
Probabilmente prima della sua presentazione ufficiale era uno degli smartphone più attesi del momento, assieme ad HTC One M8, ma dopo la conferenza di presentazione al mondo, senza dubbio molti sono rimasti delusi dal nuovo top di gamma di casa Samsung, il Galaxy S5, uno smartphone che avrebbe dovuto stupire tutti ma che nel concreto ha lasciato un bel po’ di bocche asciutte.
In ogni caso noi abbiamo provato il nuovo Samsung Galaxy S5, e complessivamente non siamo rimasti molto delusi dal dispositivo coreano, magari ci saremmo aspettati un pizzico di novità in più da Samsung che ha aggiunto solo alcune features, prendendo come base il predecessore Galaxy S4 che già era ben fatto, nella sua totalità.
[divider]
Unboxing
Della confezione di questo smartphone ne abbiamo già parlato in un altro articolo introduttivo sull’unboxing, ma anche qui bisogna soffermarsi leggermente. La confezione del Samsung Galaxy S5, realizzata anche quest’anno in cartone riciclato, contiene tutto sommato tutto ciò che è indispensabile quando acquistiamo uno smartphone e vale a dire, il caricatore USB, il cavo dati MicroUSB, gli auricolari in-ear (e relativi gommini per adattarli ad altri padiglioni auricolari) e i soliti manuali di istruzione e garanzia.
Ciò che ci ha stupiti è come Samsung abbia deciso di integrare nella confezione di vendita del suo dispositivo un cavo usb solo 2.0 quando ha dotato il Galaxy S5 di una porta 3.0 e, dunque, più veloce (che, praticamente, non è possibile sfruttare). In ogni caso qui di seguito trovate il nostro unboxing completo, con qualche chicca in più sulla scheda tecnica.
[divider]
Design e Hardware
Quello che probabilmente è stato il lato più criticato di questo dispositivo è sicuramente relativo al design, che non va a favore di ciò che gli utenti si sarebbero aspettati da Samsung. In ogni caso lo smartphone, che potete vedere qui sopra in foto, contrariamente a quanto possa sembrare, da una buona impressione se tenuto tra le mani, e lo scetticismo relativo alla back cover (e non solo) svanisce quasi completamente quando provate questo device, che in realtà è meno brutto di quanto possa sembrare.
I materiali, ancora una volta, sono plastici (policarbonato, se preferite) a discapito del metallo che si vociferava nei vari rumor: in casa Samsung, probabilmente, ancora non hanno scoperto l’alluminio o il metallo. Tuttavia quest’anno il colosso coreano ci ha “regalato” un dispositivo resistente all’acqua (così si spiega, tra le tante cose, lo sportellino vicino l’ingresso MicroUSB), in grado di sbloccarsi ed effettuare pagamenti con PayPal con la nostra impronta digitale, ed in grado di dirci quanti battiti al minuto compie il nostro cuore.
Ancora una volta, come ogni top di gamma che si rispetti, il Galaxy S5 riesce a garantire delle buone prestazioni e, soprattutto, una autonomia da far invidia ad ogni altro smartphone attualmente sul mercato. Il Galaxy S5 di Samsung, infatti, con i suoi 2800 mAh di batteria, ci consente di sfruttare al massimo tutte le potenzialità dello smartphone ed arrivare fino a sera con una buona percentuale di batteria ancora a disposizione.
Display | 5.1″ pollici AMOLED con risoluzione FullHD 1920×1080 pixel |
SOC | Snapdragon 801 Quad-Core 2.5GHz |
Ram | 2GB |
Storage | 16GB o 32GB espandibile con MicroSD |
Batteria | 2800 mAh |
Fotocamera | 16 megapixel posteriore con Flash Led, anteriore 2.1 megapixel |
Connettività | W-Fi, Bluetooth, LTE, NFC, OTG |
Sistema Operativo | Android 4.4.2 con TouchWiz |
Altro | IP67, Sensore Biometrico, Sensore Pulsazioni Cardiache |
Dimensioni e Peso | 141,9 x 72,39 x 8,13mm per 145 grammi |
In ogni caso se avete intenzione di acquistare il Galaxy S5 di Samsung, lo potete trovare già disponibile
[divider]
Display
Anche quest’anno uno dei migliori display su smartphone, se non il migliore in assoluto, si conferma quello montato da Samsung sul suo top di gamma della serie Galaxy S. L’S5, infatti, si presenta con un display da 5,1 pollici a risoluzione FullHD 1920×1080 pixel, il che è senza dubbio una nota positiva per il dispositivo di punta di casa Samsung. In ogni caso la qualità delle immagini è davvero eccezionale, così come i colori davvero ben calibrati (forse le tonalità sono un po’ troppo calde, ma nel complesso sono ottime) e soprattutto accesi e vivi.
