
Esiste la possibilità di avere un top di gamma ad alte prestazioni senza spendere una fortuna? Bè fino a poco tempo fa bisognava per forza aspettare la svalutazione dei modelli dell’anno precedente, scelta mai così azzeccata nel caso di LG G2, poi sono cominciati ad arrivare terminali dal mercato cinese che offrono l’hardware degli attuali flagship dei marchi più famosi a prezzi quasi dimezzati; un degno rappresentante di quest’ultima categoria è sicuramente Xiaomi Mi4. Per rispondere alla domanda iniziale quindi abbiamo confrontato proprio questi due modelli. Ecco cosa abbiamo scoperto.
[box type=”shadow” ]Questo articolo è stato creato per mettere in evidenza le più importanti differenze tra i due smartphone in questione. Il video confronto analizzerà ogni aspetto dell’uso quotidiano di questi terminali. Per tutte le informazioni complete sui due modelli si rimanda alle singole recensioni ai link sottostanti.[/box]
Leggi anche: Recensione LG G2 by AndroidBlog.it
Leggi anche: Xiaomi Mi4 – La nostra video recensione [divider]
Video confronto
Iniziamo con il nostro video che racchiude le principali differenze tra questi due modelli e che andremo ad integrare con questo articolo.
[divider]
Xiaomi Mi4 vs LG G2: le differenze
A livello dimensionale abbiamo due dispositivi davvero molto simili, da elogiare come sempre le dimensioni della scocca di LG G2 in rapporto alla diagonale del display, su Xioami Mi4 tuttavia abbiamo i tasti al di fuori dello schermo. Anche la dotazione tecnica è simile ma dobbiamo segnalare i 3 Gb di Ram e il processore più potente su Xiaomi Mi4 come la presenza di LTE e NFC su LG G2.
A livello di materiali Xioami Mi4 utilizza un bordo in acciaio anche se la cover posteriore è lucida al pari di LG G2 sul cui retro troviamo anche i tasti del volume e dell’accensione/spegnimento. Anche la dimensione del display, la tecnologia dello stesso e la risoluzione sono praticamente le medesime (0.2 pollici in più su LG G2). Per quanto riguarda il reparto fotografico abbiamo per entrambi camere da 13 Mpx al posteriore ma con stabilizzatore ottico per lo smartphone di LG, 8 mpx all’anteriore per Xiaomi Mi4 contro i 2.1 mpx di G2.
Schede tecniche a confronto: Xiaomi Mi4 vs LG G2
Xiaomi Mi4 | LG G2 | |
Display: | 5 pollici LCD IPS con risoluzione 1920×1080 pixel, densità di 441 ppi | 5.2 pollici IPS con risoluzione Full HD 1920×180 pixel, 423 ppi |
SoC: | Qualcomm Snapdragon 801, 2.5 ghz quad-core con GPU Adreno 330 | Qualcomm Snapdragon 800 quad-core da 2.26 GHz con GPU Adreno 330 |
RAM: | 3 Gb | 2 Gb |
Storage: | 16/ (64) Gb NON espandibili | 16/32 Gb non espandibili |
Batteria: | 3080 mAh removibile | 3000 mAh |
Fotocamera: | posteriore da 13 Mpx con autofocus e flash LED + anteriore da 8 Mpx | 13 Mpx posteriore con OIS, flash e autofocus + 2.1 Mpx anteriore |
Connettività: | GSM 4 bande, UMTS 4 bande, Bluetooth 4.0 LE, WiFi a/b/g/n/ac dual band | 4 bande GSM, 4 Bande UMTS, LTE a 150Mbs, Bluetooth 4.0, WiFi a/b/g/n/ac dual band, NFC, |
Extra e sensori | GPS , accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità e luminosità, LED di notifica, USB OTG, Radio FM, IrDA | GPS, sensore di prossimità, sensore di luminosità, LED di notifica, accelerometro, giroscopio, IrDA, radio FM, OTG |
Sistema operativo: | Android 4.4.4 MIUI | Android 4.2.2 aggiornato alla 4.4.2 |
Dimensioni e Peso | 139.2×67.5×8.9mm, 149gr | 138.5 x 70.9 x 8.9 mm, 142 Gr |
Nella tabella comparativa abbiamo evidenziato in grassetto quelle che potrebbero essere considerate le caratteristiche a vantaggio dell’uno o dell’altro smartphone. Per ulteriori informazioni potete cliccare qui per LG G2 o qui (con l’aiuto di Google Translate) per Xiaomi Mi4. I prezzi al lancio erano di 599 europer il G2 e dell’equivalente di 250 euro per il Mi4 ma Online abbiamo la situazione opposta, infatti la versione da 16 Gb di LG G2 si può trovare attorno ai 300 euro (garanzia Europa) mentre Xiaomi Mi4 sui siti dei vari importatori come Grossoshop.net , varia tra i 340 e i 400 euro. Inoltre potete trovarli su Amazon.it.
