
Presentato ormai oltre un anno fa negli Stati Uniti, ma arrivato solo ora in Italia, Motorola Moto X è uno smartphone che è senza dubbio da collocare nel settore dei top di gamma, non tanto per l’hardware che non è tra i più recenti, quanto per le prestazioni che riesce ad ottenere in ogni situazione. In ogni caso al suo fianco troviamo Motorola Moto G, il fratello minore che per certi versi sembra essere anche migliore del Moto X.
Oggi vediamo insieme in questo versus come si comportano questi due “quasi fratelli” provenienti dalla stessa azienda e che sostanzialmente presentano qualche aspetto in comune. Se durante il versus, poi, dovessero sorgervi delle domande, scriveteci nei commenti e cercheremo di rispondervi dove possibile.
[divider]
Hardware
Come dicevamo, per certi versi il “piccolo” Moto G potrebbe ritenersi superiore al fratello Moto X che non è dotato di un hardware all’ultimo grido. In ogni caso le prestazioni sono buone su entrambi i dispositivi, anche se in alcuni casi uno emerge sull’altro e viceversa: insomma, due dispositivi che si danno filo da torcere a vicenda e che sarà abbastanza complesso valutare nel dettaglio. Intanto vi lasciamo alle due schede tecniche degli smartphone.
Motorola Moto X | Motorola Moto G |
Dispay 4,7 pollici HD (1280×720 pixel) | Display 4.5 pollici HD (1280×720pixel) |
Processore dual core X8 1,7 GHz | Processore quad core Snapdragon 400 1.2 GHz |
2 GB di memoria RAM | 1 GB di memoria RAM |
16 GB/32GB di memoria per lo storage dei dati non espandibili | 8GB/16 GB di memoria per lo storage dei dati non espandibili |
Fotocamera posteriore da 10 megapixel con flash LED, frontale da 2 megapixel | Fotocamera posteriore da 5 megapixel con flash LED, frontale da 1.3 megapixel |
Connettività Wifi, Bluetooth,NFC | Connettività Wifi, Bluetooth, USB |
Batteria da 2.200 mAh | Batteria da 2.070 mAh |
Sistema operativo Android 4.4 KitKat | Sistema operativo Android 4.4 KitKat |
Dimensioni pari a 129,9 x 62,74 x 10,41 millimetri per un peso totale di 132 grammi | Dimensioni pari a 129 x 65x 11 millimetri per un peso totale di 143 grammi |
Per acquistare i due smartphone, potete effettuare l’ordine da Amazon ai seguenti link.
[divider]
Display
Interessanti entrambi i pannelli installati sui due dispositivi: un 4,7 pollici su Moto X con risoluzione HD e tecnologia AMOLED, a differenza di Moto G che monta un pannello da 4.5 pollici con risoluzione HD e tecnologia IPS. Se siete già esperti nel settore saprete sicuramente che i pannelli AMOLED (quello del Moto X, per intenderci) sono decisamente migliori nella resa dei neri, a differenza degli iPS che si comportano un po’ meglio nelle restanti situazioni.
In ogni caso entrambi i display sono di ottima qualità, anche se diamo un punto a favore di Moto X per le dimensioni leggermente più generose e per la definizione che a nostro parere è migliore in qualche altra situazione “quotidiana”, dove anche l’aspetto luminosità/angolo di visione è qualitativamente superiore nel top di gamma di casa Motorola.
[divider]
Multimedia
Cosa andiamo a valutare per primo? Ovviamente il nostro altoparlante, che è uno degli aspetti che noi utenti andiamo ad analizzare in primis in uno smartphone. Cosa dire? Motorola Moto X e Moto G sono dotati entrambi di un ottimo altoparlante, in grado di fornire un buon suono sia per il volume, che per la qualità finale. In ogni caso, il vincitore in questo caso è Moto G che riesce a rendere una qualità migliore in ogni circostanza.
Anche la riproduzione del video in FullHD avviene senza particolari problemi di lag o rallentamenti (d’altronde, siamo di fronte a due smartphone di buona fattura). La qualità è buona su entrambi, anche se le capacità dello schermo di Moto X rendono meglio il concetto di buona definizione delle immagini.
Detto ciò, il risultato in Asphalt 8 per il test gaming forse è già scontato. I due smartphone si sfidano con grande forza e nessuno dei due sembra voler cedere il passo e, anche qui, abbiamo un netto risultato di parità per questi due Motorola molto simili, ma molto diversi allo stesso tempo. Dunque riproduzione del gioco più che fluida, con dettagli settati al massimo delle possibilità su entrambi gli smartphone.
[divider]
Fotocamera
Le foto che vedete nella galleria soprastante sono state scattate dalla fotocamera da ben 10 megapixel del nostro Motorola Moto X, che in questo aspetto tende a dare delle belle batoste anche ai top di gamma sul mercato ancora oggi. In ogni caso la resa fotografica è più che buona, anche in condizioni di scarsa luminosità. Le riprese video avvengono in FullHD, mentre quelle con la fotocamera frontale (da 2 megapixel) avvengono in HD.
Motorola Moto G, invece, di cui potete vedere alcuni scatti qui sotto, si comporta un po’ maluccio rispetto a Moto X. E’ normale dire che i due smartphone presentano caratteristiche (almeno per la fotocamera) completamente differenti, ma il paragone era comunque d’obbligo. Scatti, dunque, di qualità accettabile di giorno, un po’ meno di notte. Registrazione video, anche qui, in FUllHD per la fotocamera posteriore da 5 megapixel e in HD per quella frontale da 1,3 MP.
[divider]
Software
Gli screen che vedete qui sopra sono tratti dal Motorola Moto X, ma se li avessimo fatti anche sul Moto G il risultato sarebbe stato pressocchè identico. I due dispositivi, infatti, almeno sull’aspetto dell’interfaccia software sono identici, anche se poi a livello di funzioni, Moto X integra qualche opzione in più che sul fratello minore non è presente.
Al di la dell’ottimizzazione che è elevata su entrambi i dispositivi di casa Motorola, l’azienda già leader in passato nel settore della telefonia mobile ha integrato alcune funzioni interessanti sul suo top di gamma Moto X, come l’Active Display per leggere le notifiche anche a schermo spento e il Touchless Control che integra un comodo assistente vocale con cui è possibile interagire senza toccare minimamente lo schermo.
[divider]
Autonomia
Nulla da dire su questo punto finale del nostro versus: entrambi gli smartphone hanno beneficiato dello zampino di Motorola nell’ottimizzazione del software e ciò ha fatto in modo che i due dispositivi abbiano entrambi una buona autonomia. Sia Moto X che Moto G, infatti, iniziando la giornata alle 8 del mattino e con le varie sincronizzazioni attive (Gmail, email, Facebook, Whatsapp etc), riesce a tirare avanti fino a sera anche con un uso abbastanza intenso. Stesso discorso per Moto G che se la cava molto bene anche lui, proprio come il fratello maggiore.
[divider]
Conclusioni
Moto G o Moto X? Beh, se avete un budget abbastanza ristretto Moto G è senza dubbio il top del top al momento sul mercato: con circa 170€, infatti, è davvero impossibile trovare qualcosa di nuovo e di migliore di questo smartphone che in soli 140 grammi di peso integra potenza, manegevolezza ed affidabilità.
Moto X, invece, un po’ più costoso ma è una garanzia praticamente in ogni tipo di utilizzo. Prezzo di listino di circa 399€, ma lo si riesce a trovare anche a qualche decina di euro in meno. Voi cosa ne pensate? Acquistereste uno dei due modelli offerti da Motorola?