
Finalmente Amazon ha presentato il suo primo dispositivo, il Fire Phone , durante un speciale conferenza stampa tenutasi a Seattle.
Le dimensione del Fire Phone di Amazon sono coerenti con le indiscrezioni apparse negli ultimi giorni, infatti il display è un’unita da 4,7 pollici Gorilla Glass, IPS con una risoluzione HD 720p. La luminosità del display è pari a 590 nits ed è presente anche un polarizzatore circolare, in modo tale da migliorare la leggibilità in ambienti esterni.
Il dispositivo presenta un processore Qualcomm Snapdragon quad-core da 2,2 GHz, 2 GB di memoria RAM e scheda grafica Adreno 330. Il reparto fotografico è composto da un sensore posteriore da 13 megapixel, con obiettivo f2.0 e stabilizzato; inoltre vi è anche la presenza di un tasto fisico dedicato alla scatto delle immagini. La fotocamera, infine, è in grado di registrare video ad una massima risoluzione di 1080p.
Per quanto riguarda il reparto multimediale troviamo un doppio altoparlante, il quale supporta il suono surround virtual Dolby Digital Plus. La scocca è composta anteriormente da un vetro Gorilla Glass 3, mentre posteriormente sulla cornice troviamo della gomma, la quale dovrebbe andare a migliorare anche la portabilità e il grip del Fire Phone di Amazon.
Le caratteristiche tecniche di Fire Phone di Amazon:
Display: | 4,7 pollici, IPS HD, Gorilla Glass 3 |
Processore: | Snapdragon quad-core 2,2 GHz |
GPU: | Adreno 330 |
Fotocamera | Posteriore da 13 megapixel |
RAM: | 2GB |
Memoria Interna: | 32/64 GB |
Come avrete potuto vedere nella nostra scheda con tutte le caratteristiche tecniche, il primo dispositivo di Amazon non si andrebbe a differenziare dai molti smartphone che popolano la fascia medio-alta del mercato. Ma ciò che è stato fatto dall’azienda è aggiungere alcune chicche molto interessanti. Prime fra tutte è la tanto chiacchierata tecnologia 3D, che Amazon definisce “prospettiva dinamica”; vengono utilizzate una serie di fotocamere anteriori, quattro per la precisione, le quali vanno ad effettuare il tracking dell’utente.
Per quanto riguarda l’interfaccia utente del Fire Phone, non si differenzia troppo da quella che avevamo visto precedentemente sui tablet Kindle Fire. Però l’integrazione con la tecnologia 3D consentirà di dargli una nuova dimensione, proprio grazie all’effetto della “prospettiva dinamica”. Viene lasciato, naturalmente, molto spazio ai servizi di Amazon, visto che il dispositivo diventa un motivo per poterli sfruttare; un po’ come è successo per i terminali precedenti dell’azienda.
Tra i servizi che sono stati presentati durante la conferenza americana, è spiccato Firefly, ovvero una sorta di Bing Vision, il quale permette di fare una scansione e un riconoscimento di numerosi prodotti ed oggetti, come libri, CD, codice a barre ecc. Inoltre Amazon offre ai propri utenti uno spazio di storage illimitato per archiviare tutte le foto scattate con lo smartphone, tramite il servizio Cloud Drive di Amazon.
Infine il Fire Phone verrà offerto in due tagli di memoria con due differenzi prezzi di vendita. Il taglio da 32 GB verrà commercializzato dall’operatore telefonico AT&T a 199 dollari, abbinato ad un contratto biennale. Per quanto riguarda il modello da 64 GB il prezzo sarà di 299 dollari. Purtroppo non sono state diffuse notizie per quanto riguarda un’eventuale distribuzione in altri mercati.