Il mercato dei mini PC è in continua espansione, così come quello dei dispositivi indossabili. Per quanto riguarda i primi, si stanno sviluppando sempre più categorie comprendenti i dispositivi più svariati: dai Chromebox ai Mini PC Barebone, fino ad arrivare anche ai mini PC Android. Questi ultimi hanno delle dimensioni veramente molto ridotte ma al loro interno si può trovare tutta la componentistica hardware di cui si ha bisogno.
Connettività ai massimi livelli per iStick A300
L’ultima in ordine cronologico ad essere stata presentata è la iStick A300, dotata di dimensioni di 9,9 x 5,6 x 1,5 centimetri e altamente configurabile nella componentistica interna. Prima di esporvi tutte le varie versione, vi indichiamo che dal punto di vista delle connessioni, iStick A300 è dotata di slot per schede micro SD, una porta micro DHMI, 3 porte USB 2.0, un connettore Ethernet LAN, WiFi 802.11 a dual band, Bluetooth 4.0 e connettore mSATA (solo in alcuni modelli) per il collegamento di unità di archiviazione esterne.
Molte le configurazioni disponibili
Tra le varie configurazioni tra cui è possibile scegliere, abbiamo il modello A300LT disponibile al costo di 89 dollari che integra un processore Rockchip RK3168 dual-core, 1GB di RAM ed è completamente privo di ventole; il modello A350-SSD, avente un costo di 169 dollari e dotato di un processore RK3188 quad-core, 2GB di RAM e sistema di raffreddamento attivo, grazie ad una piccola ventolina; infine abbiamo il modello A300, disponibile al prezzo di 109 dollari e dotato della configurazione massima ma senza connettore mSATA.
Android 4.2 Jelly Bean a bordo
Dal punto di vista software, abbiamo il sistema operativo più diffuso al mondo, ovvero Android, nella versione 4.2 Jelly Bean senza alcuna personalizzazione grafica del produttore. Questo mini PC è solamente l’ultimo in ordine cronologico, ma ne esistono davvero tanti modelli per tutte le tasche, che bene o male offrono la stessa connettività, ma potenza computazionale e grafica decisamente variabile.