Ormai la tecnologia crea cose incredibili e spesso anche impensabili, tant’è che una volta l’orologio mostrava solo l’ora, oggi invece può dirci le previsioni meteo, fare da navigatore e scrivere sms con la voce. Oggi vi parliamo del Samsung Gear Live, lo smartwatch co-prodotto da Samsung e Google che, tra le particolarità, presenta il nuovo sistema operativo Android Wear, un sistema con interfaccia studiata appositamente per questo tipo di dispositivi, che si presenta con una base Android 4.4 KitKat.
Venduto e distribuito direttamente da Google sul PlayStore al prezzo di 199€, il Samsung Gear Live si colloca a fianco di LG G Watch, l’altro smartwatch con Android Wear a bordo, che differisce solo per design e qualche piccolo componente interno.
Video Recensione
Unboxing
Classica confezione: insomma, ormai Samsung ci ha abituati a queste confezioni in simil legno con carta riciclata e il contenuto è veramente ridotto all’essenziale, anche perchè non ci sarebbe davvero nient’altro da aggiungere. Abbiamo, infatti, smartwatch in primo piano accompagnato dalla basetta per la ricarica ad incastro e il caricatore MicroUSB senza alcun cavo. Inclusi, ovviamente, anche i manuali di istruzioni e garanzia.
Hardware e Design
Design senza dubbio molto raffinato, un mix tra metallo e plastica con delle rifiniture veramente impeccabili. L’aspetto estetico rimanda senza dubbio al già conosciuto Gear 2, con la differenza però nella mancanza di fotocamera e pulsantino sulla parte frontale. Il cinturino, purtroppo, non rientra tra quelli generici e quindi un’eventuale sostituzione è da prendere in considerazione solo tramite Samsung.
Hardware, invece, al top pur essendo uno smartwatch: Samsung, dunque, non ha privato il suo gioiellino distribuito con Android Wear di nulla. Qui di seguito la scheda tecnica completa ed a breve un’analisi dettagliata delle prestazioni.
Display | 1,63″ pollici Super Amoled 320×320 pixel |
CPU | Snapdragon 400 Quad-Core 1,2GHz |
Ram | 512MB |
Storage | 4GB non espandibili |
Connettività | Bluetooth, rilevatore battiti cardiaci |
Batteria | 300 mAh |
Sistema operativo | Android Wear |
Dimensioni e Peso | 37,9 x 56,4 x 8,9mm per 59 grammi |
Il Samsung Gear Live è ufficialmente acquistabile presso il Google Play Store a 199€, spese di spedizione escluse, ma lo si trova facilmente anche a meno in qualche altro store online.
Display
1,63″ pollici di display a risoluzione 320×320 pixel e un pannello di tipo Super AMOLED. Stiamo parlando del display di uno smartwatch che si presenta con una qualità a dir poco eccezionale, soprattutto sotto la luce dove, a luminosità massima, questo Samsung Gear Live non presenta alcun tipo di problema di visualizzazione dei contenuti.
Manca, ovviamente, il sensore per la luminosità automatica ma in compenso è molto facile spostarsi con il touchscreen nelle varie impostazioni e modificare manualmente i vari parametri.
Feature del Device
All’apice del successo di device di questo tipo, Samsung Gear Live tra i tanti, vi è l’estrema comodità e praticità durante l’utilizzo sportivo! Non a caso, infatti, questo Samsung Gear Live, a differenza del G Watch, oltre ad essere dotato del contapassi, presenta anche la possibilità di misurare il battito cardiaco, un plus forse insensato, ma per chi fa sport magari è indispensabile.
Parlando sempre di plus in dotazione a questo nuovo ecosistema di dispositivi con a bordo Android Wear, dobbiamo senza dubbio citare la perfetta integrazione con Google Now e, quindi, le funzioni con i comandi vocali, la composizione di testi, le ricerche in internet e persino l’integrazione con l’applicazione Maps (tanto per citarne una) che, direttamente dallo smartwatch, ci darà indicazioni stradali per la navigazione!
Software
Android Wear è la “nuova” piattaforma che Google ha rivisitato per gli smartwatch: sostanzialmente non è altro che Android 4.4 KitKat (e ciò lo si deduce dallo stesso pannello di informazioni sul dispositivo) mascherato con una nuova interfaccia, sicuramente più agevole da utilizzare a bordo di un piccolo display.
Le funzioni principali sono quelle che abbiamo citato sopra: alla base di tutto il sistema c’è Google Now che coordina le varie funzioni grazie anche all’accoppiamento con il proprio smartphone tramite la stessa applicazione “Android Wear”, scaricabile dal Play Store gratuitamente.
Le funzioni che Now permette a bordo degli smartwatch con Android Wear è ovvio che non siano tutte quelle presenti anche su smartphone, ma ciò è solo imputabile alle piccole diagonali di schermo in dotazione agli orologi. Il parco applicazioni per Android Wear è in continua espansione: attualmente sono disponibili oltre 30 applicazioni, la quasi totalità dedicata al fitness e allo sport.
Autonomia
Sono 300 i mAh a disposizione di questo Samsung Gear Live e l’autonomia non è di certo da paragonare ai vecchi orologi di una volta: con Bluetooth e notifiche attive il Gear Live arriva con difficoltà fino a sera, mentre se lo utilizziamo come semplice orologio e, dunque, con le connessioni disattivate si riuscirà a coprire tranquillamente la giornata di utilizzo e forse andare anche leggermente oltre.
Conclusioni
In molti ancora hanno difficoltà a capire il vero senso di dispositivi come questo: il Samsung Gear Live, però, sembra essere davvero interessante e il sistema Android Wear promette davvero bene! Probabilmente il prezzo è ancora un po’ più alto di quanto la gente sarebbe disposta a spendere, ma è comunque un prodotto che vale ciò che costa, poi se approfittiamo di qualche offerta online tanto meglio! Parola di AndroidBlog.
Pro
- Bel design
- Buon display
Contro
- Prezzo