Entrambi sono disponibili in bianco e in nero, ma quest’ultimo colore di Xiaomi risulta pressoché introvabile.[divider]
Confronto fotografico
Siamo in presenza di due buone fotocamere, che ottengono risultati paritetici in condizioni di buona luminosità. Tuttavia sia come potenza del flash che come algoritmo di elaborazione immagini in notturna LG G2 risulta complessivamente superiore (ricordiamo che Xiaomi Mi4 ha un software non ancora definitivo), inoltre lo stabilizzatore ottico presente su LG risulta utile per la messa a fuoco. Xiaomi tuttavia è complessivamente più veloce nel punta e scatta (soprattutto in notturna) oltre ad avere una camera frontale nettamente superiore. Giudicate voi stessi dagli esempi qui sotto.
Per quanto riguarda il software video rimandiamo alle singole recensioni, segnaliamo solo il fatto che quello di Xiaomi Mi4 è più “semplice” anche se con meno opzioni di quello di LG G2. I video in Full HD sono buoni per entrambi con lo stabilizzatore di LG che però permette di ottenere risultati lievemente superiori allo Xiaomi che tuttavia è in grado di registrare nativamente in 4K. [divider]
Uso quotidiano: chi vince?
Cominciamo da ergonomia e materiali: LG G2 si tiene meglio in mano grazie alla forma del posteriore “stondata” e alle dimensioni generali lievemente inferiori, tuttavia Xiaomi Mi4 ha il plus dei tasti al di fuori del display e a livello di materiali, grazie al bordo in acciaio, restituisce una sensazione al tatto nettamente migliore di LG, comodi i tasti posteriori di quest’ultimo e il “toc toc” una volta fatta l’abitudine.
Ottimi display per entrambi ma quello di Xiaomi è lievemente superiore come angolo di visione e come qualità percepita generale quello di LG. Per quanto riguarda la parte telefonica anche qui abbiamo un vantaggio per lo smartphone cinese che trova una migliore ricezione e una migliore qualità audio generale anche se lo speaker di LG G2 è lievemente più potente. Paragonabili le prestazioni di WiFi e GPS.
Per quanto riguarda la UI è davvero questione di gusti. La Miui è davvero bella ma l’interfaccia di LG è comunque completa e funzionale. La velocità dei due smartphone è paragonabile (e ottima) ma abbiamo qualche problema di ottimizzazione del browser da parte di Xiaomi Mi4 (utilizzando su entrambi browser di terze parti abbiamo prestazioni pressoché analoghe). Il giga di ram in più presente sul Mi4 permette un uso più intenso senza mai problemi, qualche secondo di attesa invece su G2 può capitare. Anche nel comparto gaming abbiamo un pareggio. Mentre nella riproduzione musicale si conferma il vantaggio di volume per LG e quello di qualità per Xiaomi. Infine segnaliamo che la MIUI riceve aggiornamenti settimanali tra cui gli ultimi già basati su Android 4.4.4 mentre LG G2 è “fermo” alla 4.4.2. Ricapitolando:
[box type=”shadow”] Xiaomi Mi4 vince per:
- Parte telefonica e audio
- Materiali
- Design
- Camera frontale
LG G2 vince per:
- Rapporto qualità/prezzo
- Fotocamera
- LTE
- NFC[/box][divider]
Considerazioni finali
Considerati i prezzi attuali a parità di taglio di memoria, LG G2 risulta lo smartphone più completo e performante in rapporto al prezzo tra i due. Tuttavia con Xiaomi Mi4, per circa 80 euro in più, avremo più ram e un processore più moderno oltre a materiali migliori, perdendo però NFC ed LTE Probabilmente con il prezzo “cinese” di Xioami le conclusioni sarebbero state completamente diverse, motivo in più per augurarsi che la casa orientale decida di aprire uno store europeo senza doversi affidare per l’acquisto a importatori esterni che ovviamente devono guadagnare. In conclusione, come al solito, un vero vincitore non esiste. Scegliete voi in base a ciò che ritenete più importante tra i vantaggi dell’uno o dell’altro modello. Fateci sapere in un commento quale potrebbe essere la vostra scelta e perché!