
Di smartphone ormai siamo abituati a vederne in tutte le salse e sui top di gamma le uniche differenze che incontriamo sono a livello software (in quanto a ottimizzazione) e a livello di prezzi che sono molto differenti tra di loro, pur offrendo prestazioni molto simili.
Oggi vogliamo parlarvi di One Plus One lo smartphone di produzione interamente cinese che ormai quasi tutti conosceranno: il device, infatti, si colloca sul mercato (anche se molto difficile da reperire) ad un prezzo davvero imbattibile ed offre prestazioni paragonabili ai più blasonati Galaxy S5, LG G3 e così via.
Di invidiabile ha tutto, da invidiare non ha proprio nulla: questo One Plus One stupisce in positivo ed adesso scopriremo insieme quali sono i punti più interessanti e le caratteristiche negative che abbiamo scovato in questi giorni di utilizzo.
[divider]
Video Recensione
[divider]
Unboxing
E chi l’ha detto che i cinesi sono bravi solo nelle imitazioni? Già la confezione del One Plus One è tutto dire: veramente elegante la confezione ed ottima dotazione dal punto di vista qualitativo ma anche del design.
Nella scatola, infatti, troviamo un cavo anti ingarbugliamento, un caricatore con presa USB ed una graffettina per rimuovere la sim in formato Micro: mancano, purtroppo, le cuffie auricolari. Nell’unboxing che segue potete vedere il design della confezione e il suo contenuto con qualche anticipazione sulla scheda tecnica che scopriremo adesso nel dettaglio.
[divider]
Hardware e Design
Esteticamente ben fatto, il One Plus One si presenta con dei materiali completamente plastici ed un’elegante rifinitura metallizzata su tutta la cornice: il device, disponibile sia in bianco che in nero, è dotato di una back cover non removibile rivestita in materiale plastico che dà una sensazione di sicurezza ed una buona manegevolezza.
Per ciò che concerne l’hardware, invece, abbiamo il top in ogni ambito, come tutti i top di gamma che si rispettino: qui di seguito, potete vedere la scheda tecnica completa con tutte le peculiarità del device in questione.
Display | 5,5″ pollici IPS FullHD 1920×1080 pixel |
SOC | Qualcomm Snapdragon 801 2,5GHz |
RAM | 3GB DDR3 |
Storage | 16/64GB non espandibili |
Fotocamera | 13 megapixel con doppio Flash Led, frontale da 5 megapixel |
Batteria | 3100mAh |
Connettività | LTE, Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC |
Sistema Operativo | Cyanogenmod 11S, basata su Android 4.4.2 |
Dimensioni e peso | 152,9 x 75,9 x 8,9mm per 162 grammi |
Lo smartphone come sapete è difficile da reperire in rete e nonostante siano molti i rivenditori online, noi preferiamo consigliarvi un store piuttosto affidabile sul nostro territorio che spedisce direttamente dall’Italia senza alcuna spesa aggiuntiva, ed in più offre anche la garanzia ed eventuale riparazione. Per informazioni sull’acquisto, recatevi su TopResellerStore.
[divider]
Display
All’inizio si parlava di un dispositivo con display da 5,5 pollici ma con dimensioni da 5 pollici: impossibile, e così si è rivelato, infatti. Ad ogni modo lo smartphone in questione presenta un display da 5,5″ pollici di tipo IPS e a risoluzione FullHD: a differenza di tutti gli altri cinesi, i materiali utilizzati sono stati completamente differenti e ciò lo dimostra anche la qualità dei colori riprodotti dal device e soprattutto la qualità dell’immagine sotto la forte luce del sole.
Il sensore per la luminosità automatica fa bene il suo dovere, anche se ogni tanto a livello software c’è qualche piccola pecca nella taratura della luminosità.
[divider]
Multimedia
Partendo innanzitutto dalla qualità dell’audio ripdotto dal doppio altoparlante, collocato nella parte inferiore del dispositivo, dobbiamo dire che One Plus ha svolto bene il suo lavoro e l’altoparlante in ogni situazione si comporta in modo discreto: il volume è piuttosto alto, e la qualità è piu che accettabile anche se abbiamo lo smartphone in tasca, situazione in cui molti modelli crollano.
