere specifiche da top gamma, supporta il GNSS a doppia frequenza.

Mentre i tradizionali sistemi di navigazione satellitare globale (GNSS) utilizzano onde radio di una singola frequenza per comunicare con i satelliti di posizionamento e potrebbero non essere molto precisi, il GNSS a doppia frequenza sta guadagnando attenzione per la maggiore precisione.

Una serie di smartphone Android lanciati di recente supporta GNSS a doppia frequenza. Fra di essi, oltre alla serie Samsung Galaxy S20, troviamo Realme X50 Pro, iQOO 3, OPPO Find X. Il vecchio GNSS a singola frequenza ha una precisione con un margine di errore di 5 metri. Tra i vari motivi di questa inesattezza vi sono errori multipath che sono causati da segnali GPS che rimbalzano su oggetti rigidi e subiscono una distorsione. Il GPS a doppia frequenza corregge gli errori multipath utilizzando due segnali anziché uno solo: pertanto, il GNSS a doppia frequenza può stimare la posizione con precisione fino a un decimo di metro.

I segnali a doppia frequenza prendono il nome dai sistemi di posizionamento su cui si basano. Ad esempio, i segnali GPS negli Stati Uniti e i segnali GLONASS in Russia utilizzano le frequenze L1 e L5 per i servizi di localizzazione su dispositivi portatili, il Galileo dell’Unione Europea utilizza i segnali E1 ed E5a, mentre il BeiDou cinese usa i segnali B1 e B2a.

VIA

Continue Reading

Previous: Adidas GMR è l’accessorio perfetto per diventare campioni di calcio
Next: L’ipnotica avventura “Path to Mnemosyne” arriva sul Play Store

Articoli Correlati

SwitchBot IFA 2025
  • News su Android, tutte le novità

SwitchBot, le novità ad IFA 2025 legate a Smart Home ed IA

-Redazione- 04/09/2025
Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

-Redazione- 25/08/2025
OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

-Redazione- 18/08/2025

Ultime News

SwitchBot IFA 2025
  • News su Android, tutte le novità

SwitchBot, le novità ad IFA 2025 legate a Smart Home ed IA

-Redazione- 04/09/2025
SwitchBot continua nella sua marcia inarrestabile nell’essere sempre all’avanguardia in termini tecnologici con prodotti legati alla sicurezza,...
Leggi tutto Read more about SwitchBot, le novità ad IFA 2025 legate a Smart Home ed IA
Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba Tideace telaio bici in carbonio
  • News su Android, tutte le novità

Scordatevi Specialized e Trek: le bici in carbonio Tideace sono a prova di bomba

25/08/2025
OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra OrangePi 5 vs OrangePi 5 Pro
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

OrangePi 5: panoramica sulle differenze fra modello base, Plus, Pro, Max e Ultra

18/08/2025
Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore orangepi-rv2-1082051474
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi RV2: con Debian 13 acquista tutto un altro valore

18/08/2025
Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming OrangePi 5 Ultra
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione OrangePi 5 Ultra: tanta potenza per il retrogaming

18/08/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok