Home > Recensioni Android > Recensione Mode H6000+ AIR: Lo Smartphone Midrange

Recensione Mode H6000+ AIR: Lo Smartphone Midrange

Dopo alcuni giorni stressanti di test, siamo giunti finalmente alla conclusione che il Mode H6000+ è un terminale di fascia media da provare e tenere in considerazione. Giorni fa vi abbiamo parlato del Mode N9800 Stargate, un phablet che per l’azienda italiana Mode riveste il segmento “fascia alta” e che nelle prestazioni si è dimostrato all’altezza dei vari test che abbiamo effettuato.

IMG_20140303_153721

Quello che vedete qui in alto è il dispositivo in questione: si tratta, appunto, del Mode H6000+ Air che, sostanzialmente, si comporta in modo più che buono durante l’utilizzo quotidiano. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa ci offre questo Mode.

Unboxing

IMG_20140303_153842

Al di la della confezione di vendita molto colorata, anche il contenuto è più che soddisfacente. Dopo aver aperto la confezione, infatti, oltre a trovarci il solito smartphone, troviamo nel doppio fondo della scatola una flip cover protettiva, un caricabatterie USB con presa italiana, un cavo usb-micro USB per ricarica e connessione al computer, auricolari non in ear di qualità accettabile e, a sorpresa, una seconda batteria utile quando la già performante batteria presente nello smartphone ci abbandona durante la giornata.

Qui in basso, poi, potete vedere il nostro video unboxing con qualche piccola anticipazione sulla scheda tecnica del dispositivo.

Hardware

Considerando la fascia di prezzo a cui appartiene, il Mode H6000+ non può permettersi di avanzare pretese esaltanti, anche se, dobbiamo dire di essere rimasti molto stupiti dalle prestazioni dello smartphone qui trattato. Si tratta di un hardware non eccessivamente performante, ma che è in grado di rispondere in modo ottimo a tutti gli utilizzi che ne abbiamo fatto nei nostri test. Qui di seguito potete leggere la scheda tecnica completa del dispositivo prodotto e distribuito da Mode.

Display 5″ pollici con risoluzione 854×480 pixel IPS
SOC Mediatek MT6582 Quad-Core 1,3 GHz
RAM 1GB
Storage 16GB espandibile con MicroSD
Batteria 2600 mAh
Fotocamera 13 Megapixel posteriore con Flash, anteriore 5 megapixel
Connettività Wi-Fi, Bluetooth, OTG, GPS
Sistema operativo Android 4.2.2 Jelly Bean
Dimensioni e Peso 138x70x10 mm per 175 grammi

Display

IMG_20140303_153948

Trattandosi di un display con una risoluzione non molto alta, il risultato finale non è davvero eccellente. Il pannello da 5 pollici, infatti, presenta una risoluzione pari a 854×480 pixel, ciò significa poco meno che HD e nell’utilizzo ci si accorge di questa “pecca”. In ogni caso, durante l’utilizzo quotidiano il display è sufficiente, con una buona resa generale dei colori e della luminosità in ambienti aperti.

Il sensore della luminosità automatica, poi, svolge più che bene il suo compito e, dunque, non ci sono appunti da fare.

Multimedia

L’altoparlante? Un proverbio dice “nella botte piccola, c’è il vino buono” ed in effetti, non ha tutti i torti. Questo smartphone, infatti, monta un piccolo altoparlante nella parte posteriore ma il risultato è qualitativamente soddisfacente, anche se tendiamo in qualche modo a coprire la cassa. Il volume è abbastanza alto, o quanto meno in modo sufficiente da essere sentito se ce lo abbiamo in tasca o in borsa e la qualità è buona, ma non eccellente.

Come sempre, poi, analizzando le prestazioni multimediali può emergere qualche “intoppo” nella riproduzione del video FullHD: in questo caso, però, l’hardware ha funzionato in modo più che buono garantendo un buon risultato nella riproduzione.

Ciò che, infine, ci ha maggiormente stupiti è stata la resa all’interno del solito GT Racing 2. Considerato l’hardware a bordo, non ci saremmo aspettati mai un risultato positivo, ma evidentemente lo smartphone ha voluto stupirci. Con 1 solo GB di Ram, il Mode H6000+ è stato in grado di soddisfare le nostre esigenze con il gioco in questione e non solo!

Fotocamera

Come sempre ci troviamo di fronte ad una fotocamera che ci stupisce solo in condizioni di luce molto buone. Una cosa, poi, ci ha lasciati abbastanza perplessi: il produttore dichiara 13 megapixel per la fotocamera, mentre nelle impostazioni del dispositivo risulta, come risoluzione massima, solo 8 megapixel.

In ogni caso la qualità, come dicevamo, è accettabile anche nella ripresa video che avviene in FullHD: l’unico neo negativo è il volume della registrazione che è un po’ basso, ma niente di grave. Qui di seguito il sample che abbiamo registrato per testare la videocamera.

Software

Il primo avvio è stato forse un po’ shockante per noi che ci siamo trovati di fronte a delle icone e ad un’interfaccia praticamente identica alla TouchWiz offerta da Samsung sui suoi dispositivi. Tuttavia, al di la delle icone e dell’organizzazione dei menu che è praticamente identica all’ultima versione della TouchWiz del produttore coreano, non ci sono particolari appunti da fare sul software che pare sia stato ben ottimizzato.

Abbiamo avuto modo di notare, durante i vari test, che  è presente qualche micro lag nello scrolling delle varie pagine sia nella home che nel drawer, ma il tutto è abbastanza accettabile e non molto fastidioso.

Autonomia

2600 mAh di batteria, in una giornata di utilizzo normale, possono anche bastare! Il Mode H6000+, infatti, non avendo un hardware molto esigente di risorse energetiche, non va ad intaccare notevolmente la durata della batteria che, quindi, è più che buona. In ogni caso, qualora foste più esigenti, nella confezione troverete una seconda batteria, anch’essa da 2600 mAh, che potrà soccorrervi nel momento in cui la prima vi abbandona.

Conclusioni

Che dire, lo smartphone si colloca nella fascia media, con un prezzo di circa 150€. La fascia in cui si inserisce è davvero molto difficile da conquistare, considerando che con pochi euro in più è possibile acquistare un Motorola Moto G, tanto per citarne uno, che ha tutte le carte in regola per essere nettamente superiore al Mode H6000+ in questione.

Di seguito potete vedere la nostra videorecensione e come al solito, in caso doveste avere qualche domanda o semplice curiosità, non esitate a scriverci e vi risponderemo il prima possibile!

Dopo alcuni giorni stressanti di test, siamo giunti finalmente alla conclusione che il Mode H6000+ è un terminale di fascia media da provare e tenere in considerazione. Giorni fa vi abbiamo parlato del Mode N9800 Stargate, un phablet che per l'azienda italiana Mode riveste il segmento "fascia alta" e che nelle prestazioni si è dimostrato all'altezza dei vari test che abbiamo effettuato. Quello che vedete qui in alto è il dispositivo in questione: si tratta, appunto, del Mode H6000+ Air che, sostanzialmente, si comporta in modo più che buono durante l'utilizzo quotidiano. Andiamo a vedere nel dettaglio cosa ci offre…

Score

Hardware - 7
Display - 6
Multimedia - 7
Fotocamera - 7
Software - 6.5
Autonomia - 7.5

6.8

Accettabile

Conclusione : Interessante, ma si colloca in una fascia di prezzo molto "difficile da conquistare".

7