
Abbiamo testato Samsung Galaxy Note 8, il primo dispositivo della famiglia Note con un display da 8 pollici che va a contrastare, viste le dimensioni, l’iPad Mini di Apple.
La serie Note è ormai affermata (e anche invidiata) nel mondo mobile, Samsung ha però voluto trovare una via di mezzo tra i 5″ e i 10.1″ degli altri componenti della fortunata famiglia. Da qui nasce Samsung Galaxy Note 8 un tablet che non si fa mancare assolutamente nulla e che grazie al suo ampio schermo ci permette di apprezzare ancora di più la presenza del pennino. [divider]
Unboxing
La dotazione di accessori fornita con il tablet è purtroppo abbastanza scarna. All’interno troveremo, oltre ovviamente al terminale, solo un cavo USB/micro-USB condiviso con il carica batteria da muro con entrata USB, accompagnato dalla classica manualistica.
Nessun auricolare e nessuna custodia, accessori che sarebbero stati graditi visto il prezzo a cui veniva proposto inizialmente. [divider]
Hardware
Samsung Galaxy Note 8 ha ormai un po’ di mesi sulle spalle ma ancora dà del filo da torcere agli attuali tablet in circolazione. La dotazione hardware è degna di un top di gamma. Il processore Exynos nonostante la fama che si porta dietro riesce benissimo a gestire la pesante TouchWiz e i 2 GB di memoria RAM lo aiutano nell’ardua impresa. Non abbiamo avuto problemi di memoria, i 16 GB vi basteranno per qualunque utilizzo, mal che vada vi potrete appoggiare alla possibilità di espandere la memoria tramite la micro-SD fino a 64GB
Scheda tecnica Samsung Galaxy Note 8:
Display | 8″ HD (1280×800) DPi 213 |
SoC | Samsung Exynos 4412 @ 1.6 gHz Quad-core |
RAM | 2 GB |
Storage | 16 GB espandibile fino a 64GB via micro-SD |
Batteria | 4600 mAh |
Fotocamera | Posteriore 5MP, Frontale 1.3MP |
Connettività | Wi-Fi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4.0, MHL, DLNA, Disponibile versione Wi-fi+3G |
Sistema Operativo | Android 4.2.2 |
Dimensioni e peso | 21,08 x 13,59 x 0,795 cm. Peso 345g |
La scheda tecnica completa la trovate qui. Al momento il tablet è reperibile per 300€ circa, davvero un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Potete acquistare il Samsung Galaxy Note 8.0 [divider]
Design
Il design è veramente ben realizzato. Unisce un Samsung Galaxy S3 con le sue forme arrotondate ad un Samsung Galaxy S4 con i bordi cromati simil metallo (policarbonato). I grandi (forse troppo) bordi rendono il tablet molto manegevole. I tre tasti inferiori si riescono a raggiungere perfettamente visto che raramente terremo il tablet orizzontalmente.
La costruzione è buona, i materiali non saranno di certo nobili visto che oltre al vetro anteriore il resto è tutto policarbonato ma il tutto è ben assemblato e soprattutto esente da scricchiolli, ciò rende il tablet molto solido e resistente .
[divider]
Display
Il display è uno dei punti forti del Samsung Galaxy Note 8, l’unità è un pannello HD (1280×800 pixel) con una densità di pixel per pollice pari a 213. Ad oggi molti tablet offrono un’ esperienza migliore al livello di display ma questo Samsung si difende bene grazie alle due tecnologie integrate nel software.
La prima ci permetterà di impostare la temperatura del colore mentre la seconda è chiamata “modalità lettura” e migliora nettamente la qualità visiva durante la lettura di un ebook. Il display per il resto è molto luminoso e i colori sono molto naturali.
Nel display è inoltre integrata la tecnologia Wacom che rispetto ai primi Note ha fatto passi da gigante arrivando a riconoscere diversi gradi di pressione. La S-pen purtroppo però non sfrutta al 100% questa tecnologia, sarà per la punta gommata ma la questione è che durante i nostri test su questo Samsung Galaxy Note 8 abbiamo avuto sotto mano anche un Surface Pro 2, che anch’esso integra questa tecnologia, con annessa penna che abbiamo provato sul tablet Samsung. Il risultato è palese, i diversi gradi di pressione con la penna “made in Microsoft” vengono sfruttati meglio rendendo più realistico il risultato finale. [divider]
Multimedialità
Per quanto riguarda la riproduzione di video non abbiamo trovato nessun problema con i vari formati da noi testati, MP4 FullHD, MP4 HD e MKV vengono riprodotti senza alcun problema o lag.
