
Continua il successo delle versioni “Mini” dei top di gamma più famosi. Anche quest’anno Samsung ha deciso di ridurre il suo S5 creando il nuovo Samsung Galaxy S5 Mini. Mentre le prime versioni di questa tipologia di smartphone non ci avevano entusiasmato a causa della troppa differenza di scheda tecnica con le loro controparti “standard”, in questo caso le “rinunce” da fare sono davvero poche. Vediamo come si è comportato nelle nostre prove.[divider]
Video recensione
Iniziamo con il nostro video che riassume tutti i campi che vedremo in modo più approfondito in questo articolo.
[divider]
Unboxing
La confezione di questo Samsung Galaxy S5 Mini è completa nonostante l’appellativo “mini”: infatti abbiamo il carica batteria da parete da 1A, la manualistica rapida, il cavo dati USB- Micro USB e la cuffie auricolari in-ear di buona qualità. Il tutto nella classica confezione creata con materiali riciclati.
Hardware e parte telefonica
Scheda tecnica ovviamente ridotta a livello di SoC, di display e di fotocamera per questo Samsung Galaxy S5 Mini rispetto al fratello maggiore, ma vengono mantenute tutte le funzionalità principali come l’impermeabilità, il sensore di impronte digitali, l’IrDA, il rilevatore di battito cardiaco e l’espansione di memoria tramite Micro SD.
La parte telefonica è decisamente buona sia come ricezione che come audio in capsula, potente anche il vivavoce pure se non dal suono pulitissimo. Nella norma la ricezione WiFi e ottima la velocità del GPS.
Scheda tecnica Samsung Galaxy S5 Mini
Display: | 4.5 pollici Super Amoled con risoluzione HD 1280×720 pixel, densità di 326 ppi |
SoC: | Samsung Exynos 3470 quad-core (Cortex A7) da 1.4 GHz con GPU Mali 400MP |
RAM: | 1.5 Gb |
Storage: | 16 Gb espandibili mediante micro SD |
Batteria: | 2100 mAh removibile |
Fotocamera: | posteriore da 8 Mpx con autofocus e flash LED + anteriore da 2.1 Mpx |
Connettività: | GSM 4 bande, UMTS 4 bande, LTE 150Mbps, Bluetooth 4.0, WiFi a/b/g/n, NFC |
Extra | GPS , accelerometro, giroscopio, sensore di luminosità e prossimità, LED di notifica, sensore di battito cardiaco, sensore di impronte digitali, IrDA |
Sistema operativo: | Android 4.4.2 |
Dimensioni e Peso | 131.1×64.8×9.1 mm, 120 Gr |
Potete trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale a questo link. Il prezzo di listino del Samsung Galaxy S5 mini è di 429€ ma potete trovarlo Online a prezzi più vantaggiosi ad esempio su Amazon.it cliccando sul banner sottostante.
Questo smartphone è disponibile nei colori: bianco, blu, nero e oro[divider]
Design, materiali, ergonomia
Ok, il bello è un’altra cosa, ma su questo Samsung Galaxy S5 Mini il nuovo design della casa coreana non sfigura neanche in versione bianca. Certo non è uno smartphone elegante ma può essere paragonato ad una bella “scarpa da ginnastica”. Ottimo il grip e anche le dimensioni sono giuste per l’uso con una mano. I materiali sono sempre plastici ma comunque robusti e di qualità così come l’assemblaggio.
[divider]
Display
Ormai con le ultime generazioni di Super Amoled si rasenta la perfezione e l’unità che equipaggia questo Samsung Galaxy S5 Mini non è da meno. Belli i colori, (settabili come più ci aggrada), ovviamente ottimi i neri e gli angoli di visione, buon punto di bianco e luminosità massima sufficiente per ogni condizione. Adeguata la risoluzione e anche il sensorie di luce ambientale regolabile manualmente funziona bene. Perfettamente leggibile sotto la luce diretta del sole grazie ad un aumento automatico della luminosità.