Le immagini, dunque, saranno riprodotte ad una qualità davvero eccezionale e lo si può vedere sia dagli stessi scatti realizzati dal dispositivo (soprattutto nei video registrati in Ultra HD) che nelle immagini ad alta risoluzione pescate sul web.
[divider]
Multimedia
L’altoparlante di Samsung Galaxy S5, seppur posto in una posizione non molto strategica (nella back cover dove è molto facile coprirlo sia in tasca che se poggiato su una scrivania) riesce a fornirci un suono davvero eccellente nel complesso. Al di la di quando lo abbiamo poggiato su una qualsiasi base, lo smartphone di Samsung con il suo altoparlante ci restituisce un suono ottimo sia dal punto di vista qualitativo che da quello relativo al volume.
La riproduzione video, poi, se presa in considerazione con dei sample di alta qualità raggiunge livelli davvero eccezionali, con delle immagini ad una risoluzione e definizione davvero ad altissimi livelli. Ovviamente il player è compatibile con la maggioranza dei formati video presenti in circolazione, e fatta esclusione di alcuni, si riuscirà a riprodurre la maggior parte dei file multimediali.
Per concludere, ma non meno importante, il lato delle prestazioni in gaming. Ovviamente il risultato in questo campo è forse più che scontato, in quanto l’hardware in dotazione al nuovo smartphone di casa Samsung è davvero la prima scelta al momento sul mercato, e ciò va tradotto con un “Ottime prestazioni” quasi in ogni situazione in cui si trova. Il test è avvenuto con il solito Asphalt 8 che, a dettagli maxati, è riuscito a girare in modo fluido e veloce in ogni situazione delle diverse gare a cui l’abbiamo sottoposto.
[divider]
Fotocamera
L’aspetto che senza alcun dubbio è interessante riguarda proprio la fotocamera: la qualità dei sensori dei top di gamma Samsung è sempre stata un passo avanti rispetto agli altri, e anche quest’anno, a nostro parere, il colosso coreano ha svolto un grandissimo lavoro. Gli scatti che vedete qui sopra, realizzati con il Galaxy S5, sono ottimi in ogni circostanza, tranne quando siamo al buio e non utilizziamo il flash (a patto di utilizzare la nuova modalità che ottimizza la luce, anche senza sfruttare il flash).
Le immagini, sia a lungo raggio che nelle macro, godono di una qualità davvero eccezionale e lo potete vedere voi stessi nei nostri sample; inoltre, scattando a 16 megapixel, la qualità delle foto rimane abbastanza buona anche quando zoomiamo su dei particolari nelle foto. La camera frontale, poi, scatta foto a 2.1 megapixel con un grandangolo molto più ampio delle versioni precedenti.
La camera posteriore del Galaxy S5 di Samsung, inoltre, è in grado di catturare video fino alla risoluzione UltraHD o anche 4K che, per intenderci, è ben 4 volte superiore al FullHD ( che di per sè è già una qualità più che alta). Qui di seguito potete trovare il sample in 4K registrato con Galaxy S5 e anche il solito test con ripresa in FullHD 1080p.
[divider]
Software
Aspetto un po’ meno interessante per certi versi è la dotazione software di questo dispositivo: seppur la nuova Touchwiz esteticamente sia molto piacevole, sul lato funzionale c’è qualche appunto da fare. Partendo dal presupposto che il Galaxy S5 monta la nuova versione di Android 4.4.2 KitKat, abbiamo avuto modo di notare una fluidità del sistema non delle migliori, con non pochi impuntamenti nei vari menu e nella stessa home, dove spesso abbiamo assistito ad alcuni crash del widget del meteo integrato già nel sistema.
