Home > Recensioni Android > Recensione Nokia X: Lo Smartphone “Android” di Nokia

Recensione Nokia X: Lo Smartphone “Android” di Nokia

All’annuncio di un Nokia con a bordo Android sono sobbalzati in piedi non pochi amanti dei dispositivi della casa finlandese, delusi magari negli ultimi anni dagli accordi con Microsoft e, dunque, dall’adozione di Windows Phone sui dispositivi Nokia. Ad ogni modo, visto il grande interesse tra gli utenti, Nokia ha presentato non da moltissimo il suo Nokia X, facente parte, assieme ad X+ ed XL, della famiglia di smartphone Nokia con a bordo Android..o quasi!

20140429_143152_Nokia X

 

Genericamente parlando di questo smartphone, ci troviamo di fronte ad un dispositivo adatto a chi non ha molte pretese, perchè se abbiamo intenzione di navigare in modo super fluido ed avere una velocità di utilizzo in quasi ogni circostanza, allora probabilmente abbiamo sbagliato smartphone. Vediamo nel dettaglio cosa ci offre questo Nokia X.

Unboxing

20140428_152508_nokia X

Partendo dalla confezione, che abbiamo analizzato nel dettaglio anche nel video unboxing che trovate qui sotto, subito si può notare come Nokia abbia adottato lo stesso stile dei Lumia che un po’ ritroviamo all’interno di molti dei singoli aspetti di questo smartphone che è Android, ma pare non esserlo. Nella confezione di vendita troviamo ovviamente lo smartphone, con al seguito il caricatore con cavo MicroUSB già integrato e un paio di cuffie auricolari non in ear, ma davvero di ottima qualità, come d’altronde è classico di Nokia.

Hardware e Design

Le forme e lo stile senza dubbio sono le classiche di Nokia che siamo abituati a conoscere già con i Lumia, caratterizzati anche dalla vivacità dei colori che rendono questi smartphone davvero giovanili. Al di là di questo, però, troviamo un rivestimento completamente in policarbonato opaco con una scocca posteriore removibile, che è possibile sostituire con altre di colori diversi. Sul lato destro, poi, troviamo i tasti volume e accensione, mentre il lato sinistro è sgombro; lato inferiore con connettore microUSB e lato superiore con jack da 3,5mm.

Analizzando, invece, l’hardware, dobbiamo tenere presente di essere di fronte ad un dispositivo di fascia bassa non solo per il prezzo, ma anche per l’hardware decisamente contenuto. Troviamo, infatti, un processore Snapdragon S4 Dual Core e soli 512MB di ram che, come saprete, per Android non sono sufficienti per far girare il sistema in modo fluido e veloce. Ad ogni modo qui di seguito trovate la scheda tecnica completa.

Display 4″ pollici con risoluzione 800×480 pixel WVGA IPS
SOC Qualcomm Snapdragon S4 1GHz Dual-Core
Ram 512MB
Storage 4GB espandibile con MicroSD
Batteria 1500 mAh
Connessioni Wi-Fi, 3G, Bluetooth, USB
Fotocamera 3 megapixel posteriore senza flash
Sistema Operativo Nokia X Platform, con base Android 4.1.2
Dimensioni e Peso 115,5 x 62,99 x 10,41mm per 127 grammi

Lo smartphone, inoltre, è disponibile in diverse colorazione, molte delle quali acquistabili anche su Amazon  ,   e .

Display

20140429_143325

 

A bordo del Nokia X di provenienza finlandese, partendo dal display, troviamo un pannello IPS da 4″ pollici (finalmente un dispositivo con dimensioni non spropositate) che si presenta con una risoluzione WVGA, per intenderci, 800×480 pixel. Parlando di qualità delle immagini e del pannello in generale non possiamo, ovviamente, esprimere delle lodi a Nokia per questo display, ma neanche possiamo screditare questo Nokia X che nel complesso, e soprattutto nel display, non è davvero niente male.

I colori sono abbastanza buoni, ben contrastati e tipici di un pannello IPS. Inoltre l’angolo di visione è ottimale e anche a 180 gradi, o quasi, si riesce a visualizzare più che bene ciò che mostra lo schermo. Unica nota negativa è che il display probabilmente non è stato sottoposto ad un trattamento per le impronte, tanto è che non è difficile sporcare lo schermo con le dita.

Multimedia

L’altoparlante, dal punto di vista qualitativo, è più che sufficiente con un suono ben equalizzato in tutte le frequenze; sotto l’aspetto, invece, relativo al volume, abbiamo un qualcosa di davvero strepitoso, non a caso poggiando lo smartphone su una scrivania o semplicemente tenendolo in tasca, è davvero un dispositivo a “prova di sordo”.

La riproduzione del solito sample in FullHD, invece, è davvero insufficiente: il video, infatti, si avvierà continuando a riprodurre il suono, mentre le immagini si alterneranno tra pixel, barre verdi ed enormi lag. La riproduzione di video qualitativamente inferiori, invece, avviene in modo fluido fino a 480p, mentre a 720p si intravedono i primi rallentamenti.