[divider]
Multimedia
Lettore video che legge tutti i formati a parte l’audio AC3 del nostro Divx di test, anche le risoluzioni supportate arrivano al Full HD senza nessun problema.
Il lettore musicale di questo Samsung Galaxy S5 Mini riproduce un audio potente e senza distorsioni tuttavia con una sostanziale mancanza di bassi. Le cuffie in dotazione sono comunque di buona qualità.
Il comparto gaming vede una riproduzione sufficiente dei titoli 3D con dettagli massimi ma un frame rate non altissimo. Tuttavia la giocabilità rimane buona.
[divider]
Fotocamera
Comparto fotografico di buon livello per questo Samsung Galaxy S5 Mini che non raggiunge ovviamente quello della versione “standard” ma che strappa una sufficienza in quasi ogni condizione. Soffre molto di rumore con luci basse e la potenza del flash è nella norma. Anche la camera frontale è di buon livello. Giudicate voi stessi dagli esempi qui sotto.
Il software fotografico è quello completo che abbiamo visto su Galaxy S5, poche scene essenziali con altre scaricabili, modalità automatica che funziona molto bene e tutti i settaggi che vogliamo a livello di impostazioni.
I video vengono girati alla risoluzione massima si 1920×1080 pixel (Full HD) con una qualità paragonabile a quella delle foto. Buono l’audio catturato dal microfono.
[divider]
Software
La personalizzazione software di questo Samsung Galaxy S5 Mini è pressochè identica a quella di S5 “standard” se non per qualche piccola mancanza dovuta al minor numero di sensori. Abbiamo comunque la modalità ospite, il download booster, le chiamate di emergenza, lo smart standby, le air gestures, mancano tuttavia il multi-windows e l’USB OTG
L’esperienza web è sufficientemente veloce (in rapporto alla dotazione tecnica) e ci permette una navigazione occasionale più che soddisfacente. Ottimo il cilent mail con gesture rapide e pinch out. Veloce anche la tastiera di serie dotata di swipe e numeri in seconda funzione. Poche la app pre-installate: il classico archivio, un’app per l’elaborazione delle foto e poco altro, ma abbiamo la possibilità di scaricare le applicazioni “essenziali per i Galaxy” direttamente dallo store Samsung.
La fluidità, nonostante la personalizzazione non leggerissima, rimane sempre buona con lievi rallentamenti solo con l’uso intenso di più app in simultanea. La TouchWiz può piacere o meno ma su questo Samsung Galaxy S5 Mini gira meglio che su altri prodotti della stessa casa coreana. [divider]
Autonomia
Pur non arrivando all’autonomia del fratello maggiore questo Samsung Galaxy S5 Mini vi porterà a sera con un uso medio/intenso, (con il mio uso sono arrivato a cena) ma non vi lascerà mai “a piedi” grazie alle due modalità di risparmio energetico: una standard che agisce su potenza e connettività e l’altra “ultra” che varierà i colori in scala di grigi e manterrà attive solo le funzioni di comunicazione essenziali. [divider]
Conclusioni
Samsung Galaxy S5 Mini è davvero uno dei “mini” meglio riusciti in quanto non sono moltissime le differenze di uso quotidiano con S5 “standard”, ovviamente non abbiamo la stessa potenza e velocità, ma tutto ciò che di importante facciamo con S5 potremo farlo, con un po’ più di calma, anche con questo S5 Mini , guadagnando anche in ergonomia. Gli oltre 400€ richiesti sono obiettivamente eccessivi in rapporto alla scheda tecnica ma sfruttando le offerte online potrete facilmente arrivare a cifre più consone a questo smartphone. Come di consueto vi lasciamo ai nostri voti.
Ringraziamo il Vodafone Store Corso Italia “Nausica Srl” sito in Via Ratti a Savona per averci fornito questo Samsung Galaxy S5 Mini.
Pro
- Versatilità
- Impermebilità
- Software
Contro
- Prezzo