Quando si parla di computer ormai si pensa solamente a pc fissi o notebook/netbook, ma in realtà anche ogni dispositivo Android è un mini computer. In particolare anche il Minix Neo X5 Mini è un mini computer: nella fattispecie, esso nasce come player multimediale, ma in realtà le funzioni che può svolgere sono moltissime e perciò le vedremo oggi nella nostra recensione.
Già leggendo la scheda tecnica il prodotto si prospetta estremamente interessante, e nell’utilizzo si conferma tale! Il Minix Neo X5 Mini, infatti, possiede un processore Dual Core Cortex A9 1.6 Ghz e 1GB di ram DDR3, oltre ad una GPU Mali 400 (al pari di smartphone e tablet di un certo livello) e una memoria interna da 8 GB che consente l’installazione di Android 4.2.2 e molte applicazioni dal Play Store.
L’aspetto delle connessioni è anch’esso molto interessante. nella parte laterale il mini computer presenta, infatti, due porte USB e un lettore di schede SD/MMC per la riproduzione di file da eventuali dispositivi rimovibili. Nella parte posteriore, invece, troviamo l’ingresso HDMI per la connessione alla TV (supportato fino a 1080p per una qualità davvero ottima), l’uscita audio digitale, la porta ethernet per connettersi via cavo ad internet e il solito connettore da 5V per l’alimentazione.
Design
- Porte USB, Lettore SD/MMC
- HDMI, S/PDIF, Ethernet, Connettore 5V
- Telecomando in dotazione
Esteticamente molto curato, il Minix Neo X5 Mini è realizzato e rivestito completamente in plastica (opaca) e ciò lo rende un oggetto anche di “arredamento” in ambienti più moderni. Al di la di ciò, dobbiamo ricordare la presenza delle due porte USB per la connessione di chiavette ed hard disk esterni (utili a riprodurre i file multimediali nel nostro mini computer) e l’uscita audio digitale per il collegamento ad impianti home theatre dotati di quest’opzione.
E’ inoltre possibile collegare ad internet il dispositivo tramite il cavo ethernet, visto che il Wi-Fi non ha una ricezione delle migliori e in punti in cui il segnale è debole non riesce ad acquisire il segnale. L’ingresso HDMI nella parte posteriore, poi, è utile per connettere il mini computer alla TV.
Prestazioni
Benchmark alla mano, l’hardware presente su questo Minix Neo X5 Mini è davvero di tutto rispetto: se pensiamo che a poche centinaia di punti in più troviamo dispositivi del calibro di Nexus 4, possiamo fare sogni sereni con questo dispositivo. Il processore Dual Core da 1,6Ghz e 1GB di RAM, oltre la GPU Mali 400, assicurano prestazioni al top per questo dispositivo.
L’utilizzo di Android 4.2.2 Jelly Bean con questo hardware non è assolutamente penalizzato, anzi, il sistema gira in modo assolutamente fluido e, dunque, non vi sono rallentamenti o lag di alcun tipo. L’esecuzione,poi, di qualche applicazione più “esigente” non intralcia assolutamente le ottime prestazioni del dispositivo in questione.
Interfaccia Software
Il Minix Neo X5 Mini, ovviamente, non è dotato di touchscreen e, vista questa mancanza, necessita di un dispositivo di puntamento esterno per poter funzionare a dovere. Ci viene incontro il telecomando molto “limitato” presente nella confezione di vendita che ci permette l’utilizzo del dispositivo in tutte le sue funzioni.
Proprio per sfruttare questo telecomando Minix ha dotato il mini computer di un’interfaccia grafica “semplificata” con dei pulsantoni utili agli utenti per navigare con facilità. Ovviamente è presente anche il launcher stock di Android, al quale si può decidere di affiancare, poi, uno dei tanti launcher presenti sul Play Store.
In alternativa si può decidere di utilizzare altri dispositivi di puntamento: ad esempio durante il nostro test abbiamo deciso di utilizzare un telecomando che sfrutta i movimenti delle nostre mani, a mo’ di “joypad Nintendo Wii“.
Il Minix Neo A1+ è assolutamente compatibile con il mini computer ed è molto più comodo rispetto al normale telecomando: esso integra sia una piccola tastiera che un mouse che sfrutta i movimenti della mano per muovere il puntatore sullo schermo. Ovviamente si tratta di un accessorio aggiuntivo non compreso nella confezione di vendita del Minix Neo X5 Mini.
Utilizzo
Cosa c’entra uno screen del nostro sito? Beh, se ancora non si era capito, ora è il momento giusto per chiarire ogni singolo dubbio che vi assale! Il Minix Neo X5 mini, sostanzialmente, può svolgere qualsiasi funzione che è possibile fare su un normale tablet o smartphone Android, fatta eccezione, però, del touchscreen e delle applicazioni che necessitano di quest’ultimo per funzionare e per ricevere l’input dall’utente.
Durante i nostri test abbiamo navigato in internet con il browser stock di Android, visualizzato video su YouTube in Full HD, riprodotto video a 1080p e mai abbiamo notato cali di prestazioni da parte di questo piccolo computer che è possibile tenere in un palmo di mano.
Conclusioni
Sicuramente il prodotto è un dispositivo abbastanza interessante, considerato il prezzo di circa 100€ a cui è venduto da KingShopItalia. Al di là di questo, ciò che potrebbe frenare molti utenti è la questione portabilità: se acquistate questo prodotto, è logico che non state cercando un tablet da portare in treno, in auto e via dicendo. Il Neo X5 Mini è esclusivamente un prodotto da casa e la sua funzione principale è quella di essere collegato alla TV per vedere contenuti multimediali di ogni tipo.
In ogni caso, se non avete un netbook o un notebook da collegare alla tv, visto il prezzo sicuramente più ridotto, è sicuramente un buon acquisto, considerata anche l’altissima compatibilità che ha con tutti i formati audio/video/foto che circolano online e non solo.