Home > News su Android, tutte le novità > Android Q avrà sia le gesture che i 3 tasti di navigazione

Android Q avrà sia le gesture che i 3 tasti di navigazione

Android Q gesture

L’ultimo tentativo di Google di proporre una navigazione con delle gesture nella terza beta di Android Q ha suscitato molto scalpore. Alcuni elogiano la decisione di aver osato nel proporre un’alternativa valida alla soluzione di iOS mentre altri non sono contenti del nuovo sistema.

Non importa cosa ne pensate, il sistema di gesture è qui per rimanere, ma la fidata vecchia navigazione a tre pulsanti sarà inclusa come opzione su tutti gli smartphone in futuro.

In un evento con gli sviluppatori durante il Google I/O (video qui sotto), Rohan Shah di Google ha dato uno sguardo più approfondito alle nuove gesture e ha confermato che sarà il futuro della navigazione Android:

Fortunatamente, grazie alla sua accessibilità immediata, il sistema di navigazione con i tre pulsanti tornerà dopo essere stato assente su Pixel 3. Sul palco, Shah ha detto che unificheranno gli sforzi dietro questi due sistemi per rendere più facile per gli sviluppatori garantire che le loro app siano “gesture-ready”, ma ciò non significa che gli OEM non possano inventare alternative.

Oltre quindi alla personalizzazione grafica degli eventuali pulsanti di navigazione, i produttori di terze parti non sono in alcun modo limitati nello sviluppare una soluzione proprietaria da inserire nelle ROM in sostituzione di quella di Android.

Nella stessa presentazione, sono stati condivisi alcuni dettagli su come il nuovo pulsante di divisione della parte posteriore avrebbe funzionato con le funzioni Android esistenti come il menu navigazione ad hamburger laterale. Le zone di esclusione possono essere impostate nelle app per le aree in cui è probabile che il touch input sia in conflitto con la gesture equivalente al tasto “back”.

Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che Android Q Beta 3 è disponibile al download e, per la prima volta, oltre agli smartphone Pixel sono supportati ben 21 smartphone provenienti da 15 produttori diversi (fra cui Nokia, Xiaomi e Huawei).

VIA