Skip to content
Android Blog Italia

Android Blog Italia

Tutto quello che devi sapere sul mondo Android e della tecnologia

Primary Menu
  • News
    • Visualizza Tutto
    • Smartphone
    • Tablet
    • Accessori
  • Guide
    • Visualizza Tutto
    • Programmazione
  • Recensioni
    • Visualizza Tutto
  • Applicazioni
    • Visualizza tutto
  • Giochi
    • Visualizza Tutto
  • Guide e tutorial per Android
  • News su Android, tutte le novità

Come installare OpenWebUI per utilizzare Ollama con una UI in stile ChatGPT

Redazione 14/05/2024
Come usare OpenWebUI Ollama per LLM locale

In una guida precedente vi ho mostrato come installare Ollama e i vari modelli open source per eseguire gli LLM in locale su Windows, macOS e Linux. Tuttavia, Ollama così com’è non è il massimo, in quanto l’uso avviene attraverso la riga di comando del terminale. In questa guida voglio mostrarvi come utilizzare invece OpenWebUI per avere un’interfaccia grafica semplice, pulita e ispirata a ChatGPT.

OpenWebUI (precedentemente Ollama WebUI) è un server Web open source per Ollama con una UI ispirata da ChatGPT. Si ispira all’interfaccia utente web OpenAI ChatGPT, molto intuitiva e ricca di funzionalità. Soprattutto, funziona benissimo con Ollama.

Le caratteristiche di OpenWebUI

L’utilizzo di OpenWebUI per utilizzare Ollama e quindi tutte le IA generative open source disponibili va oltre la semplice interfaccia grafica. Gli sviluppatori hanno speso molto tempo per implementare al meglio una serie di funzioni che pongono questo software in pari con le controparti a pagamento più blasonati.

  • Interfaccia intuitiva: l’interfaccia di chat si ispira a ChatGPT, garantendo un’esperienza user-friendly.
  • Design responsive: goditi un’esperienza fluida sia su desktop che su dispositivi mobili.
  • Reattività rapida: goditi prestazioni veloci e reattive
  • Personalizzazione del tema: scegli tra una varietà di temi per personalizzare la tua esperienza Open WebUI.
  • Evidenziazione della sintassi del codice: goditi una migliore leggibilità del codice con la funzione di evidenziazione della sintassi.
  • Supporto completo Markdown e LaTeX: migliora la tua esperienza LLM con funzionalità complete Markdown e LaTeX per un’interazione arricchita
  • Supporto dei prompt preimpostati: accedi istantaneamente ai prompt preimpostati utilizzando il comando / nell’input della chat. Carica facilmente i prompt di conversazione predefiniti e accelera le tue interazioni. Importa facilmente i prompt tramite l’integrazione della community Open WebUI.
  • Scarica/Elimina modelli: scarica o rimuovi facilmente i modelli direttamente dall’interfaccia utente web.
  • Aggiorna tutti i modelli Ollama: aggiorna facilmente i modelli installati localmente tutti in una volta con un comodo pulsante, semplificando la gestione dei modelli
  • Cronologia chat: accedi e gestisci facilmente la cronologia delle conversazioni.
  • Archivia chat: archivia facilmente le conversazioni completate con LLM per riferimento futuro, mantenendo un’interfaccia di chat ordinata e priva di ingombri e consentendo al contempo un facile recupero e consultazione.
  • Importa/Esporta cronologia chat: sposta senza problemi i dati della chat dentro e fuori la piattaforma.
  • Supporto per input vocale: interagisci con il tuo modello attraverso interazioni vocali; goditi la comodità di parlare direttamente con il tuo modello. Inoltre, esplora l’opzione per inviare automaticamente l’input vocale dopo 3 secondi di silenzio per un’esperienza semplificata.

Come installare OpenWebUI

Il modo più semplice per installare OpenWebUI è con Docker. Per utilizzare questo metodo, è necessario un motore Docker, come Docker Desktop o Rancher Desktop in esecuzione sul tuo computer locale. Basta semplicemente scaricare il file ed eseguire una normale installazione.

