Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Guide e tutorial per Android
  • News su Android, tutte le novità

Come funziona la memoria RAM virtuale degli smartphone Android

-Redazione- 20/08/2024
Memoria RAM virtuale Android

La memoria RAM virtuale è un concetto fondamentale in tutti i moderni sistemi operativi, incluso Android. Spesso viene fraintesa come un trucco o un espediente per far credere agli utenti che i loro dispositivi abbiano più RAM di quanta ne abbiano in realtà (soprattutto nei modelli di fascia bassa). Anche i telefoni cellulari più potenti e migliori disponibili oggi utilizzano la memoria virtuale.

Parole d’ordine di marketing come Virtual RAM o RAM Plus possono aumentare la confusione. Questi termini suggeriscono che la memoria virtuale è più una funzionalità bonus che un approccio standard al modo in cui i sistemi operativi gestiscono la memoria. Comprendere come funziona la memoria virtuale su Android fornisce informazioni su come viene gestita la memoria sui dispositivi mobili e su come si comportano sotto carichi di memoria elevati.

Cosa si intende per memoria virtuale

Immagina di essere in una biblioteca. Sei seduto a una scrivania e stai facendo ricerche. Hai un numero limitato di libri che puoi avere sulla scrivania in qualsiasi momento, ma c’è un intero edificio pieno di libri tutto intorno a te. Tutto ciò che hai di fronte, il desktop e i libri a cui hai accesso immediato, è come la RAM del tuo dispositivo. Sono i dati che hai a disposizione in questo momento, con poco sforzo per recuperarli perché sono visibili e a portata di mano.

Sai che ci sono altri libri nella biblioteca a cui dovrai fare riferimento per completare la tua ricerca. Non sei esattamente sicuro di dove si trovino o in quali scaffali si trovino, ma contengono informazioni che utilizzerai.

Indirizzo vs. posizione fisica

Per capire quanto sia stata intelligente la soluzione a questo problema, dobbiamo esaminare come il concetto stesso di “indirizzo” di memoria è stato modificato dal team dell’Università di Manchester. La loro idea, chiamata archiviazione a un livello, è ora nota come memoria virtuale. Dà al programmatore l’illusione di avere a disposizione una grande memoria primaria (RAM), anche se il computer ha una memoria principale relativamente piccola.

Al centro della loro idea c’è la nozione che “indirizzo” è diverso da “posizione fisica”. Nella nostra analogia con la biblioteca, pensa a un indirizzo come al punto sulla tua scrivania in cui metti un libro da leggere. Nel senso tradizionale, questo punto è collegato allo spazio fisico sulla tua scrivania. Senza memoria virtuale, se la tua scrivania è piena, fisicamente non puoi mettere un altro libro lì senza prima rimuoverne uno.

Con la memoria virtuale, il concetto di indirizzo cambia. Il tuo indirizzo (il punto sulla tua scrivania) può ora fare riferimento a qualsiasi libro nella biblioteca, indipendentemente da dove sia fisicamente conservato. È come se l’assistente della biblioteca ricordasse esattamente dove si trova ogni libro e potesse portarlo sulla tua scrivania quando ne hai bisogno, senza che tu debba sapere o preoccuparti della sua posizione fisica nella biblioteca.

Come funziona la memoria virtuale su Android

La memoria virtuale su Android funziona in modo simile all’analogia con la biblioteca di cui abbiamo parlato. Tuttavia, in un sistema operativo mobile, coinvolge complessi meccanismi software e hardware per gestire la memoria in modo efficiente.

In Android, come in altri sistemi operativi, un indirizzo di memoria è un modo per le applicazioni di fare riferimento a posizioni di memoria. Grazie alla memoria virtuale, questi indirizzi non devono corrispondere a posizioni fisiche nella RAM del dispositivo. Invece, Android usa la memoria virtuale per dare a ogni applicazione l’illusione di avere il proprio blocco di memoria ampio e continuo sfruttando ulteriore spazio di archiviazione secondario.

Ciò consente alle applicazioni su Android di isolarsi l’una dall’altra, fornendo un ulteriore livello di sicurezza e impedendo a un’applicazione di interferire con la memoria di un’altra. Semplifica inoltre il processo di sviluppo perché gli sviluppatori devono preoccuparsi meno delle limitazioni di memoria fisica e non hanno bisogno di codificare la propria gestione della memoria. Il sistema operativo lo fa per loro.

I vantaggi della memoria virtuale su Android

  • Isolamento e sicurezza: ogni applicazione viene eseguita nel proprio ambiente di memoria sandbox con il proprio spazio di memoria virtuale. Questo isolamento garantisce che un’applicazione non possa accedere alla memoria di un’altra, migliorando la sicurezza e prevenendo interferenze nelle prestazioni.
  • Utilizzo efficiente della memoria: la memoria virtuale consente ad Android di eseguire più applicazioni contemporaneamente gestendo in modo efficiente la memoria fisica disponibile. Le applicazioni possono rimanere aperte in background e consentire l’esecuzione solo dei processi in background essenziali. Le pagine che non vengono utilizzate attivamente possono essere compresse o scambiate per fare spazio alle attività correnti o più critiche.

Continue Reading

Previous: Xiaomi Pad 7 Pro userà un display dual-layer OLED
Next: Pixel 9 con Tensor G4, Google ha avuto un focus completo su IA e LLM

Articoli Correlati

Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Fatti di WordPress: la community italiana che aiuta chi usa WordPress ogni giorno

Redazione 27/06/2025
apphomebanking
  • News su Android, tutte le novità

App bancarie a confronto: chi vince?

Redazione 26/06/2025
AliExpress Affidabile Guida Acquisto AndroidBlog.it
  • News su Android, tutte le novità

Il social commerce spiegato in tre punti: come vendere davvero sui social

Redazione 16/06/2025

Ultime News

Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Fatti di WordPress: la community italiana che aiuta chi usa WordPress ogni giorno

Redazione 27/06/2025
WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più utilizzati al mondo per la creazione di siti...
Leggi tutto Read more about Fatti di WordPress: la community italiana che aiuta chi usa WordPress ogni giorno
App bancarie a confronto: chi vince? apphomebanking
  • News su Android, tutte le novità

App bancarie a confronto: chi vince?

26/06/2025
Il social commerce spiegato in tre punti: come vendere davvero sui social AliExpress Affidabile Guida Acquisto AndroidBlog.it
  • News su Android, tutte le novità

Il social commerce spiegato in tre punti: come vendere davvero sui social

16/06/2025
Sviluppo software su misura: perché è una scelta vincente e quando prenderla in considerazione Crittografia hardware e software
  • News su Android, tutte le novità

Sviluppo software su misura: perché è una scelta vincente e quando prenderla in considerazione

22/05/2025
Recensione Gamesir X5 Lite: economico ma funzionale X5-Lite-6-1536x864
  • Giochi Android
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Gamesir X5 Lite: economico ma funzionale

12/05/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok