
Spendere qualcosina in più o qualcosina in meno? Chissà, quel che è certo che di solito qualche euro speso in più ci da un risultato decisamente migliore e forse più appagante, per certi versi. Oggi parliamo di Moto G e Nexus 5 che si sfidano in un versus un po’ insolito, vista la categoria di appartenenza dei due dispositivi. Vale la pena spendere qualcosa in più?
Prezzi leggermente diversi per questi due smartphone rispettivamente di Motorola e LG, ma la differenza effettivamente si sente o sono solo “credenze” e strategie di marketing? Scopritelo insieme a noi.
[divider]
Hardware
Hardware simili per certi versi, ma probabilmente incomparabili quando andiamo a parlare nello specifico in benchmark o test che richiedono dei componenti più performanti. Sulla carta entrambi integrano un processore Quad-Core Snapdragon, anche se poi noteremo insieme le diverse capacità delle due CPU, dal momento che anche le frequenze sono completamente differenti. In generale, entrambi i dispositivi godono di buone performance per essere degli smartphone da utilizzare ogni giorno: vediamo insieme la tabella contenente ogni singola informazione sulle relative schede tecniche dei due dispositivi.
Motorola Moto G | LG Nexus 5 |
Dispay 4,5 pollici HD (1280×720 pixel) | Display 4.95 pollici Full HD (1920×1080 pixel) 445ppi |
Processore Quad-Core Snapdragon 400 1.2GHz | Processore quad core Snapdragon 800 2.3 GHz |
1 GB di memoria RAM | 2 GB di memoria RAM |
8GB/16 GB di memoria per lo storage dei dati non espandibili | 16 GB/32GB di memoria per lo storage dei dati non espandibili |
Fotocamera posteriore da 5 megapixel con flash LED, frontale da 1.2 megapixel | Fotocamera posteriore da 8 megapixel con flash LED, frontale da 1.3 megapixel |
Connettività Wifi, Bluetooth,NFC | Connettività Wifi, Bluetooth, USB |
Batteria da 2.070 mAh | Batteria da 2.300 mAh |
Sistema operativo Android 4.4 KitKat | Sistema operativo Android 4.4 KitKat |
Dimensioni pari a 129 x 65x 11 millimetri per un peso totale di 143 grammi | Dimensioni pari a 137 x 69 x 8 millimetri per un peso totale di 130 grammi |
Entrambi già disponibili online in molti store, potete acquistare i due smartphone anche su Amazon.
[divider]
Display
Come comportarsi di fronte ad un pannello FullHD e uno solamente HD? Stranamente contro ogni legge di logica, il pannello HD in certi casi è anche migliore di quello FullHD che, pur essendo di ottima qualità, non fornisce immagini sufficientemente ben contrastate e con colori vivaci. Nexus 5, con il display da 4,95 pollici a risoluzione FullHD ci convince, ma non moltissimo in quanto mettendolo a confronto con il pannello da 4,5 pollici HD montato su Moto G, abbiamo notato delle tonalità un po’ più spente nei colori che quindi sono meno accesi che su Moto G.
L’angolo di visione, invece, è ottimo su ambedue i dispositivi, il che senza dubbio è una nota a favore di Nexus 5 che in se per se non ci esalta molto con il suo display in ogni situazione.
[divider]
Multimedia
Altoparlante davvero fuori dal comune per il Motorola Moto G che, dunque, su questo aspetto continua a stupirci. La qualità è davvero impressionante tant’è che ci ha stupiti sin dalla prima volta che abbiamo avuto modo di ascoltare un piccolo sample audio. Nexus 5, invece, resta completamente in disparte con il suo altoparlante: nel complesso, il suo lavoro lo fa (a volte anche bene), ma se messo a confronto con qualche altro dispositivo crolla completamente, in quanto questo “deficit” si sente (eccome se si sente!).
Riproduzione FullHD che, ovviamente, visto l’hardware di entrambi i dispositivi non può fare altro che restituirci un risultato positivo. La qualità del video è ovviamente buona su entrambi i dispositivi, anche se in questo caso si nota la definizione maggiore del display del Nexus 5.
Asphalt 8 invece come si comporta? Beh, che dire, il risultato su Nexus 5 è più che scontato, visto l’hardware di primissima scelta che presenta a bordo. Moto G invece, nonostante non sia dotato di qualità tecniche invidiabili da altri smartphone, se la cava con questo test da cui esce in modo fiero e a testa alta, in quanto la riproduzione del gioco avviene senza problemi di lag o rallentamenti (tolto il surriscaldamento del dispositivo dopo un uso troppo intenso, ma è normale).
[divider]
Fotocamera
Nella galleria qui sopra potete vedere delle foto che abbiamo scattato con entrambi i dispositivi che, tra le caratteristiche peggiori, mettono in evidenza questa scarsa qualità nel catturare le immagini. Moto G con i suoi 5 megapixel non è il top in ogni situazione, e forse è uno dei pochi lati negativi di uno smartphone che sembra essere quasi perfetto.
Nexus 5, invece, con i suoi 8 megapixel non è granchè anche lui, ma sicuramente in alcune situazioni riesce a cavarsela meglio del piccolo Moto G. In condizione di luce buona gli scatti sono accettabili, mentre di notte con il flash si ha una buona foto solo se il soggetto è in primo piano e non molto lontano.
[divider]
Software
Differenze software? Davvero molto poche se non per il launcher differente che troviamo a bordo di questi due smartphone. Moto G, quindi, presenta un’interfaccia pulita e spoglia da ogni personalizzazione da parte del produttore che non ha fatto altro che ottimizzare il sistema, in modo da rendere il tutto molto fluido e soprattutto fornire allo smartphone una buona autonomia e un’ottima gestione dei consumi.
Nexus 5, invece, si presenta con il nuovo launcher di Google che inizialmente era arrivato in esclusiva solo su tale dispositivo. In ogni caso anche qui non vi sono personalizzazioni, ma vi è l’esperienza pura di Android che più pura non si può. Ottima anche qui l’ottimizzazione così come pure le prestazioni che, grazie all’hardware di tutto rispetto, sono sempre eccellenti.
[divider]
Autonomia
Anche qui siamo un po’ indecisi nel dire chi è il migliore, probabilmente Nexus 5 per un amperaggio maggiore della batteria, ma anche Moto G non scherza in autonomia. Entrambi i dispositivi riescono comodamente ad arrivare a sera, con la differenza che Nexus 5, se stressato, non riesce ad eguagliare Moto G che comunque ha uno schermo di diagonale minore da alimentare, e un processore meno performante.
Parlando praticamente, con sincronizzazioni attive (Facebook, caselle mail e via dicendo) si riesce, partendo dalle 8 di mattina, ad arrivare almeno alle 18 di sera con qualche piccolo sforzo, sia su Moto G che su Nexus 5.
[divider]
Conclusioni
Quale scegliere? Beh, sono due pianeti completamente differenti, ma forse un bel versus era dovuto. Moto G si colloca nella fascia di prezzo inferiore ai 200€ dove è davvero impossibile trovare altri smartphone migliori per prestazioni; Nexus 5, invece, con il suo hardware da top di gamma si piazza comunque in una fascia davvero ottima, quella dei 300€.
Qui sopra trovate la nostra video recensione, nel dubbio, chiedeteci qualsiasi curiosità e cercheremo di rispondervi il più presto possibile!