Visto l’hardware senza troppe pretese di Nokia X, abbiamo effettuato le nostre prove con alcuni dei titoli presenti nella home screen dello smartphone appena lo accendiamo e il risultato è stato sufficiente, con delle prestazioni tali da potersi meritare almeno la promozione nell’ambito gaming (ultra leggero, però!).

Fotocamera

Tasto dolente, molto dolente, è quello relativo alla fotocamera. Parliamo, infatti, di una fotocamera da soli 3 megapixel sprovvista di flash che nel complesso realizza foto di una qualità a dir poco scadente; gli scatti con una buona luce forse sono gli unici da considerare “sufficienti”, mentre tutto il resto è praticamente difficile da valutare.

Un altro aspetto negativo è il fuoco continuo che caratterizza le riprese video di questo Nokia X ed anche il fatto di non poter mettere a fuoco dettagli a meno di 50cm dalla lente. Qui di seguito, poi, potete vedere il nostro sample video registrato alla risoluzione FWVGA, la massima disponibile tra le varie impostazioni.

Software

Il sistema operativo che troviamo sul Nokia X, sostanzialmente, è a base Android, più nello specifico, la versione 4.1.2 Jelly Bean. Nel dettaglio, però, abbiamo la Nokia X Platform, una versione completamente modificata di Android, a cui mancano (ufficialmente s’intende) persino le Google Apps (Gmail, Drive etc) oltre che tutto ciò a cui ci ha abituati il robottino verde.

Ad ogni modo l’interfaccia è completamente realizzata in stile Windows Phone, e ciò lo potete vedere senza dubbio nella schermata Home, dove tutte le applicazioni sono organizzate secondo lo stile delle Tile, già famoso sul sistema operativo di Microsoft. Su questo Nokia X, che vi ricordiamo è anche Dual-Sim, è possibile utilizzare market per applicazioni Android del calibro di Aptoide e 1MobileMarket, oltre che installare applicazioni direttamente da APK.

Nell’ultimo screen, invece, vi abbiamo mostrato quella che è Fastlane, una nuova modalità introdotta da Nokia sul suo software che sostanzialmente va a “ricapitolare” tutte le notifiche e le applicazioni aperte di recente, visto che non c’è un vero e proprio “centro notifiche” come su Android.

Autonomia

Screenshot_2014-04-29-14-50-04

 La batteria, seppur da “soli” 1500 mAh, riesce a garantire un’autonomia tutto sommato buona, se non si tiene in considerazione l’utilizzo della doppia sim con 3G attivo e le sincronizzazioni dei vari account a disposizione dell’utente. Numericamente parlando, si arriva a sera senza alcun problema e spesso, con usi meno intensi, si copre anche più di una giornata effettiva; considerando, invece, una navigazione più assidua su internet ed in generale un utilizzo più  pesante, WhatsApp e Facebook utilizzati con più insistenza, difficilmente riusciamo ad arrivare a sera.

Conclusioni

Senza dubbio è uno smartphone che vale quanto dichiarato ufficialmente dai prezzi di vendita: 120€circa, per uno dispositivo che ci permette di svolgere qualsiasi funzione vogliamo, ma con dei tempi di risposta non paragonabili a quelli dei top di gamma che, tra le tante cose, costano anche diverse centinaia di euro in più.

Ad ogni modo questo Nokia X, in sè e per sè, pecca sotto pochi aspetti, tra i quali troviamo senza dubbio la fotocamera e il software che probabilmente è ancora acerbo e necessita di qualche rivisitazione in più. Vi lasciamo, intanto, alla nostra video recensione con tutti i test e le nostre impressioni.

Pro

  • Dimensioni contenute
  • Altoparlante

Contro

  • Fotocamera
  • Sistema operativo

All'annuncio di un Nokia con a bordo Android sono sobbalzati in piedi non pochi amanti dei dispositivi della casa finlandese, delusi magari negli ultimi anni dagli accordi con Microsoft e, dunque, dall'adozione di Windows Phone sui dispositivi Nokia. Ad ogni modo, visto il grande interesse tra gli utenti, Nokia ha presentato non da moltissimo il suo Nokia X, facente parte, assieme ad X+ ed XL, della famiglia di smartphone Nokia con a bordo Android..o quasi!   Genericamente parlando di questo smartphone, ci troviamo di fronte ad un dispositivo adatto a chi non ha molte pretese, perchè se abbiamo intenzione di…

Score

Hardware - 6.5
Display - 6.5
Multimedia - 6.5
Fotocamera - 5.5
Software - 6
Autonomia - 7.5

6.4

Difficile da capire!

Conclusione : Insomma un dispositivo davvero Low-Cost, ma che promette un buon utilizzo, a patto che non stiate cercando un top di gamma.

6