
Come promesso, inauguriamo oggi una mini rubrica che tratterà tutti i migliori moduli per la mod Xposed Framework. Se non sapete di cosa stiamo parlando o semplicemente volete qualche informazione aggiuntiva sulla modifica, vi rimandiamo al nostro articolo: Xposed Framework: il modding per tutti.
Il protagonista della puntata odierna è uno tra i più famosi ed apprezzati moduli: Gravity Box, sviluppato dall’utente di XDA C3C076. Appartiene alla categoria dei multi-tool, infatti non permette una singola modifica di sistema, bensì offre una vasta gamma di personalizzazioni grafiche e funzionali che garantiscono all’utente una grande libertà di scelta. [divider]
Compatibilità GravityBox
GravityBox teoricamente potrebbe funzionare con tutte le ROM, stock o custom che siano. Nella pratica però, lo sviluppatore consiglia di utilizzare il modulo solo con ROM che non si discostano troppo dal codice android puro. In altri termini potrebbero verificarsi malfunzionamenti con le interfacce proprietarie come TouchWiz, Sense o UI Sony, mentre non ci saranno problemi con tutti i device della serie Nexus, i Motorola e terminali di varie case produttrici minori che non personalizzano radicalmente il sistema operativo.
Per quanto riguarda le custom ROM, in alcuni casi, può non avere senso utilizzare GravityBox poichè molte delle features contenute nel modulo, sono già presenti tra le personalizzazioni della ROM stessa.[divider]
Installazione GravityBox
- Da Xposed Installer entriamo nella sezione “download” e scorriamo l’elenco dei moduli fino a trovare “GravityBox”. Attenzione perché esistono due versioni separate per KitKat e per JellyBean, contraddistinte dalla sigla del SO tra parentesi quadre. [KK] o [JB].
- Tappiamo sul nome del modulo per entrare nella scheda dedicata, da cui avremo accesso al tasto download. A scaricamento ultimato verremo reindirizzati nella schermata di installazione.
- Qui confermiamo le varie richieste di autorizzazione e concludiamo il processo.
- Non ci resta che attivare il modulo rientrando nell’xposed installer, nella sezione “moduli”, spuntare la casella corrispondente a GravityBox.
- Da questo momento potremo accedere alle opzioni di configurazione per il modulo tappando sul nome del modulo stesso direttamente da xposed installer oppure tramite l’icona GravityBox che è stata creata nel drawer delle applicazioni.[divider]
Tutte le personalizzazioni GravityBox
La prima fantastica feature, esclusiva di questo modulo, è la possibilità di applicare le modifiche live senza bisogno di riavviare il dispositivo per renderle effettive. Davvero un plus non da poco!
Scorciatoie schermata di sblocco | Permette di inserire fino a 5 applicazioni sull’anello della schermata di sblocco impostando anche la posizione relativa rispetto all’anello. |
Stile sfondo | Permette di impostare uno sfondo personalizzato, colore di riempimento o immagine per la schermata di sblocco. |
Mostra arco batteria | Aggiunge un archetto colorato nel cerchietto con icona del lucchetto nella lockscreen. L’arco cambia colore dal verde al rosso in base all’attuale livello di carica batteria. |
Attiva torcia | Attiva il flash led tenendo premuta l’icona di sblocco in lockscreen. |
Massimizza widget | Espande tutti i widget della lockscreen. (molto comodo per widget informativi per notizie, promemoria o calendario). |
Disabilita limitazione widget | Esclude il numero massimo di widget presenti in lockscreen. |
Permette di inserire in lockscreen tutti i widget. | Permetti qualsiasi widget |
Abilita rotazione schermata di blocco | Permette di ruotare la lockscreen in landscape mode |
Abilita tasto menù | Permette di sbloccare il dispositivo premendo il tasto menù se presente come softkey |
Sblocco rapido | sblocca automaticamente il dispositivo se inserito il pin |
Regole di blocco barra di stato | Consente di bloccare/sbloccare la status bar nella lockscreen |
Visibilità orologio barra di stato | Consente di nascondere/mostrare l’orologio della status nella lockscreen |
Esempi di modifica alla lockscreen | ![]() ![]() |
