
Lo hanno evidenziato le recensioni provenienti dalla varie redazioni, lo abbiamo notato anche noi possessori del terminale: OnePlus 3 è uno smartphone che ha molto da dire a livello hardware ma è penalizzato da un software male ottimizzato.
Stiamo seguendo con attenzione i movimenti sul thread dedicato a OnePlus 3 su XDA e bisogna ammettere che a distanza di circa 10 giorni dalla presentazione ufficiale di questo smartphone ci sono già tantissime custom rom e kernel pronti all’uso.
Purtroppo il fatto che Dash Charge non sia disponibile su kernel modificati rende al momento l’idea di abbandonare la OxygenOS per passare magari alla Cyanogenmod 13 o alla Paranoid Android poco allettante.
Ecco perché tra le tante custom rom presenti sul forum di XDA la nostra attenzione si è focalizzata sulla [ROM][OxygenOS 3.1.3]OP3Lite.
Questa rom si basa sulla OxygenOS 3.1.3 e di conseguenza al momento è l’unica che vi permette di conservare il Dash Charge, che lo ammettiamo, è davvero spettacolare, non tanto per la velocità di ricarica (eccellente), quanto per il fatto che questa velocità viene garantita anche in contesti dove lo smartphone è sottoposto a forti stress (dove altri sistemi di ricarica rapida arrancano vistosamente).
Indubbiamente trattandosi di una rom basata sulla OxygenOS le differenze sono poche però sono molto interessanti:
[box type=”info” ]
- Rooted (Systemless)
- DPI lowered (440)
- Raised app limit
- Enabled MultiWindow
- Enabled ADB debugging by default
- Debloat (Most Google Apps)
- Ad blocking [/box]
Ora sta a voi decidere se aspettare l’aggiornamento ufficiale alla OxygenOS 3.1.4 oppure ricorrere subito al modding. In ogni caso potete seguire gli sviluppi sul thread dedicato su XDA