Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • News su Android, tutte le novità
  • Novità app Android

Google spiega perché i documenti di riconoscimento digitali su Android saranno più sicuri

Redazione 03/11/2020
Google documenti riconoscimento digitali android

Dopo aver rivoluzionato il mondo dei pagamenti offrendo a qualsiasi possessore di uno smartphone Android con NFC la possibilità di associare una propria carta di credito / debito e utilizzare Google Pay per pagare nei negozi fisici, il colosso americano ha intravisto nell’integrare una forma di documenti di riconoscimento digitali all’interno di Android una nuova opportunità.

Sappiamo che il supporto per i documenti di riconoscimento digitali sta arrivando su Android e, prima del rilascio formale di uno standard ISO per il processo, Google sta descrivendo alcuni dei dettagli su come funzionerà e, in particolare, su come migliorerà la privacy rispetto al vecchio metodo della carta d’identità fisica.

Innanzitutto Google spiega che il processo di conservazione dei documenti digitali è uno standard redatto da diverse istituzioni. Lo standard ISO 18013-5 “Applicazione della patente di guida mobile (mDL)” è stato scritto da un gruppo eterogeneo di persone che rappresentano le motorizzazioni che rilasciano le patenti di guida, università, industria (incluso Google) e molti altri. Questo standard ISO consente la costruzione di applicazioni per la patente di guida mobile (mDL) che gli utenti possono portare nel proprio telefono e possono utilizzare al posto della carta di plastica.

Non si tratterà dunque di un’app specifica sviluppata da Google (cosa che potrebbe comunque esserci in futuro) ma di una porzione di Android a cui gli sviluppatori di terze parti potranno accedere.

Il funzionamento dello standard ha, come qualità principale, una forte crittografia e un rispetto per la privacy. Questo standard significa che lo smartphone può memorizzare in modo sicuro e digitale tutti i dati che altrimenti sarebbero presenti sul documento di riconoscimento fisico.

Trattandosi di uno standard aperto, l’obiettivo è renderlo compatibile non solo con Android ma anche con i mezzi di verifica delle istituzioni e delle forze dell’ordine.

In ogni caso, si tocca un pulsante e, seguendo un rapido scambio crittografico della chiave pubblica / privata che stabilisce una connessione sicura, il lettore può richiedere i dati al mittente. Questa può essere una richiesta generale di informazioni categorizzate allegate al documento, ma può essere utilizzata in modi più astratti che migliorano la sicurezza.

C’è da dire comunque che, anche quando lo standard sarà formalizzato, toccherà ai Governi dei singoli Stati adottarlo e renderlo ufficiale.

Per maggiori informazioni su questo standard, vi rimandiamo all’articolo dedicato sul blog della sicurezza di Google.

VIA

Continue Reading

Previous: Google Pay aggiunge il supporto a Viva Wallet
Next: Tor Browser per Android è ora pienamente basato su Firefox

Articoli Correlati

Screenshot From 2025-10-10 10-28-15
  • News su Android, tutte le novità
  • Offerte Amazon

Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una

-Redazione- 10/10/2025
1300_r150angle-2911007547
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero

-Redazione- 09/10/2025
magicshine hori 900
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici

-Redazione- 07/10/2025

Ultime News

Screenshot From 2025-10-10 10-28-15
  • News su Android, tutte le novità
  • Offerte Amazon

Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una

-Redazione- 10/10/2025
Ho già sottolineato l’importanza di utilizzare una luce posteriore e una anteriore sulle bici in un recente...
Leggi tutto Read more about Luce per bici a 10 euro: non ci sono più scuse per non usarne una
Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero 1300_r150angle-2911007547
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Knog Blinder 1300 e R-150: due luci per chi vuole farsi notare davvero

09/10/2025
Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici magicshine hori 900
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Magicshine Hori 900, la luce più compatta per la tua bici

07/10/2025
Design che funziona: l’evoluzione dei siti web Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Design che funziona: l’evoluzione dei siti web

03/10/2025
Da SwitchBot arriva anche il videocitofono smart SwitchBot Smart Video Doorbell
  • News su Android, tutte le novità

Da SwitchBot arriva anche il videocitofono smart

29/09/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok