
Immagine di esempio
Ecco a voi il secondo dispositivo indossabile di Intel presentato al CES di Las Vegas. Dopo gli auricolari intelligenti troviamo un più “comune” smartwatch. La particolarità dello smartwatch Intel è quella di essere un dispositivo stand alone, ovvero funzionante indipendentemente da uno smartphone.
Lo smartwatch Intel, da questo punto di vista, è molto simile a Omate Smartwatch e Neptune Pine, in quanto anch’essi possiedono la capacità di funzionare anche senza l’accoppiamento agli smartphone. Per quanto riguarda la commercializzazione dello smartwatch Intel, che a dire il vero ancora non ha un nome preciso, purtroppo non è stata svelata nessuna data anche se, quello presentato al CES, non è altro che un prototipo. Abbiamo poi anche appreso che Intel lo venderà tramite la Barneys New York, e che ha siglato un accordo con il Council of Fasion Designers of America per rendere ancora migliore il proprio orologio intelligente.
Lo smartwatch Intel sarà relegato agli Stati Uniti?
Visto che Intel ha un accordo con Barneys New York per la futura vendita, potrebbe darsi che la commercializzazione sia relegata ai soli Stati Uniti. D’altro canto però, Intel in Europa esporta la maggior parte dei suoi prodotti, perciò potrebbe anche darsi che vi sia una commercializzazione anche nel vecchio continente.