
A distanza di un paio di settimane dal rilascio dell’aggiornamento alla versione 2.6 di Android Wear, gli sviluppatori di Google hanno fatto il bis rilasciandone un altro. Stavolta, però, si tratta di Android 8.0 Oreo.
L’annuncio “ufficiale” è stato fatto da Hoi Lam attraverso la sua pagina Google+. Al momento il roll out è in fase iniziale e, un po’ come avviene per gli smartphone, sarà il produttore a decidere quando rilasciarlo.
Probabilmente dapprima l’aggiornamento arriverà per i modelli LG Watch Sport e LG Watch Style, visto che si tratta degli smartwatch più simili al concetto di “Nexus”.
Principali novità di Android Wear aggiornato a Oreo
Scendendo nel dettaglio delle novità, trattandosi essenzialmente di una versione leggermente modificata di Android ma dalla stessa base, il nuovo Android Wear può contare su tutte le novità che abbiamo imparato a conoscere sugli smartphone:
- Introduzione di vari canali di notifica accessibili agli sviluppatori
- Miglioramenti nella gestione del consumo energetico delle app in background
- Miglioramenti nella gestione dello storage interno
A queste si aggiungono poi novità legate strettamente alla piattaforma wearable:
- Migliore personalizzazione della vibrazione per le notifiche
- Introduzione dell’opzione per bloccare il touchscreen in caso di display bagnato
- Supporto per 7 nuovi mercati e lingue
La piattaforma Android Wear non è mai stata al top come Google sperava: pur essendo diversi i produttori di orologi di lusso e smartwatch ad averla adottata, nella classifica del market share non si trova nemmeno nelle prime 5 posizioni (Apple Watch domina incontrastato). L’aggiornamento ad Android 8.0 Oreo potrebbe dare una spinta in avanti al mercato anche se anche la concorrenza si è attrezzata molto bene.