Dopo l’ottimo G Pad 8.3 dello scorso anno LG lancia per questo 2014 una nuova gamma di tablet declinati in diagonali differenti ma con le medesime caratteristiche tecniche e tutti orientati verso la fascia medio-bassa del mercato. LG G Pad 8.0 è il modello mediano di questa nuova gamma che unisce portabilità e diagonale più ampia rispetto ai classici 7 pollici. Ma questo “ridimensionamento” della scheda tecnica come influirà nell’uso quotidiano del tablet? Scopriamolo nella nostra recensione.
Video recensione
Iniziamo con il nostro video che illustra gli aspetti principali di questo tablet che espanderemo nei successivi paragrafi.
Unboxing
Contenuto piuttosto standard per la confezione di questo LG G Pad 8.0: troviamo infatti il carica batterie da parete con plug USB condiviso, il cavo dati USB-Micro USB e la solita manualistica rapida.
Hardware
Tutta la nuova gamma e quindi anche questo LG G Pad 8.0 si basa sul SoC Snapdragon 400 affiancato ad un solo (purtroppo) Gb di RAM, ma vi sono comunque due fotocamere e il LED ad infrarossi per l’utilizzo come telecomando. Presenti inoltre anche 2 casse posteriori. Manca invece il sensore di luminosità.
Scheda tecnica LG G Pad 8.0
Display: | 8.0 pollici con risoluzione 1280×800 pixel IPS LCD, densità di 188 ppi |
SoC: | Qualcomm Snapdragon 400 Quad-Core 1.2 GHz (cortex A7) con GPU Adreno 305 |
RAM: | 1 Gb |
Storage: | 16 Gb espandibili mediante Micro SD |
Batteria: | 4200 mAh |
Fotocamera: | posteriore da 5 Mpx con autofocus + anteriore da 1.3 Mpx |
Connettività: | Bluetooth 4.0, WiFi a/b/g/n dual band |
Extra | GPS , accelerometro, giroscopio, USB OTG |
Sistema operativo: | Android 4.4.2 |
Dimensioni e Peso | 210.8 x 124.2 x 9.9 mm , 342 Grammi |
Potete trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale a questo link. Il prezzo di listino è di 199 europer la versione solo WiFi e di 249 euro per quella LTE ma potete acquistarlo anche su Amazon.it mediante il box qui sotto.
Design, materiali, ergonomia
Piacevole il design di questo LG G Pad 8.0, grazie alle stondature e alle cornici piuttosto ridotte. Buoni i materiali plastici (anche se il posteriore patisce un po’ le ditate garantisce un buon grip), ergonomia ulteriore agevolata dalle dimensioni ancora “compatibili” con la presa a una mano sola, nonostante non sia sottilissimo.
Display
L’unica (ovvia) critica che si può muovere al display di questo LG G Pad 8.0 è legata alla risoluzione che implica una densità di pixel non elevata, questo tuttavia non influenza quasi per nulla l’usabilità se non quando abbiamo a che fare con scritte molto piccole o per ” soddisfazione visiva”. Altro piccolo appunto va fatto per la mancanza del sensore di luminosità (accettabile su un tablet di questa fascia), tuttavia colori e contrasti sono davvero buoni e la luminosità massima, pur non altissima, non crea problemi sotto la luce del sole.
Multimedia
Il lettore video di LG fa un piccolissimo passo indietro, non permettendo la riproduzione dell’audio AC3 del nostro Divx di test, tuttavia gli altri formati, ad ogni risoluzione, vengono letti senza problemi.
La riproduzione musicale è buona a livello qualitativo anche se il volume non è potentissimo inoltre le due casse ci sembrano non essere stereo (lo avrete visto dal video) anche se, in quel posizionamento, l’effetto stereofonico non sarebbe avvertibile più di tanto. Inoltre anche la superficie su cui viene appoggiato il tablet tende ad influenzare il suono.
Il reparto gaming di questo LG G Pad 8.0 non permette la riproduzione dei dettagli massimi dei moderni giochi 3D ma risulta molto fluido e appagante.
Fotocamera
Il reparto fotografico non è certo il punto forte di questo LG G Pad 8.0, gli scatti sono sufficienti con molta luce ma vanno a a perdere notevolmente di qualità con la diminuzione della luminosità ambientale (quasi impossibili gli scatti notturni), molto veloci però la messa a fuoco e lo scatto. La camera frontale è anch’essa sufficiente. Giudicate voi stessi dagli esempi qui sotto.
- LG G Pad 8.0 – Esterno
- LG G Pad 8.0 – Macro
- LG G Pad 8.0 – Interno con poca luce
- LG G Pad 8.0 – Camera frontale
Il software fotografico è mutuato dal G3, dal quale prende alcune caratteristiche come lo scatto con il tap sul display e l’autoscatto con gesto della mano, ma viene molto alleggerito a livello di scene e di modalità di acquisizione, riducendo tutto al minimo indispensabile.
I video vengono girati in Full HD ed hanno una buona qualità sia di immagine che di audio.
Software
L’interfaccia di questo LG G Pad 8.0 attinge a piene mani da quella di G3, compresa la presenza del multi-windows decisamente comoda su un tablet, risultando sempre fuida e veloce senza mai impuntamenti o ricarichi nonostante la “poca potenza” a disposizione. Anche il multi-tasking”leggero” risulta possibile senza intoppi così come la navigazione web. Client mail ottimo ma senza le gesture di KitKat e tastiera davvero molto performante e personalizzabile come su LG G3, anche se non è possibile interagire con la parte centrale una volta “splittata” per l’utilizzo con i pollici.
- Lockscreen
- LG G Pad 8.0 – Home
- LG G Pad 8.0 – App Drawer
- LG G Pad 8.0 Tendina notifiche
- LG G Pad 8.0 – Impostazioni
- LG G Pad 8.0 – Info di sistema
Le app installate sono poche ed essenziali come l’ottimo Archivo e l’altrettanto ottima Q-Pair, che permette di ricevere sul tablet le notifiche dello smartphone e di rispondere da esso.
- LG G Pad 8.0
- LG G Pad 8.0
Autonomia
Davvero buona l’autonomia di questo LG G Pad 8.0. Certo, non come quella dei tablet da 10 pollici ma comunque i 2 giorni di uso blando e le 6/8 ore di riproduzione video (la luminosità conta molto) sono alla portata. In ogni caso la giornata media/intensa verrà coperta senza problemi.
Conclusioni
LG G Pad 8.0 è un tablet “onesto” che, se acquistato alle cifre online, gode di un ottimo rapporto qualità/prezzo e trova come “difetto” principale solo la risoluzione del display. Per quanto riguarda il resto della scheda tecnica, a queste cifre è davvero difficile fare di meglio. Se potete spendere qualcosina in più vi consigliamo di dare un’occhiata al G Pad 8.3 dello scorso anno.
Come di consueto vi lasciamo ai nostri voti.
Pro
- Memoria espandibile
- Software
- Ergonomia
Contro
- Risoluzione display
- Fotocamera
Score
Hardware - 7
Display - 7
Design & ergonomia - 8
Multimedia - 7.5
Fotocamera - 5.5
Autonomia - 8
Rapporto qualità prezzo ( online) - 8
7.3
Conclusione : Un tablet che funziona bene ma con una densità di pixel troppo bassa.