[divider]
QuickSetting | Consente di personalizzare completamente il numero, la dimensione, la posizione e la funzione dei quick setting. Aggiunge inoltre due toggle “quick-app” per lanciare velocemente due applicazioni a propria discrezione. E’ altresì possibile abilitare lo swipe da un lato della status bar per attivare direttamente i quicksetting. |
Indicatori segnale | Abilita l’indicazione dello stato connessione wifi o dati nella status bar. |
Colori barra di stato | Permette di impostare il colore della status bar e delle varie icone. |
Pannello delle notifiche | Impostazione del colore di sfondo e della trasparenza del pannello notifiche (status bar espansa). |
Stile batteria | Mostra/nascondi la percentuale della batteria e imposta lo stile a barra o circolare. Inoltre permette di settare l’animazione di caricamento. |
Impostazioni orologio | Imposta la posizione le informazioni da visualizzare e il collegamento con un’app, per l’orologio di sistema nella status bar. |
Controllo traffico dati | Permette di impostare la visualizzazione del traffico dati istantaneo, la relativa posizione e dimensione. |
Blocca notifiche | Consente di selezionare le app di cui bloccare le notifiche. |
Abilita controllo luminosità | Se abilitato consente di regolare la retroilluminazione con uno swipe sulla status bar. |
Esempi di modifica status bar e toggle rapidi: | ![]() ![]() |
[divider]
[divider]
Menù spegnimento avanzato | Consente di abilitare alcune opzioni aggiuntive nel menù attivato dal tasto power. |
Flag su vari controlli. | Abilita, se flaggate, le opzioni aggiuntive per il power menù: screenshot, registrazione video, conferma modalità riavvio e menù avanzato in lockscreen. |
Avviso per poca batteria. | Consente di personalizzare il messaggio di batteria in esaurimento. |
Disabilita led intermittente | Permette di disabilitare il led di notifica quando il livello batteria è basso. |
Disabilita led in carica | Se selezionato disabilita il led di stato in carica. |
Esempio modifica power menù avanzato: | ![]() |
[divider]
[divider]
[divider]
Cambia traccia con volume. | Se abilitato permette di cambiare traccia con il bilanciere del volume. |
Step volume | Permette di regolare il volume in 30 step. |
Forza controllo volume musica | Se abilitato obbliga il bilanciere del volume ad agire sul volume di riproduzione musica anzichè volume suoneria, quando è in riproduzione la musica. |
Reorient volume keys | In modalità landscape inverte la funzione dei tasti volume. |
Volume sicurezza cuffie | Disabilita il messaggio di superamento volume di sicurezza in cuffia. |
Pannello volumi espandibile | Se abilitato visualizza un menù di controllo volumi agendo sul bilanciere. |
Disattiva suoni regolazione volumi | Disabilita i suoni nella regolazione del volume. |
Timeout pannello volume | Tempo di attivazione del pannello controllo volume. |
Esempio di modifica pannello volume: | ![]() |
[divider]
Griglia | Personalizza il numero di linee e colonne nelle homescreen, solo per Google Experience Launcher. |
Esempio griglia 6×6 su GEL | ![]() |
[divider]
Tasto menù. | Modifica azioni per pressione prolungata o doppio tap. |
Tasto home | Modifica azioni per pressione prolungata e doppio tap |
Tasto indietro | Modifica azioni per pressione prolungata e doppio tap. |
Tasto app recenti | Modifica azioni per pressione prolungata e doppio tap. |
Tasti volume | Controllo cursore con tasti volume e controllo accensione/spegnimento dello schermo. |
Altre impostazioni | Attiva torcia da schermata di sblocco, imposta fino a due app personalizzate, imposta velocità doppio tap e durata pressione prolungata. |
[divider]
[divider]
Conclusioni
Abbiamo visto le numerose possibilità offerte da GravityBox ma ad oggi sono disponibili moltissimi altri moduli, tra cui alcuni dedicati esclusivamente ad un solo device o ad un particolare OEM. Xposed Framework ha portato il modding ad un livello superiore, restate sintonizzati con Androidblog.it per scoprire tutti i moduli più interessanti del momento.