La riproduzione video FullHD è veramente inutile testarla: stiamo parlando di un ottimo top di gamma che neanche ha bisogno di questo tipo di test. Ovviamente il risultato è positivo ed anche la qualità delle immagini è eccellente.
Così come nel test precedente, anche nel test gaming c’è davvero pochissimo da dire: nessuna perdita di frame, nessun rallentamento o imputamento. Lo smartphone è al top, in tutto!
[divider]
Fotocamera
La fotocamera è uno degli aspetti che probabilmente ci ha lasciato più stupiti, oltre la batteria che adesso vedremo insieme. Ben 13 megapixel per il One Plus One che non pecca in alcuna situazione: le foto, come vedete, sono state scattate in diverse situazioni e a nostro parere il risultato è sempre più che accettabile. La risoluzione delle foto è alta tanto da permettere un buono zoom ed u’ ottima qualità qualora decideste di stampare le vostre foto.
Qui in basso, invece, potete vedere due video realizzati con il One Plus One. Il primo è stato ripreso in FullHD, mentre il secondo in 4K.
[divider]
Software
A livello software il One Plus One si presenta con la Cyanogenmod 11S preinstallata, non a caso è il primo smartphone con la famosa Custom Rom già disponibile dal primo avvio del dispositivo. Ad ogni modo l’ottimizzazione del team della Custom Rom più famosa e diffusa si vede e si sente durante l’utilizzo: sono davvero pochissimi i bug che troviamo in questo sistema operativo che riceve aggiornamenti costanti che migliorano sempre più le prestazioni.
Si parla, ovviamente, di una rom basata sulla versione 4.4.2 di Android che al momento è l’ultima release supportata dal team di Cyanogenmod. Il tutto, poi, è ovviamente ottimizzato sia alle prestazioni che al consumo di batteria che è veramente irrisorio.
[divider]
Autonomia
Batteria? 3100 mAh di pura autonomia che è stato davvero difficile mettere alla prova: durante la nostra giornata di test, che potete vedere qui in alto, abbiamo provato il dispositivo in tutti i modi possibili, con reti dati attive (spesso anche in 4G) e GPS per la navigazione per circa 30 minuti. Il risultato? 15 ore di autonomia (con ancora il 22% a disposizione) e circa 4 ore di schermo attivo.
Considerando che il GPS e le reti dati, con i vari SMS scambiati e WhatsApp, consumano non poca batteria, possiamo dire di essere rimasti pienamente soddisfatti dal device in questione!
[divider]
Approfondimento 4G su One Plus One Cinese
Quelle che troviamo online ad un prezzo piuttosto buono sono ovviamente le versioni cinesi del One Plus One che in molti evitano di acquistare per la compatibilità delle reti LTE che, sembra, non sono compatibili qui in Italia. Noi di AndroidBlog abbiamo voluto approfondire la situazione, ragion per cui abbiamo acquistato un One Plus cinese e abbiamo testato la parte telefonica con Wind e il suo 4G a Roma, in zona Fiumicino.
Il risultato? Beh, potete trovarlo qui sotto e trarre voi stessi le giuste conclusioni: non ascoltate le “chiacchiere” infondate sul Web, se avete un One Plus One di provenienza cinese, potrete utilizzare perfettamente le reti LTE Italiane!
[divider]
Conclusioni
Ancora siete indecisi se acquistare o meno questo smartphone? probabilmente l’unico motivo per cui potreste rimanere un po’ in bilico nella scelta è il nome, ma se siete degli smanettoni ed amanti del settore ve ne farete una ragione ed alla metà del prezzo di un Galaxy S5, potrete acquistare uno smartphone che fa le stesse cose, anzi forse anche un po’ meglio! A noi è piaciuto davvero molto, e voi cosa ne pensate?
Pro
- Ottimizzazione software
- Batteria
- Fotocamera
Contro
- Audio in capsula
- Schermo che si "risveglia da solo"