L’audio è forte, pulito e corposo grazie agli altoparlanti stereo posizionati inferiormente, riprodurre brani musicali o vedere un film, in accoppiata al grande display, è davvero un piacere. Samsung si riconferma leader sotto questo punto di vista
Siamo rimasti molto soddisfatti dal punto di vista gaming di questo dispositivo. La GPU è un ARM Mali-400MP4 che è riuscita perfettamente a far girare senza nessun intoppo giochi del calibro di Asphalt 8, Real Racing 3 e The Amazing Spiderman. Nessun calo di frame o rallentamenti in fase di avvio. [divider]
Fotocamera
La fotografia non è uno dei punti forti dei tablet in generale. Questo Samsung Galaxy Note 8 non è da meno. La mancanza del flash non aiuta le foto all’interno o comunque con scarsa illuminazione che risultano impasticciate e molto rumorose. I 5mpx sono troppo pochi anche se la qualità delle ottiche non è da buttare via. Con condizioni di luminosità favorevoli le foto sono appena sufficienti.
Ecco alcuni scatti:
I video vengono girati solo in HD, è possibile mettere a fuoco durante la registrazione e effettuare uno zoom digitale fino a 4x. I video nel complesso sono comunque accettabili. Qui trovate un video test:
[divider]
Software
Il Samsung Galaxy Note 8 monta Android 4.2.2 con la solita personalizzazione TouchWiz molto ricca di funzioni ma altrettanto pesante. I 2 GB di memoria RAM però non si tirano indietro e tranne qualche sporadico impuntamento l’interfaccia gira abbastanza fluida.
Graficamente è uguale al Samsung Galaxy Note 3 ma purtroppo non ne eredita le avanzate funzioni di multitasking (speriamo in un futuro 4.4.2). Il software è comunque completissimo. Ogni angolo è ben curato sia graficamente che nelle funzioni grazie all’ ormai affermata esperienza di Samsung in questo campo. Su un display di queste dimensioni il multiwindows è davvero utilissimo, molto più sfruttabile rispetto ai fratelli minori Note 2/3. Inoltre tutta l’interfaccia Android è in “modalità tablet” quindi tutte le app ottimizzate avranno due colonne sfruttando meglio lo spazio a disposizione.
Il web browser Samsung dopo Galaxy S2 è uno dei migliori in circolazione, veloce e sempre ben ottimizzato. Possiamo concludere dicendo che ormai l’ecosistema Samsung è ben affermato, molte app sono compatibili con il multiwindows e la stabilità raggiunta è seconda solo ai Nexus.
Ecco alcuni screenshot del sistema:
[divider]
Autonomia
L’autonomia non è uno dei punti di forza di questo device. Non vi neghiamo che ci saremmo aspettati molto di più visto che questo tablet mira ad una fascia di utenti che cercano di avere il massimo della produttività anche in movimento. Siamo riusciti a fare 4/5 ore scarse di utilizzo continuo tra navigazione web, gaming e riproduzione musicale.
[divider]
Conclusioni
Samsung Galaxy Note 8, ci ha stupiti. Il prezzo e le buone specifiche tecniche uniti al reparto software e multimediale creano un vero e proprio must. Le funzionalità come multiwindows o la S-pen renderanno piacevole qualunque tipo di operazione e potremo smorzare il tutto concedendoci una sessione di gaming grazie all’ottimo processore quad-core e alla GPU Mali-4oo
Le dimensioni contenute ci permetteranno di portarlo sempre con noi addirittura riuscirà ad entrare nelle tasche di alcuni pantaloni. La versione testata da noi era quella solo Wi-Fi, ma vi segnaliamo anche la versione 3G+Wi-fi che permetterà anche di effettuare chiamate. Tutto questo lo rende un ibrido (ben riuscito) tra phablet e tablet.
Ne consigliamo l’acquisto a chi desidera uno strumento da lavoro senza però voler spendere troppo, sostituisce perfettamente anche un netbook di fascia bassa. Vi consigliamo quindi di valutare bene quali sono le vostre esigenze prima di procedere all’acquisto di questo tablet.