
Ci è appena giunto in redazione un fantastico gioiello, si tratta dell‘Archos Gamepad 2, il tablet per videogiocatori con sistema operativo Android 4.2.2. Oggi vogliamo condividere con voi la nostra recensione, nella quale ci soffermeremo su ogni singolo dettaglio, dall’unboxing alla scheda tecnica, dalle immagini alle considerazioni personali.
Scheda Tecnica
Display | Capacitivo da 7 pollici multi touch con tecnologia IPS e risoluzione di 1280 x 800 PIXEL |
Processore | Quad Core ARM Cortex A9 1.6 Ghz |
Chip grafico | Mali 400 MP4 GPU |
RAM | 2GB |
Storage | 8 Gb (espandibile) |
Batteria | 5000 mAh |
Fotocamera | 0.3 megapixel |
Connettività | Wifi 802.11 b/g/n, Bluetooth |
Sistema Operativo | Android 4.2.2 |
Dimensioni e peso | 200.5 x 154 x 9.9 mm con un peso di 400 grammi |
Contenuto della confezione
- Gamepad 2 di Archos con colorazione nera lucida frontale e opaca-ruvida posteriore;
- Un caricabatterie da viaggio;
- Un cavetto micro USB per il collegamento al PC;
- 3 differenti adattatori per il caricatore.
Hardware
Il dispositivo pensato principalmente per i videogiocatori, è alimentato da un processore Quad Core ARM Cortex A9 da 1.6 Ghz con GPU Mali 400 MP4 il quale offre delle prestazioni notevoli per quanto riguarda l’utilizzo del tablet e la riproduzione di giochi Android di fascia medio-bassa ma leggermente mediocre per titoli del calibro di Modern Combat 4, afflitto da leggeri cali di frame rate. I 2GB presenti all’interno del Gamepad 2 fanno la differenza rispetto al precedente modello che disponeva solo di un GIGABYTE.
Design
La prima caratteristica che risalta subito all’occhio riguarda il design. Il tablet-gaming di casa Archos si presenta migliore rispetto al precedente modello, dotato di un design accattivante, elegante che ricorda vagamente quello della Playstation VITA ma con uno spessore e un peso ridotto e una dimensione maggiore, sarà come non avere nulla in mano. Sulla parte frontale troviamo 2 stick analogici (uno per lato), la croce direzionale sulla sinistra e i 4 classici tasti (a, b, x, y) sulla destra, 4 speaker per l’audio, i tasti start e select e la fotocamera. Posteriormente invece non vi sono pulsanti o funzioni con il quale interagire ma solo la scocca con il logo Archos, caratterizzata da un materiale ruvido al tatto.
Sulla parte superiore del tablet troviamo:
- 4 dorsali;
- Ingresso per le cuffie;
- Pulsanti per la regolazione del volume;
- Pulsante per l’accensione e spegnimento del dispositivo;
- Uscita mini HDMI;
- Uscita microUSB;
- Slot per le microSD.
Display
Il Display da 7 pollici di tipo multi touch capacitivo, realizzato con tecnologia IPS quale offre una risoluzione di 1280 x 800 pixel, lucido, luminoso anche se non permette una buona visibilità alla luce del sole. Generalmente parlando la resa è accettabile, tralasciando i riflessi che impediscono ai possessori del tablet di utilizzarlo comodamente fuori casa.
Multimedia
Sul lato multimediale, l’Archos Gamepad 2 offre una potenza audio ottima più alta di una PSVITA o un Nintendo 3DS, questo è possibile grazie alla presenza dei 4 speaker frontali collocali in maniera tale da evitare che il giocatore durante la pressione dei tasti li copra. Sia in gioco che durante la riproduzione di brani musicali o film, l’audio è risultato pulito e con forte intensità, risultati positivi anche nel testing con cuffie.
Attraverso la pressione dei tasti posizionati sulla parte superiore della tavoletta è possibile gestire il controllo dell’audio, riducendone o aumentandone l’intensità in qualsiasi momento.Come in ogni altro dispositivo che si rispetti, anche l’Archos GamePad 2 vanta di un regolatore di volumi avanzato il quale permette di gestire l’audio generale, delle notifiche e degli allarmi separatamente.
Fotocamera
Il punto debole dell‘Archos Gamepad 2 riguarda la fotocamera anteriore da soli 0.3 Mega pixel, dopotutto come vi abbiamo detto più volte essendo un dispositivo progettato per coloro che sono appassionati di gaming, questa caratteristica o funzionalità passa in secondo piano. L’applicazione della camera presenta dei problemi, per questo motivo per utilizzare il sensore sarete costretti a ricorrere ad applicativi alternativi, scaricabili dal Play Store.
Archos non ha voluto dare molta importanza al fattore “fotografie” tralasciando l’inserimento nella parte posteriore di una seconda fotocamera, per questo motivo se volete acquistare l’Archos Gamepad 2 per scattare delle foto, vi anticipiamo che non è possibile farlo.
Software
La versione del sistema operativo è Android 4.2.2 Jelly Bean con interfaccia utente tipica dei tablet Android, con sfondo statico scelto dal team e un menu delle applicazioni privo di wallpaper e con colorazione nera. Purtroppo essendo un firmware stock non avrete la possibilità di personalizzare lo sfondo dalla draw. Uno dei lati positivi del sistema risiede nell’intuitività per l’accesso alle notifiche o elementi come il Wifi, Bluetooth, Rotazione dello schermo e cosi via dicendo.
Effettuando uno slide dall’alto verso il basso sulla sinistra, visualizzerete una piccola finestra nel quale sono riportate tutte le notifiche mentre sul lato destro (in prossimità dell’orario), vi è la possibilità di accedere alle funzionalità più utilizzate.
Autonomia
Il punto forte è sicuramente l’autonomia del dispositivo, stiamo parlando di una batteria da 5000 mAh la quale offre ai giocatori la possibilità di riprodurre i giochi preferiti per una giornata intera senza rischiare di ritrovarsi con la percentuale della batteria all’estremo. Una delle pecche che abbiamo riscontrato riguarda l’impossibilità di ricaricare il dispositivo in tempi brevi durante il suo utilizzo. A differenza di molti altri prodotti attualmente in commercio, l’Archos GamePad 2 impiegherà un tempo maggiore per ricaricare la batteria nel caso in cui si decidesse di utilizzarlo con la presa di corrente connessa.
Mapping e Game Zone
Il tablet è dotato della possibilità di personalizzare e impostare i comandi di gioco attraverso un’apposita funzione chiamata Mapping Tool. Per i giochi ottimizzati e consigliati vi è il Game Zone, un’applicazione che racchiude una serie di titoli suddivisi per categoria tra cui gli emulatori per console di vecchia generazione. Archos ha pensato bene di creare una sorta di raccolta con collegamenti al Play Store di Google, nel quale è possibile trovare giochi gratuiti e a pagamento pensati appositamente per la propria piattaforma di gioco mobile.
Conclusioni
L’Archos Gamepad 2 è il top tra i tablet gaming di fascia medio bassa presenti sul mercato, consigliato a coloro che sono alla ricerca di un dispositivo Android mobile per giocare. Le uniche pecche presenti nel tablet sono una GPU Mali 400 la quale non rende giustizia alle prestazioni offerte dal Quad Core ARM Cortex A9 da 1.6 Ghz e la tecnologia IPS che non permette di giocare con la luce del sole a causa della presenza dei riflessi.