Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • News su Android, tutte le novità

Udio e Suno ammettono (senza credere di aver sbagliato) di aver usato musica protetta da copyright per addestrare le proprie IA

-Redazione- 04/08/2024
Udio Suno IA musica

Quando la maggior parte delle aziende tecnologiche viene citata in giudizio, la difesa prevista è negare l’illecito. Fornire una spiegazione ragionevole del perché le azioni dell’azienda non violassero alcuna legge. Le startup di IA musicale Udio e Suno hanno adottato un approccio diverso: ammettere di aver fatto esattamente ciò per cui si è stati citati in giudizio.

Udio e Suno sono state citate in giudizio a giugno (lasciando da parte Stable Audio che è open source), con le etichette musicali Universal Music Group, Warner Music Group e Sony Music Group che hanno affermato che le due aziende hanno addestrato i loro modelli di intelligenza artificiale estraendo materiale protetto da copyright da Internet.

Suno e Udio ammettono di aver usato musica protetta da copyright per le proprie IA

In un deposito in tribunale, Suno ha riconosciuto che le sue reti neurali in effetti estraggono materiale protetto da copyright: “Non è un segreto che le decine di milioni di registrazioni su cui è stato addestrato il modello di Suno presumibilmente includessero registrazioni i cui diritti sono di proprietà dei querelanti in questo caso“. E questo perché i suoi dati di addestramento “includono essenzialmente tutti i file musicali di qualità ragionevole accessibili su Internet aperta“, che probabilmente includono milioni di copie illegali di canzoni.

Ma l’azienda sta sostenendo che il suo scraping rientra nell’ambito del fair use. “È un uso corretto ai sensi della legge sul copyright creare una copia di un’opera protetta come parte di un processo tecnologico di back-end, invisibile al pubblico, al fine di creare un nuovo prodotto che non violi i diritti d’autore“, si legge nella dichiarazione. La sua argomentazione sembra essere che, poiché le tracce generate dall’IA che crea non includono campioni, ottenere illegalmente tutte quelle tracce per addestrare il modello di IA non è un problema.

Definendo le azioni degli imputati “evasive e fuorvianti“, la RIAA, che ha avviato la causa, ha avuto una risposta sorprendentemente dura alla presentazione. “La loro violazione su scala industriale non si qualifica come “uso corretto”. Non c’è nulla di corretto nel rubare il lavoro di una vita di un artista, estrarne il valore fondamentale e riconfezionarlo per competere direttamente con gli originali“, ha affermato un portavoce dell’organizzazione. “Gli imputati avevano un percorso legale pronto per portare i loro prodotti e strumenti sul mercato: ottenere il consenso prima di utilizzare il loro lavoro, come hanno già fatto molti dei loro concorrenti. Questa concorrenza sleale è direttamente in questione in questi casi“.

Ricordiamo che una cosa simile, anche se non ancora nelle aule dei tribunali, sta avvenendo fra Alphabet e il presunto utilizzo di OpenAI delle trascrizioni dei video di YouTube per addestrare Sora IA.

via

Continue Reading

Previous: Samsung Galaxy S25 avrà display e fotocamere dalla qualità “mai vista prima”
Next: Mediatek lancerà il Dimensity 9400 ad ottobre, con focus totale sulla IA

Articoli Correlati

luce da bicicletta cina
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Dalla Cina arriva la luce da bicicletta da 1600 lumen da appena 13 euro

-Redazione- 29/10/2025
Screenshot From 2025-10-10 10-28-15
  • News su Android, tutte le novità
  • Offerte Amazon

Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una

-Redazione- 10/10/2025
1300_r150angle-2911007547
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero

-Redazione- 09/10/2025

Ultime News

luce da bicicletta cina
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Dalla Cina arriva la luce da bicicletta da 1600 lumen da appena 13 euro

-Redazione- 29/10/2025
Negli ultimi anni il mercato delle luci per bicicletta si è riempito di modelli sempre più potenti,...
Leggi tutto Read more about Dalla Cina arriva la luce da bicicletta da 1600 lumen da appena 13 euro
Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una Screenshot From 2025-10-10 10-28-15
  • News su Android, tutte le novità
  • Offerte Amazon

Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una

10/10/2025
Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero 1300_r150angle-2911007547
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero

09/10/2025
Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici magicshine hori 900
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici

07/10/2025
Design che funziona: l’evoluzione dei siti web Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Design che funziona: l’evoluzione dei siti web

03/10/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok