Home > Recensioni Android > Recensione Yashi MySmart QX 4.7

Recensione Yashi MySmart QX 4.7

Abbiamo avuto modo di provare alcuni Smartphone prodotti dall’azienda Yashi, brand già noto nel mondo della tecnologia per la produzione di PC, Ultrabook, tablet e altri dispositivi elettronici. Oggi vi parliamo del MySmart QX 7, uno smartphone Dual SIM, dunque molto utile a chi con lo smartphone ci lavora e non ha esigenze eccessive in grafica. Buone le premesse, dichiarate dalla scheda tecnica fornita dalla casa produttrice …. vedremo se confermerà le aspettative.

WP_20140308_14_32_04_Pro__highres

Probabilmente i più attenti noteranno una somiglianza estetica con l’HTC One. Yashi utilizza materiali plastici speciali, leggeri ed elastici agli urti: accattivanti esteticamente ma un po’ troppo sensibili alle impronte lasciate dalle dita come potete vedere nel video che abbiamo realizzato.

Unboxing

WP_20140308_14_31_28_Pro__highres

Cosa contiene la confezione? Praticamente lo standard all’interno di una scatola di vendita di uno smartphone. Come vedete nella foto qui in alto, ciò che troverete all’interno della confezione sarà, oltre lo smartphone, un caricabatterie USB, un cavo dati, cuffie auricolari in ear di qualità migliorabile, e pellicole protettive per lo schermo in omaggio, dal momento che non è semplicissimo reperirne altre in rete.
Qui sotto vedete il nostro video unboxing con un riepilogo delle principali caratteristiche tecniche.

Hardware

Come dicevamo precedentemente, la scheda tecnica di questo dispositivo è molto “mainstream” e pensata per l’utilizzo medio di tutti i giorni, soprattutto per chi lavora grazie alla Dual Sim. Si dimostra adatto a supportare qualsiasi applicazione,  non eccellendo tuttavia nelle prestazioni soprattutto con le applicazioni più impegnative. Fatte queste considerazioni, andiamo a leggere insieme la scheda tecnica di questo Yashi MySmart QX 4.7.
Display 4,7″ pollici con risoluzione 960×540 pixel IPS
SOC Quad-Core 1.3 GHz
RAM 1Gb DDR3
Storage 4GB espandibili con MicroSD
Batteria 1800 mAh
Fotocamera 8 megapixel con Flash Led, frontale 2 Megapixel
Connettività Wi-Fi, Bluetooth, GPS
Sistema Operativo Android 4.2.2
Dimensioni e peso 137x69x8.5mm per 135 grammi

Display

WP_20140308_008

Il display da 4.7 pollici, si presenta con una risoluzione più “insolita” di 960×540 pixel, la tecnologie IPS e OGS con cui è realizzato rende le sue capacità in modo differente a seconda dei contesti. Nelle immagini molto luminose e colorate, infatti, il display si comporta abbastanza bene, restituendo dei colori reali e ben calibrati. Il discorso cambia nel momento in cui andiamo a riprodurre immagini a schermo “scuro”, come ad esempio la nostra solita immagine nera: dalle parti laterali, infatti, si nota la retroilluminazione del display,
Anche l’angolo di visione è più che soddisfacente a bordo del MySmart QX 4.7, che può essere “girato” fino a formare un angolo fino quasi a 180 gradi.

Multimedia

Partendo dal solito altoparlante, iniziamo con lo spendere qualche parola positiva. La qualità nel complesso è accettabile, così come il volume che, se anche copriamo l’altoparlante, ci restituisce un suono tanto alto da essere facilmente sentito pure se abbiamo lo smartphone in tasca .
La risoluzione dello schermo non si rivela il massimo nella riproduzione del video in Full HD, non stiamo parlando di lag a volontà durante la riproduzione dei soliti elicotteri, bensì dalla qualità del video mostrata sul display, nonostante stiamo riproducendo un video in qualità molto alta, senza alcun tipo di compressione.
Infine proviamo il comparto multimediale con l’analisi delle prestazioni durante l’utilizzo di GT Racing 2: anche qui, nonostante la qualità grafica non sia delle migliori, siamo riusciti a giocare senza alcun tipo di problema, tralasciando qualche piccolo calo di frame durante la fase di caricamento.

Fotocamera

La fotocamera che troviamo a bordo del dispositivo in questione è una fotocamera da ben 8 megapixel, la cui resa fotografica, tuttavia è accettabile solo nelle condizioni di luce buona. Il flash, infatti, svolge il suo compito onestamente, senza eccellere troppo nella qualità, soprattutto se il soggetto da fotografare non è davvero in primo piano.
La registrazione video avviene in Full HD e, tutto sommato, ci si può ritenere soddisfatti del risultato finale ottenuto. Qui di seguito il nostro sample in cui vi mostriamo le varie capacità di questa fotocamera.

Software

Yashi non ritiene strategica la personalizzazione del software per cui l’interfaccia, alla fine, è totalmente Standard nello stile semplicissimo, Pure Google. Per agevolare lo startup da parte del cliente, la preinstallazione di fabbrica offre applicazioni gratis, come ad esempio AirDroid, CamScanner, QuickOffice e molte altre. La versione di Android è la solita 4.2.2 Jelly Bean.

Autonomia

1800 mAh di batteria non sono poi così tanti, e nell’utilizzo intensivo probabilmente si sentirà l’esigenza di una batteria un po’ più potente. Se, infatti, utilizziamo lo smartphone nel modo più “aggressivo” possibile, arrivare a fine giornata è quasi una missione impossibile. Tuttavia, come sempre, se si utilizza qualche precauzione con le connessioni dati e sincronizzazioni varie, si riesce ad arrivare a fine giornata senza ricorrere al caricabatterie.

Conclusioni

Yashi MySmart QX4.7 è uno Smartphone con qualità per un utilizzo Mainstream. Il plus della Dual Sim è per chi lavora, il processore e la connettività sono veloci, ma nel complesso il dispositivo è più adatto agli assidui dei Social Network che ai puristi del Multimedia. Il prezzo è in linea con quanto offerto, a patto di acquistare on line In ogni caso si presenta come un buon prodotto, seppure in una fascia di mercato assai affollata dove tutti i player, si sfidano a colpi di prestazioni mirabolanti e prezzi competitivi.

Qui di seguito trovate la nostra videorecensione che, seppur positiva nel complesso, evidenzia gli aspetti migliorabili…. A voi la parola!

Abbiamo avuto modo di provare alcuni Smartphone prodotti dall’azienda Yashi, brand già noto nel mondo della tecnologia per la produzione di PC, Ultrabook, tablet e altri dispositivi elettronici. Oggi vi parliamo del MySmart QX 7, uno smartphone Dual SIM, dunque molto utile a chi con lo smartphone ci lavora e non ha esigenze eccessive in grafica. Buone le premesse, dichiarate dalla scheda tecnica fornita dalla casa produttrice …. vedremo se confermerà le aspettative. Probabilmente i più attenti noteranno una somiglianza estetica con l’HTC One. Yashi utilizza materiali plastici speciali, leggeri ed elastici agli urti: accattivanti esteticamente ma un po’ troppo sensibili alle impronte lasciate dalle…

Score

Hardware - 7
Display - 6.5
Multimedia - 6.5
Fotocamera - 6.5
Software - 7
Autonomia - 6.5

6.7

Conclusione : Se non avete grandi pretese, ma si trova di meglio.

7