Ad ogni modo l’esperienza utente, se non stressiamo eccessivamente il dispositivo con più di qualche operazione contemporaneamente, è tutto sommato accettabile e si riesce ad utilizzare lo smartphone in modo abbastanza fluido.
[divider]
Caratteristiche Particolari
-Sensore Biometrico
C’è chi dice che era già nei piani di Samsung e chi dice che sia stata una mossa letteralmente ispirata ad Apple, ma comunque sia anche su Galaxy S5 troviamo il lettore biometrico che ci permette di sbloccare lo smartphone ed effettuare pagamenti tramite PayPal con la nostra impronta digitale. Per poterla utilizzare, dopo averla registrata nell’apposito menu (che memorizzerà tre impronte digitali appartenenti alla stessa persona se vogliamo sbloccare lo smartphone con più dita, o anche a persone differenti), basterà accendere lo schermo con un normale pulsante e strisciare con il dito di cui abbiamo registrato l’impronta a partire da circa 1 cm sopra il pulsante Home, che in questo caso, rappresenta anche il lettore biometrico.
– Sensore pulsazioni cardiache
Presente nella scocca posteriore sotto la fotocamera ed accanto al flash, il sensore per le pulsazioni cardiache è la nuova funzionalità introdotta da Samsung sul suo Galaxy S5. Grazie all’applicazione SHealth preinstallata sullo smartphone, dopo aver poggiato l’indice sul sensore che vedete qui sopra, in pochi secondi riceveremo un risultato più o meno preciso di quello che è il nostro battito cardiaco. Un esempio che abbiamo registrato noi lo potete trovare nello screen qui sotto, in cui è rappresentata anche l’interfaccia dell’applicazione sfruttata dal Galaxy S5.
– Impermeabilità
La certificazione IP67, tra le novità, è forse quella più pratica e che nell’effettivo utilizzo potrebbe tornare utile per qualche motivo. Parliamo dell’impermeabilità e della resistenza, quindi, all’acqua dello smartphone che, dunque, si presenta ben ibernato in ogni singolo angolo. A questo proposito troviamo lo sportellino vicino il connettore MicroUSB che consente, appunto, di isolarlo dall’acqua. Nella foto qui in alto, e nell’introduzione della nostra video recensione, potete trovare un “assaggio” di questa impermeabilità.
[divider]
Autonomia
Tra i punti di forza del Galaxy S5 troviamo l’autonomia. Lo smartphone di Samsung, infatti, è dotato di una batteria removibile da 2800 mAh che consente al dispositivo di avere un’autonomia che molti altri sognano solo da lontano. Lo screen che vedete qui sopra è da intendersi con uso stressante e tenendo a mente la presenza di due account Gmail sincronizzati, Facebook, WhatsApp e Instagram in push, con oltre 450 sms inviati e ricevuti e circa 10 minuti di chiamate vocali.
Lo schermo è rimasto attivo per circa 4 ore e, nel complesso, ci si può ritenere più che soddisfatti, considerando che se non mettiamo eccessivamente lo smartphone alla prova, si raggiungono con molta facilità oltre le 20 ore di utilizzo.
[divider]
Conclusioni
Acquistarlo o non acquistarlo? Beh, considerando che il suo prezzo di vendita è di 699€ (almeno questo è quello di listino), probabilmente direte che è un tantino esagerato, in effetti.. In ogni caso la qualità dello smartphone è direttamente proporzionale al prezzo. Anche quest’anno Samsung è riuscita a tirar fuori qualcosa di molto interessante, anche se con un design che lascia un po’ di amaro in bocca, ma tuttavia non è questo ciò che conta.
Nella nostra video recensione che trovate qui di seguito, avete tutti dettagli aggiuntivi e le informazioni in più riguardo questo nuovo top di gamma di casa Samsung.
Pro
- Display
- Sensore biometrico ben funzionante
- Fotocamera
- Batteria
Contro
- Materiali e design
- Sensore pulsazioni cardiache "inutile"
- Poca ottimizzazione