
Sono senza alcun dubbio i due dispositivi al momento più chiacchierati, e ciò lo si deve sia al loro nome che alla fascia di mercato che occupano all’interno delle loro aziende. Parliamo di Samsung Galaxy S5 e HTC One M8, i rispettivi top di gamma delle due aziende che si sfidano sotto ogni aspetto, a partire da quello del design fino ad arrivare alle prestazioni.
In ogni caso si tratta pur sempre di due top di gamma, che al momento se la combattono sul lato del design, dato che le performance a grandi linee sono praticamente le stesse visto che l’hardware utilizzato è pressochè identico (ad eccezione della frequenza di clock leggermente superiore di poco più di 200 mHz su Galaxy S5).
[divider]
Design e Hardware
Come vi avevamo già anticipato, tra i due dispositivi non corre una grandissima differenza nell’hardware, essendo stati presentati a distanza di poche settimane l’uno dall’altro. In ogni caso tra i due ci sono delle abissali differenze nel lato relativo al design: se HTC One M8 si presenta con un più elegante e pesante metallo, Galaxy S5 dà spazio al policarbonato (o più comunemente plastica) che dà quel tocco in meno di classe ma permette di avere un peso molto più ridotto. Inoltre Galaxy S5, grazie anche ai materiali utilizzati, è stato reso completamente resistente all’acqua, il che è molto interessante per i più distratti.
Qui di seguito trovate le relative schede tecniche dei due dispositivi che, come noterete, sul piano tecnico si differenziano davvero di poco.
Samsung Galaxy S5 | HTC ONE M8 |
Dispay 5,1 pollici AMOLED FullHD (1920×1080 pixel) | Display 5 pollici FullHD (1920x1080pixel) |
Processore quad core Snapdragon 801 2.5 GHz | Processore quad core Snapdragon 801 2.23 GHz |
2 GB di memoria RAM | 2 GB di memoria RAM |
16 GB/32GB di memoria per lo storage dei dati espandibili | 16 GB/32GB di memoria per lo storage dei dati espandibili |
Fotocamera posteriore da 16 megapixel con flash LED, frontale da 2.1 megapixel | Fotocamera posteriore da 4 ultrapixel con flash LED, frontale da 5 megapixel |
Connettività Wifi, Bluetooth,USB, NFC | Connettività Wifi, Bluetooth, USB, NFC |
Batteria da 2.800 mAh | Batteria da 2.600 mAh |
Sistema operativo Android 4.4.2 KitKat | Sistema operativo Android 4.4 KitKat |
Dimensioni pari a 141,9 x 72,39 x 8,13 millimetri per un peso totale di per 145 grammi | Dimensioni pari a 146 x 70 x 9 millimetri per un peso totale di 159 grammi |
Entrambi i dispositivi sono già disponibili al pubblico ed acquistabili direttamente su Amazon e .
[divider]
Display
I display, rispettivamente da 5 pollici su M8 e 5,1 pollici su Galaxy S5 sono entrambi FullHD e godono di una densità di pixel piuttosto alta entrambi i dispositivi. In ogni caso la definizione è molto simile, anche se il risultato e la gamma cromatica è senza alcun dubbio differente, viste le diverse tecnologie che adottano i due dispositivi: parliamo di un SUPER AMOLED su Galaxy S5 e di un SuperLCD 3 su M8 che, qualitativamente parlando, è una spanna inferiore al display del colosso coreano.
Ad ogni modo sia l’uno che l’altro schermo ci danno delle immagini qualitativamente buone, anche se quelle del Galaxy S5 sembrano essere più calde rispetto a quelle un po’ più fredde dell’M8 con il suo SuperLCD3.
[divider]
Multimedia
Fermi tutti, qui bisogna inchinarsi ad HTC. Anche quest’anno, come già successe l’anno scorso con il One M7, HTC si riconferma leader del settore multimediale, con due altoparlanti davvero degni di lode. L’ottimizzazione Boom Sound, poi, equilibra il suono in modo eccellente fornendo un risultato finale che è tra i migliori; in ogni caso anche Galaxy S5, nonostante l’altoparlante sia posto nella parte posteriore della Cover, ci dà un buon risultato, a metà tra la qualità ed il volume più che alto che riesce ad avvisarci di una notifica anche se lo abbiamo in tasca.
La riproduzione video FullHD, poi, è ottima su entrambi i dispositivi per fluidità e compatibilità dei formati. Se dovessimo nominare un vincitore, a nostro parere i colori del display del Galaxy S5 sono migliori, e se mixati con l’audio del One M8, sembra quasi di essere in una sala cinematografica.
Inutile a dirsi, poi, è l’utilizzo dei due nelle situazioni più ardue, come ad esempio nell’esecuzione di Asphalt 8 che è senza dubbio tra i titoli attualmente più pesanti sullo store, in fatto di grafica. Inutile a dirsi, perchè sia M8 che S5 hanno un hardware al top e operazioni di questo tipo sono pane quotidiano per gli smartphone della casa Taiwanese e Coreana.
[divider]
Fotocamera
La questione fotocamera è abbastanza delicata e per quanto i 16 megapixel del Galaxy S5 possano essere migliori dei 4 ultrapixel dell’HTC, M8 comunque si fa rispettare e cerca di perdere quanti meno colpi possibile. In ogni caso le foto che abbiamo scattato con i due dispositivi le potete trovare qui sopra e la differenza è abbastanza notevole: le foto dell’S5, essendo state scattate con una risoluzione maggiore, sono più definite e dunque anche zoomando perdono meno qualità rispetto ad M8.
La fotocamera frontale, invece, è migliore su M8 che si presenta con una lente da 5 megapixel a differenza dei soli 2.1 del Galaxy S5; il grandangolo delle due è quasi identico, anche se la qualità degli scatti è differente. Per concludere, di seguito trovate due video che abbiamo registrato in FullHD con entrambi gli smartphone. Ultima nota, a favore di S5, è la possibilità di registrare video in 4K di cui trovate un esempio nel nostro canale YouTube.
[divider]
Software
Se la Touchwiz potrebbe essere vista di buon occhio da più di qualcuno per il suo design decisamente più accattivante, la Sense UI in versione 6.0 dell’HTC One M8 dà filo da torcere al Galaxy S5 in quanto a fluidità e affidabilità del sistema. Nonostante montino entrambi l’ultima versione di Android, la 4.4.2, l’M8 è decisamente più ottimizzato dell’S5, il che è senza dubbio una nota di lode per HTC che, anche quest’anno, si conferma più che eccellente nel reparto software (e non solo).
[divider]
Autonomia
E’ assolutamente impressionante come sia S5 che M8, rispettivamente con due batterie da 2800 e 2600 mAh riescano ad accompagnarci fino a sera, nonostante l’hardware da gestire sia abbastanza esoso. In ogni caso, puntando lo start dl test della batteria alle ore 8 di mattina, si arriva fino a sera inoltrata con qualche % ancora a disposizione, considerando nell’utilizzo circa 300 sms scambiati, 60-80 whatsapp, notifiche di Facebook e due caselle mail in push.
[divider]
Conclusioni
Se siete ancora indecisi su quale dei due smartphone acquistare non dovete fare altro che guardare il nostro versus qui in basso, in cui sono spiegate tutte le somiglianze e le differenze dei due dispositivi. In ogni caso, a nostro parere, sono entrambi due device molto validi, anche se nelle performance e nell’affidabilità HTC One M8 si è dimostrato un tantino superiore; storia differente, invece, per Galaxy S5 che si dimostra migliore nella qualità dello schermo e delle fotografie scattate.