 

Con questo in atto, installare OpenWebUI è semplice come inserire il seguente comando:

docker run -d -p 3000:8080 --add-host=host.docker.internal:host-gateway -v open-webui:/app/backend/data --name open-webui --restart always ghcr.io/open-webui/open-webui:main

Se avete sul vostro computer una GPU Nvidia, dovete invece utilizzare quest’altro comando:

docker run -d -p 3000:8080 --gpus all --add-host=host.docker.internal:host-gateway -v open-webui:/app/backend/data --name open-webui --restart always ghcr.io/open-webui/open-webui:cuda

Dopo di che, tutto è pronto per eseguire OpenWebUI su un qualsiasi browser web (sia desktop che mobile).

Come utilizzare OpenWebUI con Ollama

Una volta configurato, con Ollama in esecuzione puoi accedere a http://localhost:3000/, registrare un account locale (puoi anche inventare la mail e la password, dal momento che il funzionamento è totalmente offline) e iniziare a chattare.

L’interfaccia grafica assomiglia molto a quella di ChatGPT, che a sua volta assomiglia molto a quella delle app di messaggistica. Basta infatti selezionare un LLM precedentemente scaricato dal menu in alto, iniziare a digitare i prompt nella casella in basso e attendere la risposta dell’LLM selezionato.

Come usare OpenWebUI con Ollama LLM (9)
Come usare OpenWebUI con Ollama LLM (8)

Nel caso in cui non aveste scaricato un modello LLM in precedenza, è possibile procedere al download utilizzando direttamente questa nuova UI semplificata. Invece di digitare ollama run "nomemodello" dal terminale, puoi semplicemente digitare nella casella di ricerca in alto il nome del modello e premere Invio sulla tastiera. Il modello verrà scaricato in background.

Come usare OpenWebUI con Ollama LLM (13)
Come usare OpenWebUI con Ollama LLM (12)

Dalle impostazioni è possibile modificare alcuni parametri, come ad esempio la lingua dell’interfaccia grafica e il modello di sintesi vocale da usare per leggere le risposte del chatbot AI.

Continue Reading

Previous: Gli smartphone pieghevoli diventano economici con il nuovo Blackview HERO 10
Next: Google lancia Gemini 1.5 Flash, modello LLM super veloce e senza ritardi

Articoli Correlati

Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Fatti di WordPress: la community italiana che aiuta chi usa WordPress ogni giorno

Redazione 27/06/2025
apphomebanking
  • News su Android, tutte le novità

App bancarie a confronto: chi vince?

Redazione 26/06/2025
AliExpress Affidabile Guida Acquisto AndroidBlog.it
  • News su Android, tutte le novità

Il social commerce spiegato in tre punti: come vendere davvero sui social

Redazione 16/06/2025

Ultime News

Screenshot
  • News su Android, tutte le novità

Fatti di WordPress: la community italiana che aiuta chi usa WordPress ogni giorno

Redazione 27/06/2025
WordPress è uno dei CMS (Content Management System) più utilizzati al mondo per la creazione di siti...
Leggi tutto Read more about Fatti di WordPress: la community italiana che aiuta chi usa WordPress ogni giorno
App bancarie a confronto: chi vince? apphomebanking
  • News su Android, tutte le novità

App bancarie a confronto: chi vince?

26/06/2025
Il social commerce spiegato in tre punti: come vendere davvero sui social AliExpress Affidabile Guida Acquisto AndroidBlog.it
  • News su Android, tutte le novità

Il social commerce spiegato in tre punti: come vendere davvero sui social

16/06/2025
Sviluppo software su misura: perché è una scelta vincente e quando prenderla in considerazione Crittografia hardware e software
  • News su Android, tutte le novità

Sviluppo software su misura: perché è una scelta vincente e quando prenderla in considerazione

22/05/2025
Recensione Gamesir X5 Lite: economico ma funzionale X5-Lite-6-1536x864
  • Giochi Android
  • News su Android, tutte le novità
  • Recensioni Android

Recensione Gamesir X5 Lite: economico ma funzionale

12/05/2025
Copyright © Tutti i diritti riservati | MoreNews by AF themes.
×

Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per garantirvi una esperienza di utilizzo ottimale.
Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione (click, scroll, ...) comporta l'accettazione dei cookie.

 

Ok