Dopo giorni di intenso utilizzo in cui abbiamo provato per voi l’Ekoore Go Watch, siamo giunti a delle conclusioni. L’interessante prodotto di provenienza cinese ma con software, garanzia e supporto tecnico completamente in Italiano, si colloca assieme agli altri smartwatch come il Sony Smartwatch 2, il Pebble e molti altri: le differenze tra di loro sono davvero poche e riguardano quasi prettamente l’aspetto estetico.
Un hardware ridotto all’osso contribuisce a rendere questo smartwatch semplice ed essenziale, e senza troppe funzioni inutili che nessuno sfrutterebbe per alcun motivo a bordo di un dispositivo simile. Andiamo a scoprirlo nel dettaglio.
Unboxing
La piccola confezione di vendita, come testimoniano le dimensioni, contiene davvero l’essenziale, anche perché l’Ekoore Go Watch non necessita di nient’altro in aggiunta. All’interno della scatola, infatti, troviamo lo smartwatch sistemato su un cuscinetto (i soliti che troviamo quando compriamo un bracciale o un orologio) e un insolito cavo con jack da 3,5mm da un lato, e porta USB dall’altro, utile per la ricarica del dispositivo e per il trasferimento dei dati con il computer.
Sono compresi, inoltre, due piccoli manualetti in lingua italiana in cui viene spiegato molto sinteticamente come sincronizzare smartwatch e smartphone e alcune altre “nozioni di base”. Manca, poi, il caricatore usb da muro, ma tutti i semplici caricatori in dotazione con gli smartphone sono ovviamente compatibili con il dispositivo.
Hardware
L’hardware in dotazione con lo smartwatch non è pensato per eseguire calcoli pesanti, applicazioni in multitasking o giocare partite agli ultimi titoli 3D presenti su Android: ciò che esso deve fare è mostrarci l’ora e sincronizzarsi con i nostri smartphone e tablet al fine di mostrarci notifiche ed eventualmente rispondere (nei limiti del possibile). Va ricordata, poi, la certificazione IPX7, il che significa che lo smartwatch è pienamente resistente all’acqua.
Display | 1,55 pollici TFT con risoluzione 240×240 pixel |
CPU | 1 Ghz Single-Core Mips |
Memoria RAM | 512MB |
Memoria Interna | 4GB non espandibile |
Microfono | Sì, per registrazioni vocali. |
Connessioni | Wi-Fi, Bluetooth, GPS, Jack 3,5mm |
Sistema Operativo | Android 4.4 KitKat |
Certificazioni | IPX7 |
Batteria | 300 mAh |
Display
Le dimensioni, questa volta, non contano. L’Ekoore Go Watch, infatti, possiede un display da 1,55″ pollici TFT con risoluzione 240×240 pixel, certamente molto pochi, ma ricordate che stiamo parlando di uno smartwatch e non di uno smartphone. I colori, considerando il dispositivo, sono più che degni di un display simile.
Le dimensioni sono ottime e il dispositivo si adatta perfettamente ad ogni tipo di polso: durante l’utilizzo, con il mio polso (medio-grande) non ho avuto alcun problema, stessa cosa anche se ad indossarlo vi è qualcuno con un polso un po’ più piccolo.
Batteria
L’aspetto relativo alla batteria di questo prodotto è forse una delle caratteristiche più a suo favore: utilizzandolo come normale “orologio” e quindi senza le varie connessioni e sincronizzazioni Bluetooth attive, l’Ekoore Go Watch sopravvive per circa 3-4 giorni. La storia, però, cambia nel momento in cui lo utilizziamo con Bluetooth e sincronizzazione con lo smartphone attiva.
Nonostante il Go Watch monti il Bluetooth 4.0, certificato con bassi consumi, non riesce a tirare avanti per più di un giorno: ovviamente va detto che anche lo smartphone, con la sincronizzazione attiva, viene messo davvero a dura prova dal dispositivo.
Software
Ormai è risaputo che moltissimi dei prodotti venduti qui in Italia provengono dalla Cina, ma quando le aziende italiane ci si mettono di mezzo, vi è da considerare il supporto, la garanzia e la cordialità che senza dubbio non è un punto forte degli acquisti effettuati in Oriente. A proposito di supporto, questo Ekoore Go Watch monta la versione di Android 4.4 KitKat, quasi in esclusiva nel settore degli smartwatch.
L’interfaccia è ottimizzata per consentire l’utilizzo sul piccolo schermo e, nonostante sia dichiarato che è possibile installare Play Store e altre applicazioni semplicemente tramite APK, noi personalmente non siamo riusciti a farle funzionare (dopo l’avvio, l’applicazione si chiude automaticamente).
Sincronizzazione con lo Smartphone
E’ logico, poi, che per mettere in comunicazione smartwatch e smartphone è necessario utilizzare un’applicazione che consenta ai due dispositivi di “regolare” le notifiche da scambiarsi. Una volta scaricata l’applicazione dal Play Store, non dovete fare altro che attivare il Bluetooth su entrambi i dispositivi ed accoppiarli: se tutto è andato a buon fine, premendo il pulsante “Invia Notifica” sull’applicazione, lo smartwatch vibrerà, in caso contrario ripetete la procedura.
Inoltre è possibile stabilire quali applicazioni dovranno inviare notifiche al Go Watch: sms e chiamate sono le app “privilegiate” con le quali si potrà interagire direttamente dallo smartwatch.
Conclusioni
Dopo qualche giorno di test, siamo in grado di trarre delle conclusioni su questo dispositivo. Per il prezzo a cui si presenta, 139€ dallo store online di Ekoore con spedizione in due giorni lavorativi, è senza dubbio un dispositivo da prendere in considerazione: senza dubbio non è indirizzato a chi non è amante della tecnologia, anche perché questo gadget sarebbe pressochè inutile. Qui di seguito potete trovare la nostra video recensioni con tutte le impressioni e le funzioni del dispositivo.